Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Piatti Unici

Tegamini di polenta con ragù di salsiccia

I tegamini di polenta con ragù di salsiccia sono un piatto davvero ricco e gustoso per mangiare la polenta con il ragù.

di Marianna Pascarella

I tegamini di polenta con ragù di salsiccia sono un piatto unico ricco, completo e davvero molto gustoso. La ricetta per cucinare la polenta con la salsiccia è abbastanza semplice e vi permetterà ottenere un piatto super gustoso. La polenta è tradizionalmente legata alle regioni del nord Italia, dove viene consumata in maniera massiccia, per tutto l'inverno, eppure pian piano il suo utilizzo si sta diffondendo anche nel resto d'Italia, dove forse fino a poco tempo fa era quasi del tutto sconosciuta.

 
 

I tegamini di polenta con ragù di salsiccia sono piuttosto semplici da preparare e in poco tempo avrete modi di portare in tavola un piatto ricco di gusto che sicuramente conquisterà il favore di tutta la famiglia. La polenta con salsiccia al sugo è sicuramente una delle possibilità più favorite con cui poter preparare il ricco piatto color oro di farina gialla di mais.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare i tegamini di polenta con ragù di salsiccia

Tegamini di polenta con ragù di salsiccia
Ricetta senza Uova

40 minuti

-

50 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

I tegamini di polenta con ragù di salsiccia sono un vero comfort food invernale. I tegamini così preparati possono essere serviti così come si presentano oppure possono essere ripassati al forno, per un tocco ancora più goloso. In questo caso potete anche pensare di aggiungere del formaggio a cubetti nella polenta, che con il passaggio al forno tenderanno a fondere, rendendo il piatto ancora più ricco e piacevole. Pochi passaggi, sapranno consolare le fredde giornate di pioggia, rendendo ancora più piacevole confortante le ore trascorse in famiglia, magari con una bella tavola apparecchiata, ricca di piatti fumanti.

Leggi anche come fare la  Polenta con salsa di tartufo

 

🛒 Ingredienti per 4 persone

Per la Polenta:

  • 500 gr di farina di mais (o 400 gr di farina per polenta pronta)
  • 2 l di acqua
  • 1 cucchiaio di olio d'oliva (extravergine)
  • 1 cucchiaio di sale

Per il Ragù di Salsiccia:

  • 400 gr di pomodori pelati
  • 400 gr di salsiccia
  • 1/2 di cipolla
  • 1 spicchio di aglio
  • q.b. di parmigiano (grattugiato)
  • 100 ml di vino rosso
  • q.b. di olio d'oliva (extravergine)
  • q.b. di sale

🍴 Strumenti Utilizzati

  • 4 tegamini di terracotta
 

🥣 Preparazione

Rosolate la salsiccia

Per preparare i tegamini di polenta con ragù di salsiccia dovete iniziare a preparare il ragù di salsiccia, che poi terrete in caldo mentre cucinate la polenta. Tagliate a pezzetti la salsiccia, in un tegame riscaldate un filo d'olio d'oliva con la cipolla tritata finemente ed uno spicchio d'aglio, fate insaporire, poi aggiungete la salsiccia e fatela rosolare bene su tutti i lati. Quando avrà preso colore sfumatela con il vino e lasciate evaporare.Rosolate la salsiccia

Aggiungete i pomodori e cuocete il ragù

Schiacciate i pomodori pelati con una forchetta. Quando il vino è sfumato aggiungete i pomodori, regolate di sale e cuocete il sugo per 15-20 minuti circa, con il coperchio.Aggiungete i pomodori e cuocete il ragù

Portare l'acqua a bollore

Nel frattempo preparate la polenta, trovate tutte le indicazioni dettagliate qui: come cucinare la polenta. Mettete in una pentola l'acqua e quando arriva a bollore aggiungete sale e olio.Portare l'acqua a bollore

Cuocere la polenta

Riportate a bollore e versate la polenta a pioggia, mentre mescolate per non formare grumi. Proseguite la cottura della polenta, per 50 minuti, continuando a mescolare con un cucchiaio di legno, sempre nello stesso verso (o 10 minuti se state utilizzando una polenta precotta, pronta all'uso). A fine cottura la polenta si stacca dalle pareti della pentola.Cuocere la polenta

Impiattare nei tegamini

Mettete la polenta nei tegamini di terracotta, servitela con il ragù di salsiccia e volendo una spolverata di parmigiano grattugiato.Impiattare nei tegamini

Servire

I vostri tegamini di polenta con ragù di salsiccia sono pronti, serviteli bollenti!Ricetta tegamini di polenta al ragù di salsicciaCome fare i tegamini di polenta al ragù di salsiccia
Stampa / Salva

💡 Consigli e curiosità

La polenta non deve essere compattata eccessivamente, perchè la andrete a servire nei tegamini, non sul tagliare!
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.93 (289 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Panino napoletano. La ricetta originale dello street food partenopeo!

    Panino napoletano. La ricetta originale dello street food partenopeo!

  • Polenta concia. La ricetta semplice per farla a casa!

    Polenta concia. La ricetta semplice per farla a casa!

  • Polenta al forno con mozzarella

    Polenta al forno con mozzarella

  • Come cucinare la polenta

    Come cucinare la polenta

  • Lasagne con ragù di salsiccia

    Lasagne con ragù di salsiccia

  • Amor polenta

    Amor polenta

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Calamarata al cartoccio


Secondo Piatto
Fegato alla Veneziana


Cheesecake
Cheesecake al triplo cioccolato


Dolce
Tartellette con crema al mascarpone e fichi caramellati


Dolce Vegano
Fragole al Cioccolato


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Muffin di Starbucks. La ricetta per farli come gli originali!

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati