Tiramisù ai Pavesini
ragazzi questo è davvero un tiramisù particolare: sia per il gusto che per gli ingredienti!
Con due confezioni intere di pavesini solitamente ci vengono circa due teglie rettangolari usa e getta (quelle da 8 porzioni cad), però tutto dipende da quanta crema mettete tra uno strato e l'altro e soprattutto da quanto sono grandi le uova(perchè da esse dipende il volume della crema!)!
spero vi piaccia!!

Ingredienti per svariate persone
- 2 confezioni di pavesini
- 5 uova
- 5 cucchiai di zucchero
- 500 gr di mascarpone
- 200 ml di panna da montare
- q.b. di caffè caldo
- q.b. di cacao amaro in polvere o codette colorate
- 1 pizzico di sale
Come fare Tiramisù ai Pavesini
- Dividere i tuorli dagli albumi e metterli in 2 recipenti separati.
- Sbattere i tuorli con lo zucchero.
- A parte montare gli albumi a neve con un pizzico di sale (che serve a farli montare meglio).
- Unire i due composti in un unico recipiente (che sia molto capiente) e continuare a sbattere con la frusta elettrica.
- Aggiungere il mascarpone e continuare a sbattere.
- A parte montare la panna e una volta pronta unirla al resto del composto e continuare a sbattere finchè non si sarà ben amalgamato il tutto.
- Nel frattempo preparate il caffè: deve essere ben caldo.
- Versatene un pò in un piatto fondo e diluite con acqua a vostro piacimento: più diluite meno se ne sentirà il gusto.
- Qui vi inzupperete i pavesini uno alla volta.
- Prendete dei contenitori (preferibilmente rettangolari) e iniziate a stratificare: mettete un leggero strato del composto sul fondo, inzuppate i pavesini passandoli velocemente nel caffè (altrimenti si sgretolano subito!) e metteteli sul primo strato di crema uno di fianco all'altro.
- Finito il primo strato,mettete dinuovo la crema.
- Continuate la stratificazione per almeno 3 strati totali per ogni teglia/recipiente.
- Sullo strato finale di crema, spolverate o con cacao amaro o con le codette di zucchero colorate.
- Fate riposare qualche ora in frigo prima di servire.
Ricette Correlate
Pavesini Nutella e cocco
I Pavesini Nutella e cocco sono un piccolo dessert di fine pasto o fuori pasto davvero irresistibile. Si tratta di una ricetta molto semplice, che può essere realizzata in qualunque momento, con pochi ingredienti ed in brevissimo tempo. E' una preparazione fredda che non richiede l'utilizzo del forno perché senza...
Gelato al Caffè
Il gelato al caffè è uno dei gelati dal gusto intenso e corposo di caffè che tanto piace soprattutto ai più grandi! Trovare la ricetta perfetta per questo tipo di gelato però non è semplice, molto dipende dai gusti, c'è a chi piace un sapore più intenso e a chi meno, a chi piace un sapore più dolce e a chi meno......
Tiramisù con pandoro
Il tiramisù con pandoro è una ricetta semplice e veloce per preparare un dolce al cucchiaio tradizionale come il tiramisù, dove per la base viene utilizzato il pandoro (va bene anche il panettone) al posto dei savoiardi. Se siete stanchi di mangiare il pandoro sempre allo stesso modo o se in casa avete dei panettoni...
Coppa del Nonno
La coppa del nonno è uno dei gelati al caffè più buoni che ci siano. Un aroma intenso di caffè ed una cremosità unica, pensare di riuscirlo a riprodurre in casa, fedelmente, senza gelatiera, in pochissimo tempo e gustando in men che non si dica un dessert fresco e cremoso senza additivi né conservanti, ma con un...
Crema fredda al Caffè
La crema fredda al caffè è una golosa crema di caffè fredda, come quella del bar, ma semplicemente e genuinamente fatta in casa. La preparazione casalinga della crema al caffè è davvero semplice, e con pochi e semplici ingredienti, oltre che pochissimi passi, potrete preparare una crema fredda come quella del bar....
Gelato al Tiramisù
Il gelato al tiramisù è uno dei gusti più gettonati per la preparazione del gelato artigianale! Semplice e gustoso, richiama perfettamente il tiramisù, il classico dolce a base di mascarpone e savoiardi, che conquista ogni volta che lo si prepara come se fosse la prima volta! Il gelato al tiramisù è un gelato molto...

