Porre
lievito,
sale e
olio in una scodella e stemperare il tutto.
Aggiungere la
farina gradualmente fino a ottenere un impasto omogeneo e ammassarlo con le mani per un quarto d'ora.
Spolverare l'impasto ottenuto con
farina, avvolgerlo in un canovaccio e lasciarlo lievitare per circa mezz’ora in luogo tiepido.
Nel frattempo, in una ciotola sbattete bene le
uova, tagliate il
formaggio a dadini, tagliate anche l’
affettato a pezzettini, sfilettate il
pomodoro, e versate il tutto nella ciotola, mescolare bene il tutto con un mestolo di legno.
A lievitazione avvenuta prelevarne la metà e lavorarla di nuovo con le mani su un asse.
Con un matterello spianare la pasta fino a ottenere una sfoglia sottile, circa 5 o 6 millimetri.
Ciò fatto, ungere una teglia del diametro di circa 30 cm (preferibilmente di alluminio), con
olio in abbondanza e foderarla con la sfoglia preparata, versare il ripieno e ricoprire il tutto con una seconda sfoglia di pasta, dello stesso spessore della prima.
Ambedue le sfoglie vanno unite alla circonferenza con la pressione dei polpastrelli sì da farle legare (potete aiutarvi con una forchetta).
A questo punto ungere la tiella così ottenuta con
olio e praticare con una forchetta tanti forellini sulla sua superficie sì da consentire all'aria che si forma al suo interno di fuoriuscire senza rompere la sfoglia.
Mettere quindi la tiella in forno caldo (180° circa) finché non ha preso il bel colore dorato della cottura.