Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Torte

Torta caprese, ricetta originale con cioccolato e mandorle

Una torta a base di mandorle e cioccolato tipica dell'isola di Capri.

di Marianna Pascarella

La torta caprese è una famosa torta al cioccolato e mandorle, originaria dell'isola di Capri, molto popolare nella tradizione napoletana, ma anche famosa ed apprezzata in tutto il mondo. La torta caprese è una torta morbida ed umida, dove il cioccolato, insieme a mandorle, zucchero e burro rappresentano gli ingredienti principali della ricetta.

 
 

La torta caprese è una di quelle torte così buone alle quali è troppo difficile resistere, un peccato di gola che ogni tanto bisogna concedersi. Un dolce dove mandorle e cioccolato si sposano perfettamente, con un trionfo di gusto che regala al palato una vera sensazione di bontà e di benessere.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Video
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare la torta caprese

Torta caprese, ricetta originale con cioccolato e mandorle Guarda la Video Ricetta

30 minuti

-

40 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Per la preparazione della torta caprese, potrete decidere di scegliere tra due possibilità di lavorazione delle mandorle, dalle quali derivano due differenti "sapori" della torta stessa. La lavorazione delle mandorle infatti dipende molto dai gusti personali, potrete quindi scegliere tra una texture più "rustica" dove si avverte una fine granella di mandorle o una più fine, che otterrete polverizzando gli ingredienti.

LEGGI ANCHE come fare la torta caprese bianca

 

🛒 Ingredienti per 12 persone

  • 350 gr di mandorle (tostate con la pellicina)
  • 250 gr di cioccolato fondente
  • 250 gr di zucchero (semolato)
  • 6 uova (intere)
  • 150 gr di burro
  • 25 gr di cacao amaro (facoltativo)
  • 25 gr di farina 00 (facoltativa)
  • 25 ml di Rum (o Strega)

Per spolverizzare:

  • q.b. di zucchero a velo

🍴 Strumenti Utilizzati

  • Mixer
  • Sbattitore o planetaria
  • Stampo Ø24cm
 

🥣 Preparazione

Tritare finemente le mandorle

Per preparare la torta caprese iniziate a frullare le mandorle, che potrete tostare qualche minuto per accenderne il sapore.Tritare finemente le mandorle

Fondere il cioccolato con il burro

Tritate il cioccolato con un coltello, poi fondetelo insieme al burro e riportate a temperatura ambiente.Fondere il cioccolato con il burro

Montare le uova con lo zucchero e unire il cioccolato

Separate gli albumi dai tuorli e montate gli ultimi insieme a metà dello zucchero, per ottenere una neve morbida. Aggiungete il Rum (o lo Strega, in base ai vostri gusti) ed ancora il cioccolato fuso.Montare le uova con lo zucchero e unire il cioccolato

Aggiungere le mandorle

Ottenuta una crema liscia e morbida unite il cacao e le mandorle polverizzate (se preferite anche la farina e il lievito), incorporandoli con una spatola.Aggiungere le mandorle

Montate gli albumi e incorporateli all'impasto

In una ciotola pulita e asciutta montate gli albumi con l'altra metà dello zucchero, poi unite anche gli albumi a neve, incorporandoli delicatamente con una spatola.Montate gli albumi e incorporateli all'impasto

Cuocere la torta in forno caldo

Imburrate e rivestite di cacao uno stampo da 24 cm di diametro, meglio se di alluminio. Versate l'impasto al suo interno ed infornate in forno statico preriscaldato a 180°C per 40-50 minuti circa. Per verificare la cottura potete fare la prova stecchino, ma considerate che questo risulterà un po' umido. Spegnete il forno e lasciate ancora 10 minuti il dolce al suo interno, poi sfornate e lasciate raffreddare completamente.Cuocere la torta in forno caldo

Servire

Decorate la torta caprese con lo zucchero quando è ben freddo e servite.Come fare la torta caprese

Ti potrebbe interessare anche leggere come fare la Caprese con il Bimby.

Stampa / Salva

🎥 Video


💡 Consigli e curiosità

La ricetta originale della caprese è senza farina!

La ricetta classica della torta caprese è senza farina, in questo modo si ottiene una consistenza morbida e scioglievole, tipo quella della torta tenerina. Saranno le mandorle che la faranno da padrone, regalando una fetta di dolce che una consistenza tipo tartufo al cioccolato. Insomma una vera delizia, tutta da provare. Nulla toglie che se preferite una consistenza meno umida potrete aggiungere poca farina, che io vi consiglio di dimezzare con il cacao, come indicato nella lista degli ingredienti. In questo caso potete anche aggiungere 1/2 bustina di lievito per dolci.

Mandorle o nocciole?

La ricetta classica della torta prevede l'utilizzo delle mandorle, che se tostate e poi frullate danno alla torta un profumo ed un sapore ancora più buoni. In base ai vostri gusti potrete però decidere di sostituire le mandorle con le nocciole. La "finezza" della frutta secca determina una differente texture della torta, se la preferite più "rustica" frullatele meno. Se invece preferite una consistenza più "fine" della frutta, potrete anche pensare di utilizzare la farina di nocciole o di mandorle. 

Come accendere il sapore del cioccolato

Nonostante la torta sia preparata da una buona quantità di cioccolato, che per un risultato ottimale dovrete sempre scegliere di ottima qualità, potete aggiungere 1-2 mandorle amare, per migliorare ulteriormente il sapore del cioccolato. Se non le trovate potete sostituirle con qualche goccia di aroma di mandorla o 1/2 cucchiaino di caffè in polvere.

Come decorare la torta caprese

La torta caprese solitamente viene decorata con zucchero e velo e cacao, due colori differenti che si alternano con l'utilizzo dei centrini decorativi. Se riuscite a recuperarlo potete utilizzare il classico stancil che rappresenta proprio l'isola di Capri, da cui la caprese prende il nome. Diversamente potete scegliere i centrini che preferite. E non avete nulla a vostra disposizione ritagliate delle sagome a vostro piacere su dei semplici fogli di carta. Spolverizzate la torta con lo zucchero a velo, poi sistemate le sagome sulla torta e spolverizzate ancora con il cacao amaro. Sollevate le sagome delicatamente e ammirate la bellissima decorazione!

 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.83 (323 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Torta caprese senza burro. Il dolce della tradizione campana!

    Torta caprese senza burro. Il dolce della tradizione campana!

  • Torta all'acqua al cioccolato. Ricetta semplice, senza latte e senza uova!

    Torta all'acqua al cioccolato. Ricetta semplice, senza latte e senza uova!

  • Torta cioccolato e lamponi freschi. Il dolce morbido, dal sapore avvolgente!

    Torta cioccolato e lamponi freschi. Il dolce morbido, dal sapore avvolgente!

  • Torta al cioccolato senza burro soffice e umida. La ricetta facile e veloce!

    Torta al cioccolato senza burro soffice e umida. La ricetta facile e veloce!

  • Torta al cioccolato e formaggio sofficissima! La ricetta facile e veloce!

    Torta al cioccolato e formaggio sofficissima! La ricetta facile e veloce!

  • Torta margherita senza burro. La ricetta leggera che si scioglie in bocca!

    Torta margherita senza burro. La ricetta leggera che si scioglie in bocca!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Mezze Penne alle Verdure


Secondo Piatto
Frittata con Tonno e Agretti


Cheesecake
Cheesecake alla Nutella con base di riso soffiato


Dolce
Abbracci


Dolce Vegano
Biscotti due ingredienti


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Crostata di Pâte Sucrée con Crema di Nocciole

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati