Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Dolci

Ricette per Pasqua

Pastiera Napoletana, Casatiello, Tortano, Colomba, Migliaccio

Prova le mie ricette per Pasqua

Torrette red velvet

Le torrette red velvet sono un dolce meravigliosamente bello ed incredibilmente buono da offrire alle persone a voi care per un'occasione speciale o anche solo per ricordargli quanto le amiate ogni giorno.

di Marianna Pascarella

Le torrette red velvet sono delle sfiziose tortine preparate con una base di red velvet cake, la famosa torta americana dal colore rosso velluto che tanto affascina grandi e piccini. Una versione in miniatura del celebre dolce a stelle e strisce, maestoso ed imponente, che si presenta solitamente come una "nude cake" farcita con un delicato frosting al mascarpone, o crema al burro, che raccoglie l'essenza della torta stessa, visibilmente farcita su più strati, con un netto contrasto di colori.

 
 

Le torrette red velvet sono perfette per un'occasione speciale da ricordare, in cui si vuole presentare non solo un dolce delizioso, ma anche qualcosa che abbia un effetto colore vivo e deciso, che magari richiami l'essenza stessa della festa. Queste torrette si prestano quindi perfettamente in occasione della festa di San Valentino, la festa della mamma o Natale; tutte feste con un comune denominatore: il colore rosso.

Indice

  • Consigli e curiosità
  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

Come fare le torrette red velvet

Torrette red velvet

60 minuti

-

20 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Le torrette red velvet oltre ad essere particolarmente scenografiche sono anche divine tanto all'olfatto, con il loro inebriante profumo di vaniglia, che al gusto, morbide, dolci e aromatiche. Ad ogni morso potrete assaporare la deliziosa armonia tra la torta morbida e strutturata e la dolce crema al formaggio, che abbraccia ogni briciola con delicatezza.

Leggi anche come fare i  Red velvet cupcakes

 

Consigli e curiosità

L'idea in più!
Potrete anche decidere di realizzare le vostre torrette red velvet con le forme che meglio si prestano all'occasione. Potrete ad esempio decidere di realizzare dei cuori per la festa della mamma o per san Valentino, oppure scegliere delle stelle per Natale. Oltre alla bontà, l'effetto sorpresa è assicurato!

Ingredienti per 4 torrette

Per la Red Velvet Cake:

  • 250 gr di farina 00
  • 250 gr di zucchero
  • 110 gr di burro (ammorbidito)
  • 200 ml di latticello
  • 2 uova
  • 10 gr di cacao (amaro)
  • 1 cucchiaio di colorante alimentare (rosso)
  • 1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio
  • 1 cucchiaino di aceto di mele
  • 1 cucchiaino di essenza di vaniglia
  • 1 pizzico di sale

Per il Frosting al Mascarpone:

  • 250 gr di mascarpone
  • 200 ml di panna per dolci
  • 50 gr di zucchero a velo
  • 1 cucchiaino di essenza di vaniglia

Strumenti Utilizzati

  • Sbattitore o planetaria
  • Coppapasta Ø9-10cm
 

Preparazione

Red velvet cake in barattolo 2

Per preparare le torrette red velvet iniziate a preparare una classica base di red velvet cake, che andrete poi a cuocere in una teglia rettangolare da forno, per ottenere una pasta morbida e bassa, dalla quale ricavare dei dischi, che andranno a formare le torrette. Nella ciotola di una planetaria mettete lo zucchero e il burro morbido a pezzi. Lavorate con la frusta piatta per ottenere una crema compatta. Poi aggiungete le uova, una alla volta, lavorando con la frusta ad ogni aggiunta.Red velvet cake in barattolo 2

Red velvet cake in barattolo 3

Da parte, in una ciotola, riunite il cacao, l'essenza di vaniglia, il colorante e il sale. Mescolate bene, poi aggiungete il composto a cucchiaiate all'impasto. Lavorando con la frusta vi accorgerete che l'impasto assume una tonalità rosso intenso (in questa fase potrete regolare l'intensità del colore, aggiungendo altro colorante all'occorrenza).Red velvet cake in barattolo 3

Red velvet cake in barattolo 5

A questo punto dovrete unite il latticello all'impasto. Se non lo trovate (non si trova facilmente nei nostri supermercati), potrete farlo voi stessi mescolando 100 ml di latte con 100 gr di yogurt bianco naturale ed un 1 cucchiaino di succo di limone. Dopo aver unito il latticello, aggiungete la farina setacciata, a cucchiaiate, unendola in questo modo a più riprese.Red velvet cake in barattolo 5

Red velvet cake in barattolo 6

In una ciotolina mettete l'aceto di mele ed aggiungete il bicarbonato di sodio, mescolate e appena "frizza" unite la miscela all'impasto. Lavorate ancora, dovrete avere un impasto liscio.Red velvet cake in barattolo 6

Torrette red velvet rosse 2

Versate l'impasto in una teglia da forno, rivestita con della carta forno. Livellatelo in superficie ed infornate in forno statico preriscaldato a 180° per circa 15-20 minuti. Sfornate e lasciate raffreddare. Quando la pasta sarà fredda, con un coppapasta di 9-10cm di diametro, ritagliate dei cerchi.Torrette red velvet rosse 2

Frosting al mascarpone

Preparate anche la crema al mascarpone, in una ciotola mettete il mascarpone, lo zucchero a velo e l'essenza di vaniglia. Amalgamate tutto, poi da parte montate la panna per dolci e unitela alla crema di mascarpone, poca alla volta, mescolando delicatamente per non smontarla.Frosting al mascarpone

Torrette red velvet rosse 3

A questo punto potrete assemblare le vostre torrette red velvet; per farlo avete diverse possibilità. Potrete decidere di utilizzare un barattolo e creare la torretta al suo interno. Mettete quindi nel barattolo prima un disco di red velvet, quindi farcite con la crema al mascarpone, proseguite in questo modo alternando torta e crema. Terminate con la crema.Torrette red velvet rosse 3

Torrette red velvet 4

Un'altra possibilità è quella di comporre la torretta direttamente in un piatto, realizzando così una mini red velvet cake. Anche in questo caso dovrete alternare gli strati di torta e farcitura. Con questa scelta avrete anche la possibilità di realizzare le torrette con le forme che più preferite.Torrette red velvet 4

Servire

Le vostre torrette di red velvet sono pronte, non vi resta che servirle e leggere la meraviglia dei vostri ospiti sui loro volti.Piccole torrette red velvet cakeRicetta torrette red velvetCome fare le torrette red velvet


Se ti piace il contrasto di colore e di sapore della red velvet, prova anche:

Red velvet cake
Red velvet cheesecake
Red velvet cupcakes
Rotolo red velvet
Red velvet cake pops
Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.89 (141 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Red velvet cake vegana, senza burro, latte e uova!

    Red velvet cake vegana, senza burro, latte e uova!

  • 5 ricette con la red velvet cake

    5 ricette con la red velvet cake

  • Carrot cake, la ricetta originale della torta di carote americana!

    Carrot cake, la ricetta originale della torta di carote americana!

  • Crostata morbida red velvet, la ricetta di un dolce originale!

    Crostata morbida red velvet, la ricetta di un dolce originale!

  • Tortino red velvet con cuore di cioccolato fondente!

    Tortino red velvet con cuore di cioccolato fondente!

  • Cuori di red velvet, deliziosi cuori di torta con cioccolato bianco!

    Cuori di red velvet, deliziosi cuori di torta con cioccolato bianco!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Ricetta di Pasqua
Casatiello napoletano. La ricetta originale del rustico di Pasqua!


Primo Piatto
Cardo in brodo (cardone beneventano), la ricetta da fare a Natale


Secondo Piatto
Pizza di cavolfiore


Cheesecake
Cotton soft cheesecake


Dolce
Sbriciolata di pandoro


Dolce Vegano
Crema all'acqua alle fragole

 

Il dolce di Pasqua
Pastiera napoletana, la ricetta e i segreti per farla perfetta!


Ricetta etnica
Crema al burro al cioccolato

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2023
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati