Tiramisù con pandoro
Il tiramisù con pandoro è una ricetta semplice e veloce per preparare un dolce al cucchiaio tradizionale come il tiramisù, dove per la base viene utilizzato il pandoro (va bene anche il panettone) al posto dei savoiardi. Se siete stanchi di mangiare il pandoro sempre allo stesso modo o se in casa avete dei panettoni avanzati che volete in qualche modo riciclare e sfruttare per portare in tavola un dolce alternativo, provate questa semplice ricetta del tiramisù con pandoro e sicuramente l'anno prossimo conserverete appositamente un pandoro per farne un tiramisù gustosissimo!
Il tiramisù con pandoro accontenterà tutti i palati con semplicità, eleganza e soprattutto tantissimo gusto! E alle prossime feste non perdete l'occasione di preparare un paio di pandori in casa, per gustarlo al naturale in tutta la sua dolcezza, e per sfruttarlo per questa ricetta.

Leggi anche come fare il Tiramisù
Ingredienti per 4 persone
- 1/2 di pandoro
- 3 uova (intere)
- 60 gr di zucchero (semolato)
- 250 gr di mascarpone
- 300 ml di caffè
- q.b. di cacao amaro (in polvere)
Strumenti Utilizzati
- sbattitore o planetaria
Come fare il tiramisù con pandoro
- Per preparare il tiramisù con pandoro iniziate a preparare la classica crema al mascarpone del tiramisù, separate i tuorli dagli albumi, montate a neve ferma gli albumi tenendoli da parte.
- Lavorate a lungo i tuorli con lo zucchero per ottenere una crema gonfia e spumosa ed aggiungete il mascarpone incorporandolo completamente.
- Infine unite gli albumi montati a neve incorporandoli delicatamente dal basso verso l'alto per non smontarli.
- Preparate un caffè ristretto e zuccheratelo a piacere.
- Affettate il pandoro, tagliatelo a pezzi ed inzuppateli nel caffè.
- Sistemateli in delle coppette monoporzione (in alternativa potete utilizzare una pirofila unica) e coprite con della crema di uova e mascarpone.
- Proseguite in questo modo alla stratificazione del tiramisù fino a terminare gli ingredienti, terminate con la crema e spolverizzate con del cacao amaro in polvere.
- Lasciate riposare il tiramisù di pandoro in frigorifero per 3-4 ore prima di servirlo.
Ricette Correlate
Pandoro alla Nutella
Il pandoro alla Nutella è una versine ricca ma anche semplice e sfiziosa per gustare in maniera originale il tradizionalissimo pandoro nelle feste di Natale. Se siete stanchi di servire il pandoro sempre nella stessa maniera, o se ve ne è avanzato qualcuno dopo le feste e volete renderlo più goloso ed invitante,...
Panettone al cioccolato
Il panettone è un indiscusso protagonista del Natale e in questo periodo non manca su quasi nessuna tavola. Dolce di origine piemontese, questa torta lievitata alta, morbida, profumata e ricca di uvetta e frutta candita si attesta ogni anno come protagonista indiscusso delle feste. Per non deludere nessuno sono...
Pandoro Sfogliato
Il pandoro sfogliato, insieme al panettone, è un grande classico della tradizione dolciaria di Natale.Il pandoro affonda le sue origini nella città di Verona, la voce più accreditata dice che esso derivi dal "Nadalin", un dolce a forma di stella, tipico di Verona, che veniva preparato nel duecento nelle festività di...
Pan canasta
Il pan canasta è un pane molto soffice, simile al pan brioche, che viene solitamente mangiato farcito a piacere, a seguito della farcitura questo pane prende il nome di panettone gastronomico. C'è però anche chi chiama pan canasta anche il pane già farcito. Il pan canasta, che per noi è la base del tradizionale...
Panettone gastronomico
Il panettone gastronomico è un pane alto, come un panettone, farcito a strati, che viene solitamente servito in feste e buffet. L'impasto del panettone gastronomico è morbido e soffice come una pasta brioche, ha un sapore neutro e viene solitamente preparato con farciture salate. Il panettone gastronomico, preparato...
Gubana
La gubana è un dolce lievitato di Natale friuliano originario delle Valli del Natisone. Si tratta di un dolce dalla caratteristica forma a chiocciola, dall'aspetto molto lucido, con un impasto morbido ed un ripieno di frutta secca, cioccolato e scorzette di agrumi e di frutta candita. La gubana è un dolce...

