Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Pane & Panini

Tigelle modenesi (Crescentine). La ricetta tradizionale delle focaccine!

Le tigelle (o crescentine) sono una preparazione tipica modenese, piccoli panini piatti, soffici e gustosi, che possono essere farciti a piacere con salumi e formaggi.

di Marianna Pascarella

Le tigelle o crescentine o crescenti sono delle focaccine modenesi preparate con un semplice impasto a base di farina, strutto, olio, acqua e lievito. Si tratta di un pane molto piccolo e soffice, tipo dei panini piatti, tipico delle zone di montagna dell'appennino modenese, che nasce come alimento "povero" delle popolazioni di montagna per diventare oggi un cult irrinunciabile nelle trattorie che offrono prodotti tipici.

 
 

Le tigelle venivano originariamente cotte su lastre di pietra refrattaria o di terracotta, conosciute come "tigelle", ecco perchè quelle che originariamente erano chiamate "crescenti" hanno poi assunto il nome (attualmente più diffuso) di tigelle. Secondo alcuni puristi la storpiatura del termine è del tutto inaccettabile, è un po' come chiamare la "pizza" "forno" (come sostiene lo scrittore locale Andrea Pini).

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Video
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare le tigelle (o crescentine)

Tigelle modenesi (Crescentine). La ricetta tradizionale delle focaccine! Guarda la Video Ricetta
Ricetta senza Uova

30 minuti

3-4 ore

10 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Le tigelle (o crescente, a questo punto decidete voi come chiamarle) una volta cotte, in pochi minuti in una tigelliera, possono essere farcite a piacere, in genere con la classica cunza (una preparazione a base di lardo battuto con aglio e rosmarino), formaggi e salumi vari, o per chi vuole un po' osare marmellata o Nutella. In verità possono anche essere servite come companatico, ma forse questo utilizzo è quello meno diffuso.

LEGGI ANCHE come fare lo  Gnocco fritto

 

🛒 Ingredienti per 4 persone

  • 300 gr di farina 00
  • 200 gr di farina manitoba
  • 120 ml di acqua
  • 150 ml di latte
  • 25 gr di strutto
  • 20 ml di olio d'oliva (extravergine)
  • 10 gr di lievito di birra (fresco)
  • 10 gr di sale

🍴 Strumenti Utilizzati

  • Impastatrice o Planetaria
  • Tagliapasta Ø7cm
  • Tigelliera
 

🥣 Preparazione

Sciogliere il lievito nell'acqua

Per preparare le tigelle (o crescentine) iniziate a sciogliere il lievito di birra sbriciolato nell'acqua a temperatura ambiente.Sciogliere il lievito nell'acqua

Preparare l'impasto

Riunire in una ciotola le due farine, aggiungete quindi anche l'acqua nella quale avete sciolto il lievito, il latte, l'olio e lo strutto. Dopo aver lavorato l'impasto, quando inizia ad incordarsi, aggiungete anche il sale.Preparare l'impasto

Far lievitare l'impasto

Quindi lavorate l'impasto così ottenuto con il gancio di una impastatrice planetaria, fino ad incordarlo. Quando sarà bene lavorato trasferitelo su una spianatoia e modellatelo formando una palla, sistematelo in una ciotola di vetro capiente, copritelo con la pellicola e lasciatelo lievitare al riparo da correnti fino al raddoppio del volume (ci vorranno almeno 3-4 ore).Far lievitare l'impasto

Formare le tigelle

Una volta lievitato riprendete l'impasto e sgonfiatelo, trasferitelo su una spianatoia e stendetelo con un mattarello in una sfoglia non troppo sottile (circa 4-5 mm), poi ritagliate dei dischi del diametro degli spazi della tigelliera (nel mio caso 7 cm). Lasciate riposare una decina di minuti i dischi di pasta prima di passare alla cottura.Formare le tigelle

Cuocere le focaccine nella piastra

Riscaldate bene una tigelliera, su entrambi i lati, e quando è calda sistematevi i dischi di pasta, chiudetela e fate cuocere le focaccine per 5 minuti circa, girando spesso la tigelliera, in maniera tale da favorire una cottura uniforme.Cuocere le focaccine nella piastra

Farcire a piacere

Man mano che sono pronte trasferite le tigelle in un cestino, mantenendole chiuse con un canovaccio pulito (in questo modo potrete gustarle ancora calde). E' comunque preferibile servirle e farcirle calde, e se volete provarle con una fettina di lardo ad esempio, aprite la tigella immediatamente, mettete una fettina di lardo e chiudetela, per effetto del calore questo si scioglierà: una delizia!Farcire a piacere

Servire

Le vostre tigelle sono pronte per essere servite!Ricetta tradizionale delle tigelle modenesiCome fare le tigelle
Stampa / Salva

🎥 Video


💡 Consigli e curiosità

Le tigelle sono deliziose servite calde, è quindi preferibile servirle man mano che saranno pronte. Tuttavia per mantenere una temperatura ottimale è preferibile metterle in un cestino, all'interno di un telo pulito. In questo modo le tigelle si mantengono calde per un po' e potrete gustarle in tutta la loro bontà! (consiglio delle mie zie modenesi!)
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.84 (455 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Tacos: tutto ciò che devi sapere dalla tortilla al ripieno

    Tacos: tutto ciò che devi sapere dalla tortilla al ripieno

  • Piadifrittata: la piadina con frittata! (Ricetta salvacena)

    Piadifrittata: la piadina con frittata! (Ricetta salvacena)

  • Torta al testo (La ricetta umbra originale per farla in casa!)

    Torta al testo (La ricetta umbra originale per farla in casa!)

  • Piadipizza. La piadina che si trasforma in una pizza in 2 minuti!

    Piadipizza. La piadina che si trasforma in una pizza in 2 minuti!

  • Gnocco fritto fatto in casa. La ricetta veloce per uno gnocco perfetto!

    Gnocco fritto fatto in casa. La ricetta veloce per uno gnocco perfetto!

  • Brustengo di Gubbio, la piadina umbra. La ricetta originale facile da preparare!

    Brustengo di Gubbio, la piadina umbra. La ricetta originale facile da preparare!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Ditali con la Mortadella


Secondo Piatto
Frittata di funghi pioppini


Cheesecake
Cheesecake al limone, un dolce semplice e fresco


Dolce
Gelato al Caffè


Dolce Vegano
Torta vegana alle mandorle e zenzero


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Molly cake al cioccolato

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati