Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Torte

Dolci di Carnevale

Chiacchiere, Frittelle, Migliaccio, Frappe, Castagnole

Prova i miei dolci di Carnevale

Tarte tatin

La tarte tatin è una torta tipica della paasticceria francese, forse tra le più conosciute, semplici e rinomate che il Paese della cucina buona e sofisticata ci offre.

di Marianna Pascarella

La tarte tatine è uno dei dolci più famosi della rinomata pasticceria francese, che è diventata, insieme ad altri piatti del suo livello, tra quelli riconosciuti come i migliori al mondo. Ma forse non tutti sanno che questa torta di mele, molto semplice e particolare, è una ricetta “nata per errore” di una cuoca provetta che nella fretta aveva dimenticato di completare la preparazione con la pasta brisè. Nel porre rimedio al suo sbaglio diede vita ad uno dei capolavori della nuovelle cucine.

 
 

La tarte tatine è una torta che si presenta con una sottile base di pasta brisè, che raccoglie tanti buoni spicchi di mele caramellate. La preparazione del dolce, semplicissima tra l’altro, è opposta alla sua presentazione; infatti viene realizzata prima una base di spicchi di mele con burro e zucchero, e dopo qualche minuto di cottura le mele vengono ricoperte con la pasta brisè. La cottura in forno completa l’opera e la torta viene infine servita rovesciata, così da sembrare a primo sguardo una classica torta di mele.

Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

Come fare la tarte tatin


15 minuti

-

35 minuti
Tarte tatin
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

La tarte tatine nasce in Francia e più precisamente Lamotte-Beuvron, ad opera delle sorelle Stephanie e Caroline Tatine, albegatrici di un ristorante che esiste ancora oggi, l’hôtel-restaurant Tatin. Si narra che una domenica, nell’ansia di servire il pranzo ai numerosi cacciatori che erano soliti frequentare il ristorante, Stephanie (la sorella che si occupava della cucina) nella fretta di infornare la sua buonissima torta di mele, che i clienti erano soliti richiedere a fine pasto, imburrò una teglia e la infornò dopo averla riempita di mele zuccherate, dimenticandosi di foderare la teglia con la pasta brisè. Le mele caramellarono, ma la cuoca accorgendosi della distrazione provò a porvi rimedi ricoprendole con una sfoglia di brisè. A fine cottura capovolse la torta e la servì come dessert. I cacciatori rimasero entusiasti del dolce loro offertogli richiedendolo poi ancora e ancora. E fu così che la fama della torta di diffuse anche altrove e quella che era nata per errore divenne poi un caposaldo del ricettario del ristorante e dell’intera Francia, divenendo uno dei cavalli di battaglia di numerosi ristoranti parigini, anche i più lussuosi.

Leggi anche come fare il  Clafoutis alle ciliegie

eBook Menu di Natale

Ebook GRATUITO!

Menù di Natale

Hai già scaricato il mio ultimo ebook?
Non aspettare, fallo adesso.
Potrai continuare a leggere la ricetta dopo!

Scarica GRATIS!

 

Ingredienti per 8 persone

  • 1 kg di mele (golden o red delicious)
  • 200 gr di zucchero
  • 70 gr di burro
  • 350 gr di pasta brisè

Strumenti Utilizzati

  • Stampo Ø25cm
 

Preparazione

Torta di mele rovesciata francese 2

Per preparare la tarte tatine iniziate a lavare le mele, sbucciatele e tagliatele a spicchi. Imburrate una teglia di 25cm di diametro e distribuitevi lo zucchero, ricoprendo tutta la superficie. Aggiungete il burro a pezzi, poi mettete la teglia sul fuoco.Torta di mele rovesciata francese 2

Torta di mele rovesciata francese 3

Attendete che il burro si sciolga e lo zucchero caramelli, assumendo una delicato colore ambrato, poi unite gli spicchi di mele, ricoprendo l'intera superficie.Torta di mele rovesciata francese 3

Torta di mele rovesciata francese 4

Fate cuocere le mele sul fuoco per una decina di minuti, poi spegnete il fuoco, ricopritele con la pasta sfoglia, cercando di richiudere i bordi e passate in forno preriscaldato a 200° per 30-35 minuti.Torta di mele rovesciata francese 4

Torta di mele rovesciata francese 5

Una volta sfornato il dolce attendete qualche minuto, poi capovolgete la torta in un piatto da portata.Torta di mele rovesciata francese 5

Servire

La vostra tarte tatin è pronta per essere servita!Ricetta tarte tatin franceseRicetta tarte tatinRicetta tarte tatin semplice e veloceCome fare la tarte tatinRicetta tarte tatin con pasta brisè
Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.91 (147 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Sfogliata di mele e nocciole. La ricetta del dolce che si prepara in 5 minuti!

    Sfogliata di mele e nocciole. La ricetta del dolce che si prepara in 5 minuti!

  • Torta di carote vegana. La ricetta senza uova e senza latte!

    Torta di carote vegana. La ricetta senza uova e senza latte!

  • Torta margherita al cacao (Ricetta originale e senza burro!)

    Torta margherita al cacao (Ricetta originale e senza burro!)

  • Torta di mele di grano saraceno. La torta integrale con mele e noci!

    Torta di mele di grano saraceno. La torta integrale con mele e noci!

  • Torta della nonna cremosissima. La ricetta originale per farla perfetta!

    Torta della nonna cremosissima. La ricetta originale per farla perfetta!

  • Torta di mele senza burro, latte e uova (La ricetta vegana pronta in 5 minuti!)

    Torta di mele senza burro, latte e uova (La ricetta vegana pronta in 5 minuti!)

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Secondo Piatto
Orata al Cartoccio al Pepe Rosa


Dolce
Graffe di Carnevale. La ricetta delle graffette napoletane senza patate!


Cheesecake
Cheesecake ai frutti di bosco. Dolce freddo e senza cottura


Dolce Vegano
Pasta frolla vegana

 

Ricetta etnica
Charlotte alle Fragole

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2023
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati