Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Dolci

Dolci di Carnevale

Chiacchiere, Frittelle, Migliaccio, Frappe, Castagnole

Prova i miei dolci di Carnevale

Tiramisù

Il tiramisù è un dolce al cucchiaio a base di savoiardi bagnati nel caffè e crema al mascarpone, tra i più tipici della pasticceria italiana.

di Marianna Pascarella

Il tiramisù è uno dei dessert più diffuso in tutta Italia. Si tratta di un dolce al cucchiaio a base di savoiardi, o altri biscotti di consistenza friabile, inzuppati nel caffè, disposti a strati e farciti con una crema a base di mascarpone e uova. Di tiramisù ne esistono numerose variante, questa che trovate qui è la ricetta "tradizionale". Il tiramisu' è forse uno dei dolci più noti, tutti ne conoscete l'esistenza e l'avrete assaggiato almeno una volta! Ma ne conoscete le origini? Ecco qualche informazione a tal proposito.

 
 

Sono in molti a contendersi la paternità del più diffuso dolce al mascarpone e caffè. Alcuni, senza andare troppo indietro nel tempo, lo fanno risalire al 1960, al ristorante "El Toulà" di Treviso. Altri, invece, arrivando fino alla fine del XVII secolo, ritengono che le radici di questo famoso affondino a Siena, dove il Cosimo III de' Medici (Granduca di Toscana) decise di trasferirsi per alcuni giorni. I pasticceri della città, onorati da tale soggiorno, decisero di realizzare un dolce che rappresentasse degnamente il granduca. Riassumendo le caratteristiche principali della personalità del granduca, decisero che il dolce che avrebbero realizzato in suo onore non poteva che essere un dolce "importante", ma che al contempo avesse degli ingredienti semplici ma di gran gusto. Avrebbe dovuto attirare l'attenzione dei golosi e allo stesso tempo presentarsi sfarzoso, testimoniando la nobiltà. Nacque quindi il dolce di mascarpone e caffè, che fu chiamato "zuppa del duca".

Indice

  • Consigli e curiosità
  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

Come fare il tiramisù con la ricetta originale


40 minuti

6 ore

-
Tiramisù
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

E da queste informazioni abbiamo ricavato l'origine del dolce. E del suo nome cosa ne sapete?

Per quanto riguarda il nome del tiramisu', una leggenda narra che il dolce "zuppa del duca" venne considerato (forse proprio per la presenza del caffè, a suo tempo non molto diffuso) un dolce dalle proprietà eccitanti ed afrodisiache. Per questo motivo se ne diffuso il suo largo consumo prima di un incontro amoroso. Da cui il nome "zuppa del duca" cambiò in uno dal carattere allusivo "tiramisù"!

Prima di passare alla ricetta originale del tiramisù, voglio consigliarvi alcune varianti che ho sperimentato:

  • Tiramisù alle fragole senza uova
  • Tiramisù con salsa di fragole
  • Tiramisù senza uova
  • Tiramisù con pandoro
  • Gelato al Tiramisù
  • Cheesecake tiramisù

eBook Menu di Natale

Ebook GRATUITO!

Menù di Natale

Hai già scaricato il mio ultimo ebook?
Non aspettare, fallo adesso.
Potrai continuare a leggere la ricetta dopo!

Scarica GRATIS!

Consigli e curiosità

Se dovete preparare il tiramisù per i bambini, potete utilizzare pochissimo caffè e latte, oppure latte e cacao solubile (tipo nesquik).

Ingredienti per 6-8 persone

  • 400 gr di savoiardi
  • 500 gr di mascarpone
  • 6 uova (intere)
  • 110 gr di zucchero
  • 600 ml di caffè (forte)
  • q.b. di cacao (amaro)
  • qualche cucchiaio di zucchero (per addolcire il caffè)

Strumenti Utilizzati

  • Sbattitore o planetaria
  • Pirofila in vetro (rettangolare)
 

Preparazione

Montare a neve gli albumi

Per preparare il tiramisù con la ricetta originale, innanzitutto separate gli albumi dai tuorli e quindi lavorate gli albumi a neve ben ferma e metteteli da parte.Montare a neve gli albumi

Lavorare a crema tuorli e zucchero

Poi lavorate lo zucchero con i tuorli d'uovo, fino ad avere un composto gonfio e spumoso. Per questa operazione è preferibile utilizzare uno sbattitore o una planetaria.Lavorare a crema tuorli e zucchero

Unire il mascarpone e lavorare a crema

Unite il mascarpone ed amalgamate il tutto per avere una crema liscia ed uniforme.Unire il mascarpone e lavorare a crema

Unire le chiare montate a neve

Unite quindi le chiare montate alla crema di mascarpone e uova, incorporandole a cucchiaiate, dal basso verso l'alto, per non smontarle.Unire le chiare montate a neve

Disporre i savoiardi nella pirofila

Spalmate un primo leggero strato di crema nella teglia in cui si intende preparare il tiramisù. Versate in una terrina il caffè (non deve essere bollente, altrimenti i biscotti si inzupperanno troppo) e bagnate i savoiardi uno alla volta e disporli su un vassoio formando uno strato compatto.Disporre i savoiardi nella pirofila

Ricoprire con crema e cacao in polvere

Ricoprite lo strato di savoiardi con la crema di mascarpone e procedete allo stesso modo per formare un secondo (ed eventualmente un terzo) strato. L'ultimo strato deve essere ottenuto con la crema ricoperta da molto cacao amaro in polvere.Ricoprire con crema e cacao in polvere

Servire

Lasciate riposare in frigorifero per almeno 5-6 ore e servite il Tiramisù freddo.Servire il Tiramisù Freddo
Stampa / Salva
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.74 (544 Voti)
Mostra i Commenti

Commenti  

Emy
# Emy 2020-07-15 20:25
Posso utilizzare il caffè solubile? E se sì la stessa quantità della moka?sm
Rispondi
Marianna Pascarella
# Marianna 2020-07-16 20:07
Ciao Emy,
certamente, puoi usare anche il caffè solubile, l'acqua deve essere la stessa quantità del caffè prodotto dalla moka, poi in questa vai a sciogliere il caffè solubile, nella quantità che preferisci, in base a quanto vuoi che sia acceso il sapore del caffè! ;)
Rispondi
Emy
# Emy 2020-07-16 18:35
Grazie mille ☺️
Rispondi
Stefania
# Stefania 2020-03-28 10:37
Posso mettere º 5 uova anziché 6...mi sembrano tante 6...
Rispondi
chiara
# chiara 2014-09-06 08:06
E' vero è un dolce molto "antico"... ma cè qualcuno che riesce a resitere alla tentazione di assaggiarlo? Penso proprio di no! Io lo preparo spesso, mi sa che mi tocca riproporlo anche questa domenica... mi è venuta una voglia!! ;-)
Rispondi
mosquita
# mosquita 2009-03-15 19:48
Io invece delle uova metto la crema pasticcera, così non si sente il sapore delle uova crude,e viene buonissimo!!!!! ! :D :D :D :D :D
Rispondi
Anonimo
# Anonimo 2008-10-14 18:02
IO L HO PROVATO CON GLI AMARETTI AL POSTO DE SAVOIARDI ED E STRAORDINARIO :lol:
Rispondi
Anonimo
# Anonimo 2008-07-08 15:39
ma è proprio necessario il mascarpone?
Rispondi
Anonimo
# Anonimo 2017-08-10 17:33
Citazione Anonimo:
ma è proprio necessario il mascarpone?

È come la pizza senza pane
Rispondi
Anonimo
# Anonimo 2008-02-09 19:53
Ma nn è troppo 8 uova e 1kg di mascarpone?? Usando le matà viene buobo ugualmente...
Rispondi
Aggiorna elenco commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Crostata tiramisù. La ricetta facile e golosa!

    Crostata tiramisù. La ricetta facile e golosa!

  • Pate à bombe (Come pastorizzare le uova)

    Pate à bombe (Come pastorizzare le uova)

  • Tiramisù con uova pastorizzate. La ricetta semplice e tradizionale!

    Tiramisù con uova pastorizzate. La ricetta semplice e tradizionale!

  • Tiramisù al limone. La ricetta semplice per un dolce senza cottura!

    Tiramisù al limone. La ricetta semplice per un dolce senza cottura!

  • Muffin di colomba con uova di cioccolato. Pronti in 5 minuti!

    Muffin di colomba con uova di cioccolato. Pronti in 5 minuti!

  • Crema fredda al caffè (Ricetta con soli 2 ingredienti!) Pronta in 2 minuti!

    Crema fredda al caffè (Ricetta con soli 2 ingredienti!) Pronta in 2 minuti!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Secondo Piatto
Sigari Marocchini


Dolce
Chiacchiere al cioccolato


Cheesecake
Torta cornetto cuore di panna. Ricetta estiva senza cottura!


Dolce Vegano
Biscotti vegani

 

Ricetta etnica
Gazpacho

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2023
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati