Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Nutella Ricette

Torrone dei morti pistacchio, caffè e nocciola

Il torrone dei morti pistacchio, caffè e nocciola è un dolce al cioccolato fatto in casa di quelli che si prepara nelle grandi occasioni per festeggiare i defunti o Natale.

di Marianna Pascarella

Il torrone dei morti pistacchio, caffè e nocciola è una deliziosa variante tri-gusto del classico torrone delle feste, tanto caro alla tradizione partenopea. In tutte le pasticcerie napoletane, nel periodo della festività di Ognissanti, è possibile acquistare il cosiddetto torrone dei morti, un goloso torrone morbido al cioccolato. La tradizione di questo torrone è così strettamente legata a questo periodo (non è infatti possibile trovarlo in pasticceria nei restanti periodi dell'anno) che questo torrone diventa quasi una rarità! Ultimamente, vista la bontà della preparazione dolciaria in questione, si cerca di protrarre il periodo in cui viene prodotto e venduto il torrone, fino a Natale.

 
 

In ogni caso, per poter fare in casa il torrone dei morti, per questa occasione, o in un qualunque periodo dell'anno in cui non è possibile acquistarlo, ecco qui la ricetta! Da quando anche io mi sono cimentata per la prima volta nella preparazione di questo torrone, e devo ammettere che si tratta di una vera golosità! Ho voluto realizzarlo tri-gusto (normalmente questo torrone è mono-gusto o bi-gusto): uno strato l'ho fatto al pistacchio, con granella di pistacchi, uno strato al caffè con chicchi di caffè al cioccolato ed infine uno strato alla nocciola, con Ferrero Rocher tritati e nocciole (una vera bomba insomma!!).

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare il torrone dei morti pistacchio, caffè e nocciola

Torrone dei morti pistacchio, caffè e nocciola
Ricetta senza Uova

30 minuti

3-4 ore

-
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Ultima nota prima di passare alla descrizione della preparazione: per realizzare il torrone ci vuole la pasta alba, che è una pasta tipica per torrone e cioccolatini, la si trova nei negozi specializzati in articoli per pasticceria (non la si trova al supermercato insomma!). Se proprio non riuscite a trovarla potete sostituirla con la Nutella, che ha un addensante che permetterà al torrone di prendere la forma e la consistenza che le sono proprie! Per la copertura, utilizzate del cioccolato fondente di ottima qualità, quello più puro possibile! Riuscire a fare un torrone perfetto anche in casa è possibile e non è affatto difficile, considerate però che quel che mangiate è tutto lì, tutto cioccolato, quindi scegliete sempre ingredienti di primissima qualità, per garantirvi un risultato superiore.

Leggi anche come fare il  Torrone dei morti alla Nutella

 

🛒 Ingredienti per 1,4 kg di torrone

Per la Copertura:

  • 200 gr di cioccolato (fondente)

Per il Gusto al Pistacchio:

  • 200 gr di cioccolato bianco
  • 100 gr di pasta alba
  • 40 gr di pasta di pistacchio
  • 60 gr di pistacchi (sgusciati)

Per il Gusto al Caffè:

  • 200 gr di cioccolato al latte
  • 100 gr di pasta alba
  • 50 gr di pasta di caffè
  • 50 gr di chicchi di caffè (al cioccolato)

Per il Gusto al Ferrero Rocher:

  • 100 gr di cioccolato al latte
  • 100 gr di cioccolato bianco
  • 100 gr di pasta alba
  • 60 gr di pasta di nocciole
  • 4-5 di Ferrero Rocher
  • 60 gr di nocciole

🍴 Strumenti Utilizzati

  • Stampo per torrone da 1kg
 

🥣 Preparazione

Preparare prima di tutto la copertura

Per preparare il torrone dei morti pistacchio, caffè e nocciola iniziate come sempre a realizzare il guscio, quindi la copertura del torrone. Tritate grossolanamente il cioccolato fondente e fondetelo al microonde o a bagnomaria. Utilizzate il cioccolato fuso per rivestire lo stampo; vi basterà versarlo nello stampo e rotearlo, così che il cioccolato con il suo spostamento andrà a rivestire completamente lo stampo. Lasciate cadere l'eccesso di cioccolato nella ciotola. Poi mettete lo stampo nel freezer per 10 minuti. Riprendetelo e provvedete a rinforzare i bordi; in questo modo sarà più semplice staccare il torrone dallo stampo. Quando procedete al secondo passaggio utilizzate un pennello o una spatola, poichè il cioccolato fuso, a contatto con quello freddo, tenderà a rapprendersi subito, quindi non riuscirà a "colare" lungo lo stampo. Rimettete in freezer.Preparare prima di tutto la copertura

Preparare la crema di cioccolato al pistacchio

Nel frattempo tritate grossolanamente il cioccolato bianco, fondetelo sempre al microonde o a bagnomaria, poi aggiungete la pasta alba e la pasta di pistacchio. Mescolate bene e unite anche i pistacchi tritati grossolanamente (per me metà granella e metà pistacchi tritati). Amalgamate bene, poi versate la crema ottenuta nello stampo. Riponete in freezer.Preparare la crema di cioccolato al pistacchio

Preparare la crema di cioccolato al caffè

Tritate il cioccolato al latte, fondetelo ed aggiungete la pasta alba e la pasta di caffè. Mescolate bene il tutto, poi unite anche le gocce di caffè al cioccolato. Riprendete lo stampo del torrone e versate questa crema sopra la precedente. Rimettete in freezer.Preparare la crema di cioccolato al caffè

Preparare la crema di cioccolato alla nocciola

Tritate il cioccolato al latte e quello bianco, quindi fondeteli insieme. Mescolate bene, aggiungete la pasta alba e la pasta di nocciole, quindi unite i Ferrero Rocher tritati e le nocciole. Mescolate bene e versate la crema nello stampo.Preparare la crema di cioccolato alla nocciola

Far raffreddare e poi sformare il torrone

A questo punto riponete lo stampo per torrone in frigorifero (in uno scomparto freddo) per almeno 3-4 ore. Trascorso questo tempro potrete sformare il torrone. Per facilitarne l'uscita dallo stampo pareggiate le eccedenze di cioccolato lungo i bordi, aiutandovi con la lama del coltello. A piacere decorate il torrone con del cioccolato bianco fuso.Far raffreddare e poi sformare il torrone

Servire

Il vostro torrone tri-gusto è pronto per essere servito.Ricetta torrone dei morti 3 gustiCome fare il torrone dei morti pistacchio, caffè e nocciola
Stampa / Salva

💡 Consigli e curiosità

Se non avete lo stampo per torrone potete utilizzare un comune stampo per plumcake (più semplice è meglio è!)
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.99 (383 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Semifreddo al torrone bianco. Ricetta facile per un dolce morbido e gustoso!

    Semifreddo al torrone bianco. Ricetta facile per un dolce morbido e gustoso!

  • Torrone al cioccolato Pan di Stelle morbido! La ricetta facile e veloce!

    Torrone al cioccolato Pan di Stelle morbido! La ricetta facile e veloce!

  • Rame di Napoli

    Rame di Napoli

  • Semifreddo torrone e spumante

    Semifreddo torrone e spumante

  • Torrone al kinder bueno

    Torrone al kinder bueno

  • Torrone dei morti al cioccolato. La ricetta originale napoletana!

    Torrone dei morti al cioccolato. La ricetta originale napoletana!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Riso venere con zucchine gialle e fiori


Secondo Piatto
Pizza di cavolfiore


Cheesecake
Red Velvet Cheesecake


Dolce
Pavesini Nutella e cocco


Dolce Vegano
Torta arancia e cannella vegana


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Mona de Pascua

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati