Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Dolci

Tarallini dolci all'amarena

I tarallini dolci all'amarena sono un'idea semplice, sfiziosa e molto gustosa, ideale anche per utilizzare l'esubero di pasta madre, che normalmente dopo il rinfresco viene buttata.

di Marianna Pascarella

I tarallini dolci alle amarene sono una ricetta molto semplice e veloce, con cui preparare dei gustosi taralli dolci, che sono poi una forma di biscotti, che vengono preparati con pochi ingredienti, tra cui lo sciroppo di amarena, che regala all'impasto colore, profumo e sapore. Insomma un'idea davvero molto particolare che merita di essere assaggiata.

 
 

I tarallini dolci alle amarene sono un'idea che ho avuto all'ultimo minuto quando mi sono ritrovata a rinfrescare il lievito. Molto spesso, infatti, in questa occasione, cioè quando si rinfresca il lievito madre, che sia il rinfresco periodico, o un rinfresco per utilizzo, resta sempre del lievito non rinfrescato, che poi viene buttato. Le ricette con esubero di pasta madre sono quelle ricette che permettono di riciclare questa parte di lievito evitando così di doverlo buttare. Si tratta chiaramente di ricette che richiedono una lievitazione blanda e che quindi possono essere realizzate tranquillamente con un lievito meno forte di quello che sarebbe il lievito madre rinfrescato.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Procedimento
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare i tarallini dolci all'amarena

Tarallini dolci all'amarena

30 minuti

30 minuti

15 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Per fare i tarallini dolci alle amarene io ho utilizzato lo sciroppo avanzato alle amarene sciroppate, quelle in vasetto, se invece non avete questo potete utilizzare quello in bottiglia, che viene solitamente utilizzare per le bibite o altro. Il sapore di questi sfiziosissimi dolcetti è veramente qualcosa di particolare che merita di essere assaggiato in tutta la sua incredibile bontà! 

Leggi anche come fare i  Biscotti all'amarena

 

🛒 Ingredienti per 30 tarallini

  • 250 gr di farina 00
  • 50 gr di zucchero
  • 100 gr di esubero di pasta madre (o 4gr di lievito di birra fresco)
  • 150 ml di sciroppo di amarene
  • 80 ml di olio di semi (o d'oliva leggero)
  • 1 pizzico di sale

Per Completare:

  • 3 cucchiai di zucchero di canna
 

🥣 Preparazione

Sciogliere il lievito nello sciroppo di amarena e unire l'olio

Per preparare i tarallini dolci alle amarene iniziate a spezzettare l'esubero di pasta madre in una ciotola, aggiungete lo sciroppo di amarena e sciogliete il lievito mescolando. Aggiungete l'olio e mescolate anche questo.Sciogliere il lievito nello sciroppo di amarena e unire l'olio

Aggiungere lo zucchero e la farina

Unite lo zucchero, mescolatelo, poi aggiungete anche la farina e un pizzico di sale. Amalgamate questi ingredienti prima nella ciotola, poi quando l'impasto si sarà sufficientemente compattato anche a mano sul piano da lavoro, eventualmente spolverizzato con poca farina.Aggiungere lo zucchero e la farina

Far riposare l'impasto, poi formare i tarallini

Ottenuto un panetto morbido e compatto, avvolgetelo nella pellicola per alimenti e lasciatelo riposare a temperatura ambiente per una mezz'oretta. Trascorso il tempo di riposo riprendete l'impasto e dividetelo in pezzi di circa 25gr di peso, che andrete ad affusolare e poi a chiudere alle estremità, che andrete a fissare pressando con un polpastrello.Far riposare l'impasto, poi formare i tarallini

Ricoprirli di zucchero e cuocerli in forno caldo

Dopo aver chiuso i tarallini fate aderire sulla superficie dello zucchero di canna. Affinchè lo zucchero possa aderire bene è necessario non aggiungere farina sulla spianatoia quando si vanno a sagomare i tarallini, in questo modo l'impasto resta leggermente umido e lo zucchero aderisce bene. Man mano che sono pronti sistemateli su una teglia rivestita con della carta forno, quindi infornateli in forno statico preriscaldato a 180° per 15 minuti circa. Toglieteli dal forno quando non sono ancora completamente duri, altrimenti (come accade per i biscotti) raffreddandosi diventerebbero troppo duri.Ricoprirli di zucchero e cuocerli in forno caldo

Servire

I vostri tarallini dolci alle amarene sono pronti per essere gustati!Ricetta tarallini dolci all'amarenaCome fare i tarallini dolci all'amarena con esubero di pasta madre
Stampa / Salva

💡 Consigli e curiosità

Se non avete l'esubero di pasta madre potete seguire la stessa ricetta utilizzando 4gr di lievito di birra fresco, rispettando la ricetta così come si presenta.
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.78 (76 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Gelato croccante all'amarena fatto in casa

    Gelato croccante all'amarena fatto in casa

  • Tarallini dolci al vino bianco. Lo snack sfizioso da fare a casa!

    Tarallini dolci al vino bianco. Lo snack sfizioso da fare a casa!

  • Crackers con esubero di pasta madre

    Crackers con esubero di pasta madre

  • Torta gelato allo yogurt. La ricetta semplice per un dolce fresco!

    Torta gelato allo yogurt. La ricetta semplice per un dolce fresco!

  • Torta fredda Coppa Rica

    Torta fredda Coppa Rica

  • Brioche alla Nutella con esubero di pasta madre. La ricetta semplice!

    Brioche alla Nutella con esubero di pasta madre. La ricetta semplice!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Risotto ai gamberi e arancia, semplice e raffinato!


Secondo Piatto
Salsicce di Pollo al Curry


Cheesecake
Cheesecake con la pitaya


Dolce
Muffin ai mirtilli


Dolce Vegano
Crostata di frolla al farro con marmellata di limoni


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Torta pan di zenzero

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati