Portate ad ebollizione il latte con la vanillina, un pizzico di sale e la buccia grattugiata di limone.
Sbattere a parte i 2 tuorli con 100 gr di zucchero e 60 gr di farina.
Unire il tutto alla crema che è sul fuoco, non appena questa riprende a bollire.
Mescolare appena notate che inizia a rassodarsi il tutto, spegnere il fuoco e fate raffreddare.
Nel frattempo montate a neve la panna.
Quando la crema di latte è fredda, incorporatevi circa 150 ml di panna montata (meno della metà della quantità che avete montato. La rimanenza vi servirà da mettere sulla superficie della torta).
Amalgamate bene la panna con la crema al latte.
Da fare inoltre:
Montate la panna (ma dovreste averlo già fatto).
Tagliate le fragole a pezzetti, tenendone da parte 7 da mettere in superficie.
Riducete a pezzettini nel mixer il cioccolato fondente.
Preparate il caffè con la caffettiera, esso lo diluirete con acqua per bagnare gli strati del pan di spagna.
Tagliate a metà i biscotti.
Iniziate a fare il primo strato.
Sulla base del pan di spagna bagnate con la soluzione di acqua e caffè, in modo da far impregnare bene il pan di spagna.
Stendete un primo starto di crema chantilly e sopra di essa disponete le fragole a pezzettini.
Mettete l'altro strato di pan di spagna, e anche questo bagnatelo con acqua e caffè (che sia bello zuppo).
Altro strato di crema chantilly ma questa volta cospargetela in superficie con il cioccolato ridotto in frammentini.
Ultimo strato di Pan di spagna (quello finale: bagnatelo "fronte-retro).
Cospargetelo con la panna montata tenuta da parte e guarnite a piacere con le fragole tagliate in 4 parti: create un "motivo" che sia bello a vedersi.
Spalmate con una palettina anche i bordi del pan di spagna e guarniteli con i Togo tagliati a metà, quasi a riprodurre uno steccato.