Torta caprese bianca
La torta caprese bianca al limone è una torta semplice, preparata con mandorle, cioccolato bianco e limone. Un dolce umido e profumatissimo che vi conquisterà.
La torta caprese bianca al limone è la versione al cioccolato bianco della tradizionale torta caprese, originario dell'isola di Capri. Al pari della tradizionale torta al cioccolato fondente anche la caprese bianca è preparata con ingredienti come uova, cioccolato e mandorle, e per dare maggiore delicatezza al sapore del dolce e mantenere un candido colorito, si scelgono il cioccolato bianco e le mandorle pelate.
La torta caprese bianca viene aromatizzata con la scorza del limone e per mantenere una maggiore impronta del profumo di agrumi, all'impasto della torta si aggiunge anche il limoncello o l'aroma di limone, in alternativa la crema di limone, che se fatto in casa è ancora più profumato e aromatico.
Indice
Come fare la torta caprese bianca al limone
30 minuti
-
60 minuti

La torta caprese bianca al limone è il dessert perfetto per completare in bellezza un pranzo con i vostri amici. Per stupire gli ospiti con semplicità, gusto e raffinatezza. Il suo profumo e la sua morbidezza conquisterà tutti. Ha un sapore fresco e leggero che conquista anche in piena estate, ecco quindi che nasce da pochi e semplici ingredienti il dolce perfetto per ogni occasione!
Leggi anche come fare la Torta al limone
Consigli e curiosità
La torta caprese è una torta che da grande soddisfazione e si mantiene per diversi giorni, semplicemente chiusa in una campana di vetro.Ingredienti per 12 persone
- 5 uova
- 220 gr di cioccolato bianco
- 220 gr di mandorle (pelate)
- 220-180 gr di zucchero
- 180 gr di burro
- 2 limoni (la scorza grattugiata)
- 50 ml di limoncello
- 70 gr di fecola di patate
- 10 gr di lievito per dolci
Per Decorare:
- q.b. di zucchero a velo
Strumenti Utilizzati
- Mixer
- Sbattitore o planetaria
- Stampo Ø24cm
Preparazione
Frullate le mandorle e fondete cioccolato e burro
Per preparare la torta caprese bianca al limone iniziate a mettere le mandorle in un mixer e frullatele fino a polverizzarle, non frullatele del tutto, ma lasciate una granella fine per un sapore più rustico. Tagliate il cioccolato e riunitelo in una ciotola iniseme al burro a pezzi e fondente il tutto al microonde o a bagnomaria; poi lasciate intiepide.
Montate zucchero e tuorli, poi unite cioccolato e limoncello
Sperate i tuorli dagli albumi e riunite metà zucchero e i tuorli in una boule, lavorateli bene con le fruste di uno sbattitore elettrico o di una planetaria, fino ad ottenere un impasto gonfio e spumoso. Quando è bene montato aggiungete il cioccolato fuso e intiepido ed ancora il limoncello.
Unire limone, mandorle e fecola di patate
A questo punto aggiungete la scorza grattugiata del limone, le mandorle frullate e la fecola di patate, lavorando ad ogni aggiunta.
Montare gli albumi e unire anche questi
Da parte montate gli albumi con l'altra metà dello zucchero, senza arrivare ad una neve eccessivamente ferma. Poi incorporatela poco alla volta all'impasto, mescolando con una spatola dal basso verso l'alto per non smontare il composto.
Cuocere la torta in forno caldo
Infine versate l'impasto in uno stampo da 24-25 cm di diametro imburrato e infarinato (o rivestito con della carta forno) e cuocete in forno statico preriscaldato a 180° e cuocete la torta per 50-60 minuti. A fine cottura verificate con uno stecchino, la cottura è perfetta quando lo stecchino non è del tutto asciutto ma ancora un po' umido, ma senza residui di impasto. Poi estraetela e lasciatela raffreddare completamente prima di sformarla.
Servire
La vostra torta caprese bianca al limone è pronta, spolverizzatela con abbondante zucchero a velo.


Commenti
Avevo voglia di un dolce al cioccolato bianco e, come sempre, mi sono rivolta al tuo blog in cerca di una ricetta particolare. La scelta è ricaduta su questa caprese... Ebbene, il risultato è semplicemente SUBLIME! Una torta sorprendente, dolcemente delicata, intensamente scioglievole! :lol: Fosse per me, toglierei un 30 gr di zucchero, ma mio marito mi ha detto di non toccarla, dipende quindi solo dal palato.
Grazie mille e complimenti!
sono felicissima che la ricetta ti sia piaciuta e soprattutto sono ancora più felice che tu ti fida così tanto delle mie ricette! ;-)
E' vero... l'effettiva dolcezza delle ricette dolci può dipendere dai gusti personali, tuo marito ha perfettamente ragione. Ma se a te piaceva un po' meno dolce la prossima volta potresti provare a modificare un po' la ricetta! :-)
Fammi sapere cos'altro provi... Nel frattempo... Buona domenica! ;-)
Un abbraccio e buona domenica a te!
è davvero un piacere leggere la tua storia e sapere che in qualche modo posso farti compagnia... Io non abito all'estero, ma ti posso assicurare che un po' è come se me lo sentissi, visto che sono lontana dalla mia famiglia, dalla mia città e dalle amicizie che mi hanno fatta crescere. Fortunatamente ho conosciuto nuove persone speciale che allietano il tempo libero anche qui e cucinare per loro è un po' come cucinare per i miei cari! ;-)
Eh sì, non è facile, tu puoi capirmi benissimo. Ma certo, vivere all'estero, nel mio caso, ha le sue grandi opportunità, ti apre la mente e permette di conoscere un'altra lingua, un'altra cultura, con tutte le sue meravigliose tradizioni culinarie :P
Tornando alla ricetta e il lievito, forse ti avevo letto nel pensiero allora, perché in effetti ho montato le uova con lo zucchero una decina di minuti, fino a volume triplicato. Credo che questo abbia sopperito alla mancanza di lievito. Il risultato, come ho detto, è stato ottimale :-)
Un abbraccio e alla prossima ricetta!
Sono felicissima che la ricetta sia venuta bene!
Fammi sapere cos'altro provi... ;-)
Ah, siccome non avevo il limoncello, ho optato per un bicchierino di Irish Cream ;-)