Torta ai ribes con ricotta e mandorle morbidissima!
Un dolce semplice, soffice e umido, con una consistenza morbida
La torta ai ribes morbida con ricotta, farina di mandorle e farina di grano saraceno è una creazione che unisce delicatezza e carattere, un dolce che riesce a sorprendere per la sua eleganza rustica e per la complessità dei sapori che si svelano morso dopo morso. Non è la solita torta da colazione, né un dolce banale da preparare senza pensarci troppo: è un incontro armonioso tra ingredienti che raccontano storie diverse ma che, una volta uniti, creano un equilibrio unico.
La ricotta, con la sua cremosità e la sua leggerezza, dona una consistenza soffice e umida, rendendo l’impasto quasi vellutato, mentre la farina di mandorle aggiunge quella dolcezza naturale e quel profumo inconfondibile che avvolge il palato con note calde e rassicuranti. A fare da contrappunto arriva la farina di grano saraceno, con il suo gusto deciso e leggermente tostato, che porta una nota rustica e autentica, capace di trasformare questa torta in qualcosa che ha il sapore delle tradizioni antiche e delle ricette di montagna. Su questa base così ricca e avvolgente, i ribes freschi diventano i protagonisti assoluti: piccole gemme rosse che spiccano come punti di luce in un paesaggio scuro e compatto, portando con sé un’esplosione di acidità e freschezza. Ogni chicco di ribes, con il suo succo intenso e leggermente pungente, spezza la dolcezza dell’impasto e lo rende dinamico, vivo, mai monotono. È proprio questo contrasto tra la morbidezza cremosa della ricotta, la dolcezza delicata delle mandorle, la rusticità del grano saraceno e l’acidità dei ribes a rendere questa torta indimenticabile.
👩🍳 Come fare la torta ai ribes morbidissima

20 minuti
-
40 minuti
La torta ai ribes è un dolce che si presta a essere servito in mille occasioni diverse: una colazione speciale, accompagnata da un caffè fumante o da un tè profumato; una merenda elegante, in cui ogni fetta diventa un piccolo lusso da gustare lentamente; un fine pasto raffinato, magari accompagnato da un bicchiere di vino passito o da un liquore leggero, che esalta le note fruttate e tostate del dolce. La sua bellezza sta anche nell’aspetto: la superficie leggermente dorata, punteggiata dal rosso brillante dei ribes, sembra un dipinto che invita a essere assaggiato. Non c’è bisogno di decorazioni complicate o di orpelli eccessivi: la sua semplicità è già elegante, e la naturale vivacità dei ribes la rende irresistibile alla vista. È uno di quei dolci che non passano inosservati sulla tavola e che suscitano subito curiosità, perché basta uno sguardo per intuire che racchiude qualcosa di speciale. È una torta che sa di casa ma che ha anche un tocco raffinato, capace di stupire chi la assaggia per la prima volta. Servirla significa portare a tavola non solo un dolce, ma una piccola storia fatta di contrasti e armonie, di semplicità e ricercatezza. Ed è forse proprio questo il suo segreto: la capacità di essere allo stesso tempo rustica ed elegante, tradizionale e moderna, familiare e sorprendente. Una torta che non ha bisogno di complicazioni per conquistare, perché la sua forza sta nella purezza degli ingredienti e nella magia con cui riescono a unirsi. E quando, al termine di un pranzo o durante una pausa pomeridiana, si affonda la forchetta in una fetta di torta ai ribes morbida con ricotta, farina di mandorle e grano saraceno, si capisce subito che non si sta semplicemente mangiando un dolce, ma si sta vivendo un’esperienza che celebra la bellezza delle cose semplici fatte bene, quelle che restano nel cuore molto più a lungo di quanto ci si aspetti.
🛒 Ingredienti per 6 persone
- 70 gr di farina 00
- 100 gr di farina di grano saraceno (o integrale)
- 100 gr di farina di mandorle
- 180 gr di zucchero
- 250 gr di ricotta
- 3 uova
- 150 gr di ribes
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 1 pizzico di sale
Per Completare:
- q.b. di zucchero a velo
🍴 Strumenti Utilizzati
- Impastatrice o Planetaria
- Stampo a cerniera Ø22cm
🥣 Preparazione
Pulire i ribes
Per preparare la torta ai ribes iniziate a pulire i ribes, lavandoli, asciugandoli e sgranando gli acini dal rametto.
Lavorare gli ingredienti liquidi
Riunite nella ciotola della planetaria lo zucchero e le uova, lavoratele con la frusta a filo per ottenere un composto gonfio, soffice e spumoso. Aggiungete la ricotta e l'estratto di vaniglia, e lavorate ancora con la frusta.
Aggiungere gradatamente le polveri
Riunite le polveri: farina 00, farina di grano saraceno, farina di mandorle e lievito. Aggiungete le polveri a cucchiaiate, mentre continuate la lavorazione. Teminate con un pizzico di sale.
Aggiungere i ribes all'impasto
Infarinate i ribes, aggiungeteli all'impasto e mescolate con una spatola per distribuirli nell'impasto in modo uniforme.
Cuocere la torta in forno caldo
Trasferite l'impasto in uno stampo di 22 cm di diametro (meglio se a cerniera) rivestito con della carta forno, o imburrato e infarinato. Distribuite a piacere, sulla superficie della torta ancora qualche ribes, poi infornatela in forno statico preriscaldato a 180° per 40 minuti circa. Verificate sempre la cottura con uno stecchino e quando questo è asciutto sfornate la torta e lasciatela raffreddare.
Servire
La vostra torta ai ribes è pronta, servitela con una leggera spolverizzata di zucchero a velo.