Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Pizze e Rustici
Ricette di Natale
Scopri le mie ricette natalizie!

Torta al testo (La ricetta umbra originale per farla in casa!)

Una ricetta tipica della tradizione umbra, che può essere farcita con gli ingredienti preferiti!

di Marianna Pascarella

La torta al testo, o crescia di Gubbio, è una preparazione tipica della cucina umbra. Si prepara con un impasto molto semplice, a base di farina, acqua, lievito o bicarbonato, sale e olio. L'impasto viene lasciato riposare per una mezz'oretta, poi viene pezzato, steso formando dei dischi e cotto in padella. In verità la cottura dovrebbe avvenire su una piastra di ghisa, detta "testo", ma per chi non vuole rinunciare a questa golosità, pur non avendo a disposizione un testo, si può tranquillamente rimediare con una classica padella per crepes, o una padella antiaderente.

 
 

Morbida, gustosa, farcita con gli ingredienti che si preferiscono, questa prelibatezza è l'asso nella manica per chi vuole preparare qualcosa di diverso e in poco tempo, che renda felice tutta la famiglia. La torta al testo, ricca di gusto e versatile nella scelta della farcitura, ricorda molto la classica piadina romagnola, anche se quest'ultima è molto più sottile ed ha una consistenza ancora più flessibile.

Indice

  • Consigli e curiosità
  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

Come fare la torta al testo

Torta al testo (La ricetta umbra originale per farla in casa!)
Ricetta senza Uova

30 minuti

30 minuti

5 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Ottima anche se consumata dal sola, la torta al testo è una vera specialità della cucina umbra, che nasce (come spesso accade per ricette di antiche tradizioni, come questa) dalla tradizione gastronomica contadina, per diventare poi un vero e proprio simbolo della città e dell'intera regione, servita rigorosamente in ogni trattoria locale, con salumi, formaggi o verdure. Eppure, prepararla a casa vi assicuro che è davvero facilissimo e velocissimo, tanto che dopo averla provata la prima volta non riuscirete più a fare a meno di rifarla. Si impasta tutto a mano, con grandissima semplicità e in soli 10 minuti avrete una torta al testo perfetta, come quella che potreste assaporare nei più tradizionali panifici!

LEGGI ANCHE come fare la Crescia sfogliata

eBook Menu di Natale

Ebook GRATUITO!

Menù di Natale

Hai già scaricato il mio ultimo ebook?
Non aspettare, fallo adesso.
Potrai continuare a leggere la ricetta dopo!

Scarica GRATIS!

 

Consigli e curiosità

La torta al testo può essere conservata ben chiusa in un sacchetto per alimenti, per 2-3 giorni.

Ingredienti per 3 porzioni

  • 500 gr di farina 0
  • 275 ml di acqua (frizzante)
  • 2 cucchiai di olio d'oliva (extravergine)
  • 1/2 bustina di lievito istantaneo (o 2 cucchiaini di bicarbonato)
  • 1 cucchiaino di sale

Strumenti Utilizzati

  • Ciotola (terrina) in vetro
  • Padella per crepes
 

Preparazione

Preparare l'impasto

Per preparare la torta al testo iniziate a riunire in una terrina la farina, il bicarbonato (o il lievito) e il sale. Mescolate le polveri, poi aggiungete l'olio e l'acqua. Lavorate a mano, quanto basta per compattare gli ingredienti, poi passate sulla spianatoia e completate la lavorazione.Preparare l'impasto

Dividere e stendere l'impasto

Ottenuto un panetto morbido avvolgetelo nella pellicola per alimenti e lasciatelo riposare per una mezz'oretta. Trascorso il tempo di riposo dividete il panetto in 3 parti, stendete ognuna in una sfoglia rotonda di circa 4-5 mm di spessore, poi bucherellatela con i rebbi di una forchetta.Dividere e stendere l'impasto

Cuocere la torta in padella

Riscaldate bene una padella antiaderente (meglio ancora se si tratta di una piastra di ghisa), quindi cuocete la torta al testo 4-5 minuti su ogni lato. Durante la cottura vi accorgerete che si gonfia, per poi riabbassarsi; giratela anche più volte.Cuocere la torta in padella

Servire

La vostra torta torta al testo è pronte, servitela da sola o farcitela con quel che più vi piace!Ricetta torta al testo
Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 2.33 (3 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Tacos: tutto ciò che devi sapere dalla tortilla al ripieno

    Tacos: tutto ciò che devi sapere dalla tortilla al ripieno

  • Piadifrittata: la piadina con frittata! (Ricetta salvacena)

    Piadifrittata: la piadina con frittata! (Ricetta salvacena)

  • Piadipizza. La piadina che si trasforma in una pizza in 2 minuti!

    Piadipizza. La piadina che si trasforma in una pizza in 2 minuti!

  • Torta pasqualina. La ricetta originale genovese! (con trucchi e consigli)

    Torta pasqualina. La ricetta originale genovese! (con trucchi e consigli)

  • Brustengo di Gubbio, la piadina umbra. La ricetta originale facile da preparare!

    Brustengo di Gubbio, la piadina umbra. La ricetta originale facile da preparare!

  • Casatiello con lievito madre. La vera ricetta della tradizione napoletana!

    Casatiello con lievito madre. La vera ricetta della tradizione napoletana!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Fusilli con pesto di zucchine e gamberetti


Secondo Piatto
Filetto di orata in crosta di patate croccante (La ricetta semplice!)


Cheesecake
Cheesecake all'amarena


Dolce
Zeppole di san Giuseppe al forno (La ricetta, con trucchi e consigli!)


Dolce Vegano
Mele ripiene al forno

 

Ricetta etnica
Torta di Patate Dolci

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2023
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati