Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Feste 🎃Ricette Halloween👻

Dolci di Carnevale

Chiacchiere, Frittelle, Migliaccio, Frappe, Castagnole

Prova i miei dolci di Carnevale

Torrone dei morti pistacchio, caffè e nocciola

Il torrone dei morti pistacchio, caffè e nocciola è un dolce al cioccolato fatto in casa di quelli che si prepara nelle grandi occasioni per festeggiare i defunti o Natale.

di Marianna Pascarella

Il torrone dei morti pistacchio, caffè e nocciola è una deliziosa variante tri-gusto del classico torrone delle feste, tanto caro alla tradizione partenopea. In tutte le pasticcerie napoletane, nel periodo della festività di Ognissanti, è possibile acquistare il cosiddetto torrone dei morti, un goloso torrone morbido al cioccolato. La tradizione di questo torrone è così strettamente legata a questo periodo (non è infatti possibile trovarlo in pasticceria nei restanti periodi dell'anno) che questo torrone diventa quasi una rarità! Ultimamente, vista la bontà della preparazione dolciaria in questione, si cerca di protrarre il periodo in cui viene prodotto e venduto il torrone, fino a Natale.

 
 

In ogni caso, per poter fare in casa il torrone dei morti, per questa occasione, o in un qualunque periodo dell'anno in cui non è possibile acquistarlo, ecco qui la ricetta! Da quando anche io mi sono cimentata per la prima volta nella preparazione di questo torrone, e devo ammettere che si tratta di una vera golosità! Ho voluto realizzarlo tri-gusto (normalmente questo torrone è mono-gusto o bi-gusto): uno strato l'ho fatto al pistacchio, con granella di pistacchi, uno strato al caffè con chicchi di caffè al cioccolato ed infine uno strato alla nocciola, con Ferrero Rocher tritati e nocciole (una vera bomba insomma!!).

Indice

  • Consigli e curiosità
  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

Come fare il torrone dei morti pistacchio, caffè e nocciola


30 minuti

3-4 ore

-
Torrone dei morti pistacchio, caffè e nocciola
Ricetta senza Uova
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Ultima nota prima di passare alla descrizione della preparazione: per realizzare il torrone ci vuole la pasta alba, che è una pasta tipica per torrone e cioccolatini, la si trova nei negozi specializzati in articoli per pasticceria (non la si trova al supermercato insomma!). Se proprio non riuscite a trovarla potete sostituirla con la Nutella, che ha un addensante che permetterà al torrone di prendere la forma e la consistenza che le sono proprie! Per la copertura, utilizzate del cioccolato fondente di ottima qualità, quello più puro possibile! Riuscire a fare un torrone perfetto anche in casa è possibile e non è affatto difficile, considerate però che quel che mangiate è tutto lì, tutto cioccolato, quindi scegliete sempre ingredienti di primissima qualità, per garantirvi un risultato superiore.

Leggi anche come fare il  Torrone dei morti alla Nutella

eBook Menu di Natale

Ebook GRATUITO!

Menù di Natale

Hai già scaricato il mio ultimo ebook?
Non aspettare, fallo adesso.
Potrai continuare a leggere la ricetta dopo!

Scarica GRATIS!

 

Consigli e curiosità

Se non avete lo stampo per torrone potete utilizzare un comune stampo per plumcake (più semplice è meglio è!)

Ingredienti per 1,4 kg di torrone

Per la Copertura:

  • 200 gr di cioccolato (fondente)

Per il Gusto al Pistacchio:

  • 200 gr di cioccolato bianco
  • 100 gr di pasta alba
  • 40 gr di pasta di pistacchio
  • 60 gr di pistacchi (sgusciati)

Per il Gusto al Caffè:

  • 200 gr di cioccolato al latte
  • 100 gr di pasta alba
  • 50 gr di pasta di caffè
  • 50 gr di chicchi di caffè (al cioccolato)

Per il Gusto al Ferrero Rocher:

  • 100 gr di cioccolato al latte
  • 100 gr di cioccolato bianco
  • 100 gr di pasta alba
  • 60 gr di pasta di nocciole
  • 4-5 di Ferrero Rocher
  • 60 gr di nocciole

Strumenti Utilizzati

  • Stampo per torrone da 1kg
 

Preparazione

Preparare prima di tutto la copertura

Per preparare il torrone dei morti pistacchio, caffè e nocciola iniziate come sempre a realizzare il guscio, quindi la copertura del torrone. Tritate grossolanamente il cioccolato fondente e fondetelo al microonde o a bagnomaria. Utilizzate il cioccolato fuso per rivestire lo stampo; vi basterà versarlo nello stampo e rotearlo, così che il cioccolato con il suo spostamento andrà a rivestire completamente lo stampo. Lasciate cadere l'eccesso di cioccolato nella ciotola. Poi mettete lo stampo nel freezer per 10 minuti. Riprendetelo e provvedete a rinforzare i bordi; in questo modo sarà più semplice staccare il torrone dallo stampo. Quando procedete al secondo passaggio utilizzate un pennello o una spatola, poichè il cioccolato fuso, a contatto con quello freddo, tenderà a rapprendersi subito, quindi non riuscirà a "colare" lungo lo stampo. Rimettete in freezer.Preparare prima di tutto la copertura

Preparare la crema di cioccolato al pistacchio

Nel frattempo tritate grossolanamente il cioccolato bianco, fondetelo sempre al microonde o a bagnomaria, poi aggiungete la pasta alba e la pasta di pistacchio. Mescolate bene e unite anche i pistacchi tritati grossolanamente (per me metà granella e metà pistacchi tritati). Amalgamate bene, poi versate la crema ottenuta nello stampo. Riponete in freezer.Preparare la crema di cioccolato al pistacchio

Preparare la crema di cioccolato al caffè

Tritate il cioccolato al latte, fondetelo ed aggiungete la pasta alba e la pasta di caffè. Mescolate bene il tutto, poi unite anche le gocce di caffè al cioccolato. Riprendete lo stampo del torrone e versate questa crema sopra la precedente. Rimettete in freezer.Preparare la crema di cioccolato al caffè

Preparare la crema di cioccolato alla nocciola

Tritate il cioccolato al latte e quello bianco, quindi fondeteli insieme. Mescolate bene, aggiungete la pasta alba e la pasta di nocciole, quindi unite i Ferrero Rocher tritati e le nocciole. Mescolate bene e versate la crema nello stampo.Preparare la crema di cioccolato alla nocciola

Far raffreddare e poi sformare il torrone

A questo punto riponete lo stampo per torrone in frigorifero (in uno scomparto freddo) per almeno 3-4 ore. Trascorso questo tempro potrete sformare il torrone. Per facilitarne l'uscita dallo stampo pareggiate le eccedenze di cioccolato lungo i bordi, aiutandovi con la lama del coltello. A piacere decorate il torrone con del cioccolato bianco fuso.Far raffreddare e poi sformare il torrone

Servire

Il vostro torrone tri-gusto è pronto per essere servito.Ricetta torrone dei morti 3 gustiCome fare il torrone dei morti pistacchio, caffè e nocciola
Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.99 (383 Voti)
Mostra i Commenti

Commenti  

angy
# angy 2015-10-29 11:01
Ciao volevo sapere se al posto della pasta di caffè pptevo usare il caffe solubile...opp il caffe liquido della macchinetta da caffe. Grazie
Rispondi
Marianna Pascarella
# Marianna 2015-10-29 11:09
Ciao angy,
non è la stessa cosa, perchè la pasta di caffè è cremosa. Se però non ce l'hai e vuoi comunque realizzare un gusto al caffè, sostituisci la quantità di pasta di caffè con altrettanta pasta alba e mescola a queste un paio di cucchiai di caffè molto ristretto! :-)
Rispondi
angy
# angy 2015-10-29 13:55
grazie moltissimo
Rispondi
Carmela
# Carmela 2015-10-28 20:28
Ma non è un vero torrone, secondo la tradizione napoletana. Il torrone che conosco è quello fatto durante le feste padronali dalle bancarelle che invadono i paesi delle nostre zone,ed è quello fatto di zucchero caramellato con mandorle o nocciole. Poi c'è quello bianco fatto con albumi e zucchero e naturalmemte mandorle o nocciole, cotto per ore,che è più difficile da fare.Io che sono napoletana doc non lo conosco, Beh certo questo è buono, ma è come una barretta ai vari gusti, ma non lo riconosco come torrone
Rispondi
Marianna Pascarella
# Marianna 2015-10-28 21:51
Ciao Carmela,
di torrone dei Morti ne esistono davvero tantissimi gusti. Sicuramente ce ne sarà qualcuno più tipico nella tradizione napoletana, tip quello che descrivi tu, ma in pasticceria se ne vedono davvero di tutti i colori.... Per non parlare poi di quelli fatti in casa... dove davvero si sa libero sfogo alla fantasia... :lol:
Rispondi
Carmen
# Carmen 2015-10-28 19:15
Ciao volevo sapere la pasta alba dove posso trovarla e se al posto suo posso usare un'altro ingrediente grazie ciao
Rispondi
Marianna Pascarella
# Marianna 2015-10-28 21:53
Ciao Carmen,
la pasta alba la trovi nei negozi specializzati in prodotti di pasticceria. Ora che si sono aperti vari negozietti di cake design, puoi provare anche lì!
In alternativa devi utilizzare la Nutella, quindi scegliere una tipologia di torrone che prevede questa, come il torrone alla Nutella.
Rispondi
Carmen
# Carmen 2015-10-29 07:55
Grazie
Rispondi
Nadia
# Nadia 2013-10-29 09:29
Anche io credevo fosse complicato, in realtà non lo è! È solo un po' laborioso... ma si può fare! :P
Rispondi
Aggiorna elenco commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Torrone al cioccolato Pan di Stelle morbido! La ricetta facile e veloce!

    Torrone al cioccolato Pan di Stelle morbido! La ricetta facile e veloce!

  • Torrone al caffè

    Torrone al caffè

  • Rame di Napoli

    Rame di Napoli

  • Semifreddo torrone e spumante

    Semifreddo torrone e spumante

  • Torrone al kinder bueno

    Torrone al kinder bueno

  • Torrone dei morti al cioccolato. La ricetta originale napoletana!

    Torrone dei morti al cioccolato. La ricetta originale napoletana!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Secondo Piatto
Filetto di Pesce al Miele


Dolce
Plumcake alle mele e yogurt


Cheesecake
Pastiera senza cottura


Dolce Vegano
Essenza di Vaniglia

 

Ricetta etnica
Mud cake

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2023
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati