Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Finger Food

Dolci di Carnevale

Chiacchiere, Frittelle, Migliaccio, Frappe, Castagnole

Prova i miei dolci di Carnevale

Tarallini pugliesi

I tarallini pugliesi sono uno degli snack provenienti dall'Italia meridionale più conosciuto e diffuso al mondo.

di Marianna Pascarella

I tarallini pugliesi sono una ricetta tipica e tradizionale della Puglia, dove i taralli sono un must, uno snack preparato in mille gusti e mille forme, sfornato in tutti i forni e in tutte le case e distribuito in tutto il mondo. Vanto della tradizione panettiera del sud Italia, i taralli pugliesi sono considerati un prodotto da preservare e perpetuarne la produzione.

 
 

I tarallini pugliesi sono una ricetta molto semplice, preparata fondamentalmente con ingredienti semplici e genuini, come farina, olio d'oliva extravergine e vino bianco. Eppure nella loro semplicità hanno una grandissima ricchezza di gusto e sono considerati lo snack ideale per ogni circostanza. Vengono infatti "sgranocchiati" come spezzafame in ogni momento della giornata, ma sono l'idea appetitosa che cattura l'attenzione di tutti se serviti in occasione di una festa o per un antipasto.

Indice

  • Consigli e curiosità
  • Ingredienti
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

Come fare i tarallini pugliesi


60 minuti

30 minuti

30 minuti
Tarallini pugliesi
Ricetta senza Latte Ricetta senza Uova
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

I tarallini pugliesi sono uno snack tradizionalmente aromatizzato con semi di finocchietto, ma questa scelta è davvero molto libera e potrete decidere a piacere di variare il gusto dei vostri taralli, aggiungendo altri tipi di semi o anche lasciandoli al naturale. In effetti il gusto delicato del vino bianco e di un buon olio extravergine di oliva renderà i vostri taralli i migliori che avrete mai assaggiato, anche senza aggiungere altro.

Leggi anche come fare i  Taralli dolci

eBook Menu di Natale

Ebook GRATUITO!

Menù di Natale

Hai già scaricato il mio ultimo ebook?
Non aspettare, fallo adesso.
Potrai continuare a leggere la ricetta dopo!

Scarica GRATIS!

 

Consigli e curiosità

Chiusi in un sacchetto di plastica o in una scatola di latta questi tarallini si conservano fragranti anche per settimane (se riuscirete a non finirli prima!)

Ingredienti per 100 tarallini

  • 500 gr di farina 00
  • 130 gr di olio d'oliva (extravergine)
  • 200 ml di vino bianco
  • 10 gr di sale
  • 1 cucchiaio di semi di finocchietto
 

Preparazione

Tarallini pugliesi 2

Per preparare i tarallini pugliesi mettete in una ciotola capiente la farina, l'olio, il sale ed i semi di finocchietto. Iniziate a lavorare un po' l'impasto, poi aggiungete il vino bianco e proseguite la lavorazione. All'inizio potrete impastare gli ingredienti con un cucchiaio di legno nella ciotola, poi dovrete continuare la lavorazione su una spianatoia, fino ad ottenere un panetto liscio e compatto. Mettete il panetto così ottenuto a riposare in frigorifero per 30 minuti, per farlo rassodare e compattare.Tarallini pugliesi 2

Tarallini pugliesi 3

A questo punto riprendete l'impasto e staccate dei pezzetti (di circa 12-15 gr). Affusolate i pezzetti di pasta formando dei salsicciotti, quindi chiudete le due estremità, sovrapponendone una all'altra, e disponete tutti i tarallini così formati su un piano.Tarallini pugliesi 3

Tarallini pugliesi 4

Mettete dell'acqua in una pentola e portatela a bollore, quindi immergete i tarallini (pochi alla volta) ed aspettate che arrivino a galla. Non appena saranno arrivati in superficie, scolateli con una schiumarola e metteteli su un canovaccio asciutto e pulito. Procedete in questo modo per tutti i taralli.Tarallini pugliesi 4

Tarallini pugliesi 5

Terminata questa operazione, sistemate i tarallini su una teglia, rivestita con della carta da forno, ed infornate per 30 minuti a 180° in forno ventilato preriscaldato. Quando saranno ben dorati sfornate i tarallini ed aspettate che si raffreddino completamente.Tarallini pugliesi 5

Servire

I vostri tarallini pugliesi sono pronti!Tarallini pugliesi fatti in casaTarallini pugliesi scaldatiRicetta tarallini pugliesiCome fare i tarallini pugliesi

P.S. I taralli pugliesi sono anche l'idea giusta per far divertire i vostri bambini in una preparazione che non potrà fare a meno di affascinarli!taralliniPugliesi09

Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.82 (452 Voti)
Mostra i Commenti

Commenti  

Maria grazia
# Maria grazia 2020-04-02 17:52
È possibile sostituire il vino bianco con quello rosso?
Rispondi
Maria grazia
# Maria grazia 2020-04-02 17:47
Posso usare del vino rosso?
Rispondi
Sofia
# Sofia 2018-08-18 19:17
Ciao, ogni tua ricetta è favolosa. Complimenti
Rispondi
Marianna Pascarella
# Marianna 2018-08-20 17:58
Ciao Sofia,
ti ringrazio!! Sei gentilissima!! ;-)
Rispondi
Simona
# Simona 2017-04-29 22:08
Grazie per la ricetta... :-)
Squisitissimiii i li preparerò per mio figlio che è all università.....
Rispondi
Marianna Pascarella
# Marianna 2017-05-01 18:56
Ciao Simona,
a casa mia ormai li trovano insuperabili! :-)
Rispondi
Raffaella
# Raffaella 2017-02-08 19:32
Quando faccio i tarallini la pasta mi si sgretola!!Come faccio?
Rispondi
Marianna Pascarella
# Marianna 2017-02-09 16:16
Ciao Raffaella,
ma intendi quando modelli i tarallini??
Con questa ricetta?? :o
Rispondi
Anna Giulia Rossi
# Anna Giulia Rossi 2016-02-28 11:57
Carissima Marianna, ti ringrazio molto...è da tempo che cercavo la vera ricetta dei tarallini. La esperimenterò e ti farò sapere. Colgo l'occasione di augurarti una bella e colorata domenica. Un abbraccione. Anna Giulia
Rispondi
Marianna Pascarella
# Marianna 2016-02-29 21:58
Ciao Anna Giulia,
provali, questi tarallini sono davvero fenomenali!
Io non vedo l'ora di trovare un ritaglio di tempo per rifarli!! ;-)
Rispondi
Aggiorna elenco commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Lingue di suocera con lievito madre. La ricetta per farle croccantissime!

    Lingue di suocera con lievito madre. La ricetta per farle croccantissime!

  • Tarallini dolci al vino bianco. Lo snack sfizioso da fare a casa!

    Tarallini dolci al vino bianco. Lo snack sfizioso da fare a casa!

  • Crostini di pane

    Crostini di pane

  • Biscotti al parmigiano, frollini salati per l'aperitivo!

    Biscotti al parmigiano, frollini salati per l'aperitivo!

  • Torciglioni di pasta sfoglia allo speck, pronti in soli 5 minuti!

    Torciglioni di pasta sfoglia allo speck, pronti in soli 5 minuti!

  • Pane fatto in casa

    Pane fatto in casa

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Secondo Piatto
Hamburger con gli Spinaci


Dolce
Rotolo di cassata


Cheesecake
Cheesecake con base pronta


Dolce Vegano
Fragole al Cioccolato

 

Ricetta etnica
Red velvet cake

  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2023
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati