Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Finger Food

Tarallini cacio e pepe. La ricetta facile per uno snack sfizioso!

I tarallini cacio e pepe sono uno stuzzichino semplice e veloce, perfetto per chi ama il gusto e la semplicità.

di Marianna Pascarella

I tarallini cacio e pepe sono una variante dei classici tarallini pugliesi, realizzati con il mix di sapori tipico del centro Italia. Si tratta di uno snack sfiizioso, che si prepara in pochissimo tempo, questi Tarallini non necessitano della bollitura, si cuociono direttamente in forno e questo li rende chiaramente velocissimi. Friabilissimi e sfiziosi, si contraddistinguono per l'utilizzo di un mix di sapori unico: Cacio e Pepe! Un connubio di sapori perfetto quello tra il formaggio e il pepe macinato al momento, profumatissimo e speziato al punto giusto.

 
 

Perfetti per arricchire un buffet, o per offrire uno snack sfizioso fatto in casa, i tarallini cacio e pepe sono l'idea vincente da tenere sempre a portata di mano. E per chi ama gli snack sfiziosi da offrire ai propri amici ecco qui un'altra semplicissima idea assolutamente da provare, come anche i tarallini al gusto pizza, i taralli ai semi di chia o i nodini al parmigiano.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare i tarallini cacio e pepe

Tarallini cacio e pepe. La ricetta facile per uno snack sfizioso!
Ricetta senza Uova

20 minuti

30 minuti

25 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Cacio e pepe è sempre un sinonimo dei sapori classici del Lazio, quello che si ritrova nei magnifici spaghetti cacio e pepe, un condimento semplice che riesce sempre a conquistare tutti ed è pertanto replicato anche all'estero, come salsa da condimento pronta. In questa ricetta dei tarallini cacio e pepe, il classico mix di sapori viene utilizzato per impreziosire un prodotto di panetteria tipicamente pugliese, ecco quindi che in un semplice snack vanno ad incontrarsi i sapori del centro e del sud Italia, per dare vita a dei taralli tar i più buoni che ci siano!

LEGGI ANCHE come fare i Grissimi cacio e pepe

 

🛒 Ingredienti per 23 tarallini

  • 200 gr di farina 00
  • 50 gr di farina di semola (rimacinata)
  • 50 gr di pecorino (grattugiato)
  • 100 ml di vino bianco
  • 50 ml di olio d'oliva (extravergine)
  • 10 gr di sale
  • q.b. di pepe

🍴 Strumenti Utilizzati

  • Ciotola (terrina) in vetro
  • Teglia da forno
 

🥣 Preparazione

Preparare l'impasto

Per preparare i tarallini cacio e pepe iniziate a riunire la farina 00 e la farina di semola, aggiungete il pecorino grattugiato, sale e pepe. Mescolate un po' gli ingredienti secchi, poi aggiungete il vino bianco e l'olio d'oliva. Lavorate gli ingredienti per ottenere un panetto morbido e compatto.Preparare l'impasto

Modellare i tarallini

Date all'impasto una forma regolare, avvolgetelo nella pellicola per alimenti e lasciatelo riposare una mezz'oretta. Riprendete l'impasto e dividetelo in pezzetti di circa 15 gr di peso. Affusolate ogni pezzetto realizzando un cordoncino di circa 10 cm, poi richiudetelo su se stesso, fissando le estremità.Modellare i tarallini

Cuocere in forno caldo

Sistemate i tarallini su una teglia rivestita con della carta forno, infornate i tarallini in forno statico preriscaldato a 200° per 10 minuti, ed ancora a 180° per altri 15 minuti. Lasciateli raffreddare completamente.Cuocere in forno caldo

Servire

i vostri tarallini cacio e pepe sono pronti per essere serviti!Ricetta tarallini cacio e pepe
Stampa / Salva

💡 Consigli e curiosità

L'impasto di questi tarallini può essere realizzato con una planetaria o anche semplicemente a mano, si tratta infatti di un impasto che si compatta in pochissimo tempo e facilmente.

 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 2.33 (3 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Tarallini alle noci con esubero di lievito madre

    Tarallini alle noci con esubero di lievito madre

  • Muffin cacio e pepe. La versione finger food di un classico della cucina romana!

    Muffin cacio e pepe. La versione finger food di un classico della cucina romana!

  • Lingue di suocera con lievito madre. La ricetta per farle croccantissime!

    Lingue di suocera con lievito madre. La ricetta per farle croccantissime!

  • Carbonara con uova pastorizzate (La ricetta originale cremosissima!)

    Carbonara con uova pastorizzate (La ricetta originale cremosissima!)

  • Tarallini dolci al vino bianco. Lo snack sfizioso da fare a casa!

    Tarallini dolci al vino bianco. Lo snack sfizioso da fare a casa!

  • Bucatini all'amatriciana (La ricetta originale della tradizione laziale)

    Bucatini all'amatriciana (La ricetta originale della tradizione laziale)

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Pasta fagioli e salsiccia


Secondo Piatto
Burger di patate e zucchine


Cheesecake
Torta fredda Coppa Rica


Dolce
Monachine napoletane


Dolce Vegano
Fragole al Limone


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Temaki

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati