Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Antipasti

Dolci di Carnevale

Chiacchiere, Frittelle, Migliaccio, Frappe, Castagnole

Prova i miei dolci di Carnevale

Tome & Composte

di Marianna Pascarella

Il Piemonte vanta una produzione di tome vaccine molto ampia e varia. Uno dei modi per servire queste deliziose tome stagionate è proprio accostandole con composte e marmellate varie e insolite!

 
 

Idea originale anche per un buffet.

Indice

  • Consigli e curiosità
  • Ingredienti
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

Come fare Tome & Composte


10 minuti

-

-
Tome & Composte
Ricetta senza Uova
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

eBook Menu di Natale

Ebook GRATUITO!

Menù di Natale

Hai già scaricato il mio ultimo ebook?
Non aspettare, fallo adesso.
Potrai continuare a leggere la ricetta dopo!

Scarica GRATIS!

 

Consigli e curiosità

Vi consiglio di abbrustolire delle fette di pane per poter gustare le tome e le composte in modo "rustico"!

Ingredienti per 6/8 persone

  • 100 gr cad. di tome (varie stagionate del Piemonte)
  •  marmellata (di arance)
  •  marmellata (di peperone)
  •  marmellata (di cipolle rosse)
 

Preparazione

Tagliate a tocchetti le diverse tome e disponetevi su ogni tocchetto un cucchiaino di composta desiderata.
Esempi di Tome
Toma del Piemonte, Toma di Bra, toma del lago nero, Toma della Valchiusella,ecc.

Esempi di Composte
Oltre a quelle sopra citate, fragole all'aceto balsamico, mele cotogne, pere, fichi, zucca,ecc. Oppure le mostarde di frutta.
Anche l'accostamento toma-miele è indicato e ottimo.
Ovviamnete prediligete mieli particolari, come quello di Castagno.

In assenza di scelta e varietà di tome, potete usare dei formaggi del vostro territorio ad esempio il Castelmagno, il Montasio, l'Asiago.
Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Mostra i Commenti

Commenti  

marianna
# marianna 2012-04-02 14:35
ah ah ah si lo so cice, lo ben sooooooo..infat ti lo degustammo insieme!
Rispondi
Alice
# Alice 2012-04-02 14:12
sai benissimo che io amo questo piatto! Ne mangerei a quintalate!!!! :D :D
Rispondi
Aggiorna elenco commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Mezze Penne alle Verdure

    Mezze Penne alle Verdure

  • I 10 dolci piemontesi più golosi

    I 10 dolci piemontesi più golosi

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Secondo Piatto
Filetti di orata alla mediterranea


Dolce
Cheesecake con base pronta


Cheesecake
Cheesecake ai mirtilli


Dolce Vegano
Strudel integrale con mele e confettura

 

Ricetta etnica
Madeira Cake al Cioccolato

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2023
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati