Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Dolci

Dolci di Carnevale

Chiacchiere, Frittelle, Migliaccio, Frappe, Castagnole

Prova i miei dolci di Carnevale

Torta colomba di Pasqua, ricetta furba pronta in pochi minuti!

La torta colomba di Pasqua è un'idea furba per preparare un dolce pasquale senza imbattersi nella preparazione di un lungo lievitato come la colomba.

di Marianna Pascarella

La torta colomba di Pasqua è una torta furba che sembra una colomba lievitata, ma in verità è una semplice torta, che si prepara in pochissimi minuti, anche se ha l'aroma intenso del classico dolce pasquale, del quale ne va a richiamare anche la grandissima sofficità. Si tratta ovviamente di una scelta alternativa, che risulta perfetta per chi ha poco tempo e non vuole rinunciare ad un classico delle feste.

 
 

La torta colomba di Pasqua è il dolce ideale per completare in bellezza un pasto ricco delle feste, con un profumo incredibile, che difficilmente i vostri ospiti riusciranno a capire a prima vista che in realtà non si tratta di una colomba vera e propria, ma di una torta di Pasqua che del celebre dolce ne richiama la forma e il profumo, oltre alla leggera sofficità, ma che si prepara in pochi minuti e senza lievitazione!

Indice

  • Consigli e curiosità
  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Video
  • Commenti
  • Altre ricette simili

Come fare la torta colomba di Pasqua


20 minuti

-

50 minuti
Torta colomba di Pasqua, ricetta furba pronta in pochi minuti! Guarda la Video Ricetta
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Per un risultato eccezionale, ricco di profumo, vi consiglio di preparare la torta colomba di Pasqua con un'emulsione aromatica, molto simile a quella che si utilizza per i lievitati, a base di miele, Rum, scorza di limone e di arancia ed estratto di vaniglia. Questo mix che potete preparare con un po' di anticipo per meglio armonizzare i sapori, regalerà al vostro dolce proprio il buon aroma della colomba. In più la ricetta è senza burro e volendo potrete renderla anche senza lattosio, utilizzando un latte vegetale, come ad esempio un latte di mandorle o di soia, in sostituzione a quello vaccino. La consistenza del dolce è leggerissima, che vien voglia di mangiarne ancora una fetta, la mollica è soffice al tatto e la crosticina in superficie, glassata e croccante, è sfiziosa e stuzzicante, proprio come quella del celebre dolce pasquale. Insomma, un dolce economico e rapidissimo, perchè si prepara davvero in pochi minuti, saprà darvi proprio la stessa grande soddisfazione di una vera colomba di Pasqua, ma senza lievitazione!

LEGGI ANCHE come fare la  Colomba di pan brioche alla Nutella

eBook Menu di Natale

Ebook GRATUITO!

Menù di Natale

Hai già scaricato il mio ultimo ebook?
Non aspettare, fallo adesso.
Potrai continuare a leggere la ricetta dopo!

Scarica GRATIS!

 

Consigli e curiosità

Per mantenere lo stampo per colomba di carta in modo più stabile, vi consiglio di appoggiarlo su una teglia da forno, in maniera tale che solleverete questa (e non lo stampo di carta) per infornate e sfornare il dolce.

La finta colomba di Pasqua si conserva morbidissima per diversi giorni, chiusa in un porta torta.

Ingredienti per 12 persone

  • 300 gr di farina 00
  • 200 gr di zucchero
  • 3 uova
  • 150 ml di latte
  • 80 ml di olio di semi
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 cucchiaino di miele (d'arancio o millefiori)
  • 1 cucchiaino di Rum
  • 1 arancia (la scorza grattugiata)
  • 1 limone (la scorza grattugiata)
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 1 pizzico di sale

Per la Glassa:

  • 1 albume
  • 25 gr di zucchero a velo
  • 25 gr di farina di mandorle

Per Completare:

  • q.b. di mandorle
  • q.b. di granella di zucchero
  • q.b. di zucchero a velo

Strumenti Utilizzati

  • Ciotola (terrina) in vetro
  • Frusta a mano
  • Sbattitore o planetaria
  • Stampo per colomba da 750 gr
 

Preparazione

Preparare l'emulsione aromatica

Per preparare la torta colomba di Pasqua iniziate a preparare un'emulsione aromatica, che vi aiuterà ad ottenere un dolce che ha proprio il buon sapore della colomba. Riunite in una ciotolina il miele, il Rum, la scorza grattugiata dell'arancia e del limone e l'estratto di vaniglia. Mescolate bene e lasciate riposare mentre vi dedicate alla preparazione dell'impasto; meglio ancora se la preparate con qualche ora di anticipo.Preparare l'emulsione aromatica

Lavorare uova, zucchero e olio

Riunite in una ciotola lo zucchero e le uova e lavorate con le fruste di uno sbattitore elettrico o di una planetaria, per almeno 10 minuti, o fin quando il composto non avrà triplicato il suo volume iniziale. A questo punto riducete al minimo la velocità di lavorazione e aggiungete gradatamente, a filo, l'olio.Lavorare uova, zucchero e olio

Completare l'impasto con farina e latte

Da parte, in una ciotola, setacciate la farina con il lievito. Quando avrete terminato con l'olio aggiungete anche il latte, a temperatura ambiente, poco alla volta, alternandolo a qualche cucchiaio di farina. Poi unite l'emulsione aromatica tenuta da parte e proseguite la lavorazione, aggiungendo sempre un cucchiaio alla volta la farina rimanente; in questo passaggio, per non smontare l'impasto, potete passare a lavorare con la frusta piatta, oppure a mano con una spatola. Terminate con un pizzico di sale.Completare l'impasto con farina e latte

Preparare la glassa

Nel frattempo preparate anche la glassa, riunite in una ciotolina l'albume, lo zucchero a velo e la farina di mandorle e mescolate tutto bene con una frusta a mano.Preparare la glassa

Cuocere la torta in forno caldo

Versate l'impasto in uno stampo per colomba e aggiungete la glassa, che andrete a distribuire a cucchiaiate (se preferite che parte della glassa penetri nell'impasto, regalandovi una magnifica sensazione ad ogni fetta, fate delle cucchiaiate più grandi, diversamente distribuitene un filino leggero, volendo aiutandovi con una sac a poche). Terminate con le mandorle e la granella di zucchero (quasi a ricoprirla interamente). Infornate la vostra colomba in forno statico preriscaldato a 180° per 45-50 minuti. Fate la prova stecchino dopo 35-40 minuti e dovesse prendere troppo colore in superficie, copritela con un foglio di alluminio. Quando lo stecchino è pulito, non ha quindi residui di impasto, estraete il vostro dolce dal forno, spostatelo su una gratella e lasciatelo raffreddare.Cuocere la torta in forno caldo

Servire

La vostra torta colomba di Pasqua è pronta, servitela con una spolverizzata di zucchero a velo.Ricetta torta colomba di PasquaCome fare la torta colomba di PasquaTorta colomba di Pasqua, facile e veloce
Stampa / Salva

Video


 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.91 (45 Voti)
Mostra i Commenti

Commenti  

Giulia
# Giulia 2022-04-05 18:22
Buongiorno Sig.ra Marianna al posto del rhum cosa si può usare?grazie mille
Rispondi
Marianna Pascarella
# Marianna 2022-04-19 20:04
Puoi anche non mettere nulla! ;)
Rispondi
Maria
# Maria 2021-04-09 07:24
Ciao cara marianna senti..come mai usi le uova intere?te lo chiedo perche in altre ricette ho visto che usano anche gli albumi montati
Rispondi
Marianna Pascarella
# Marianna 2021-04-15 18:04
Ciao Maria,
io le uso così e mi trovo divinamente!! E' talmente soffice che non mi serve fare il passaggio degli albumi a parte! ;)
Rispondi
Immacolata
# Immacolata 2021-04-04 17:46
Ciao Marianna,se mettessi una fiala di aroma di mandorla? Feci una ricetta simile l'anno scorso e, con l'aroma di mandorla, il sapore era davvero molto simile. Pensi che potrebbe contrastare col rum e la vaniglia?
Rispondi
Marianna Pascarella
# Marianna 2021-04-04 20:04
Ciao Imma, si va bene anche l'aroma di mandorla da aggiungere agli altri ingredienti.
Rispondi
Immacolata
# Immacolata 2021-04-05 09:57
Ok, grazie. Poiché nell'altra ricetta non c'erano né rhum, né vaniglia, ma solo l'aroma di mandorla, temevo che, aggiungendoli insieme, potesse alterare il sapore.
Rispondi
Carmine
# Carmine 2021-03-31 11:38
Ottima, ci voleva proprio una ricetta così veloce
Rispondi
Marianna Pascarella
# Marianna 2021-03-31 20:03
Senza nulla togliere alla versione "originale" della classica colomba, ma quando si ha poco tempo... anche una soluzione come questa è davvero ottima! ;)
Rispondi
Aggiorna elenco commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Colomba veloce a impasto unico (La ricetta per un lievitato sofficissimo!)

    Colomba veloce a impasto unico (La ricetta per un lievitato sofficissimo!)

  • Zuccotto di colomba alle fragole con crema al mascarpone

    Zuccotto di colomba alle fragole con crema al mascarpone

  • Muffin di colomba con uova di cioccolato. Pronti in 5 minuti!

    Muffin di colomba con uova di cioccolato. Pronti in 5 minuti!

  • Torta di colomba avanzata. Idea per riciclare i dolci di Pasqua!

    Torta di colomba avanzata. Idea per riciclare i dolci di Pasqua!

  • Sbriciolata di colomba con ricotta e cioccolato

    Sbriciolata di colomba con ricotta e cioccolato

  • Pastiera napoletana con crema pasticcera, ricetta per una Pasqua gustosa

    Pastiera napoletana con crema pasticcera, ricetta per una Pasqua gustosa

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Secondo Piatto
Filetto di Pesce al Miele


Dolce
Plumcake alle mele e yogurt


Cheesecake
Pastiera senza cottura


Dolce Vegano
Essenza di Vaniglia

 

Ricetta etnica
Mud cake

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2023
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati