Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Dolci

Taralli glassati

I taralli glassati sono dei dolci biscotti che vengono preparati in varie zone d'Italia. Ognuna presenta una propria versione dei taralli, con qualche particolarità nella ricetta che la distingue dalle altre.

di Marianna Pascarella

I taralli glassati napoletani sono una delle possibili varianti dei buonissimi taralli dolci ricoperti da una candida glassa di zucchero, che potete trovare nel nostro Bel Paese. Ogni regione infatti, soprattutto nel Sud Italia, ha una propria versione di questi buonissimi biscotti, che vengono preparati soprattutto in occasione delle feste, quelle comandate di calendario e quelle di strada. Tra scintillii di luce ed eccessi di colori, le bancarelle dei venditori ambulanti, durante le feste di paese, sono piene di sacchetti trasparenti che mostrano in bellavista i taralli glassati impilati uno sull'altro. In altri casi li potrete trovare sfusi in grandi cesti di vimini. Ma sicuramente non potrete fare a meno di inebriarvi del profumo dolcissimo di zucchero che essi sprigionano.

 
 

I taralli glassati napoletani sono i biscotti preparati nel capoluogo partenopeo, soprattutto nella zone di Castellammare di Stabia. Ed anche se è abbastanza difficile recuperare la ricetta originale, quella che realmente utilizzano i panifici e le biscotterie locali, anche questa, semplice ed aromatica, fatta in casa dalle massaie di una volta, è davvero deliziosa.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare i taralli glassati

Taralli glassati

20 minuti

-

20 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

I taralli glassati sono in verità dei taralli quasi classici, nel senso che non hanno un impasto particolarmente dolce, ma la vera dolcezza viene conferita dalla glassa esterna. Nonostante questo, questi biscotti sono classificati come prodotto dolce. Se fate un viaggetto tra le meraviglie della nostra magnifica Italia non perdetevi la possibilità di assaporare queste prelibatezze.

Leggi anche come fare i  Taralli dolci napoletani di pasta frolla

 

🛒 Ingredienti per 12 taralli

  • 500 gr di farina 00
  • 50 gr di zucchero
  • 50 gr di strutto
  • 5 uova
  • 1 limone (la scorza grattugiata)
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale

Per la Glassa all'Acqua:

  • 500 gr di zucchero a velo
  • qualche cucchiaio di acqua
 

🥣 Preparazione

Taralli dolci 2

Per preparare i taralli glassati napoletani iniziate a riunire in una ciotola la farina, lo zucchero, un pizzico di sale, lo strutto, la scorza grattugiata del limone, le uova e il lievito. Iniziate a lavorare questi ingredienti con una forchetta, poi quando vi accorgerete che l'impasto inizia a compattarsi trasferitelo su una spianatoia e lavoratelo velocemente per compattarlo, come a formare una pasta frolla.Taralli dolci 2

Taralli dolci 3

Una volta che avrete preparato la pasta staccatene dei pezzi di circa 15gr e formate dei filoncini, che andrete a chiudere alle estremità. Man mano che sono pronti sistemate i taralli su una teglia rivestita con della carta forno ed infornate i taralli in forno statico preriscaldato a 180° per 20 minuti circa o fin quando non li vedrete dorati. Quindi sfornateli e lasciateli raffreddare completamente.Taralli dolci 3

Taralli dolci 4

Una volta freddi provvedete a preparare la glassa. Mettete lo zucchero a velo in una ciotolina, aggiungete l'acqua poca alla volta, fino a creare una salsa densa. Immergete quindi i taralli nella glassa e ricopriteli bene. Man mano che sono pronti sistemateli su una gratella per farli raffreddare completamente.Taralli dolci 4

Servire

I vostri taralli glassati napoletani sono pronti per essere serviti.Ricetta taralli glassati napoletaniCome fare i taralli glassati napoletani
Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.97 (164 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Tarallini cacio e pepe. La ricetta facile per uno snack sfizioso!

    Tarallini cacio e pepe. La ricetta facile per uno snack sfizioso!

  • Tarallini alle noci con esubero di lievito madre

    Tarallini alle noci con esubero di lievito madre

  • Lingue di suocera con lievito madre. La ricetta per farle croccantissime!

    Lingue di suocera con lievito madre. La ricetta per farle croccantissime!

  • Taralli dolci con lievito madre. La ricetta da fare anche con esubero!

    Taralli dolci con lievito madre. La ricetta da fare anche con esubero!

  • Torciglioni di pasta sfoglia allo speck, pronti in soli 5 minuti!

    Torciglioni di pasta sfoglia allo speck, pronti in soli 5 minuti!

  • Tarallini dolci al vino bianco. Lo snack sfizioso da fare a casa!

    Tarallini dolci al vino bianco. Lo snack sfizioso da fare a casa!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Paella de marisco (ai frutti di mare)


Secondo Piatto
Cosciotto di Tacchino al Cartoccio


Cheesecake
Cheesecake al caffè


Dolce
Pumpkin Roll - Rotolo di Zucca


Dolce Vegano
Cioccolatini semplici alle Mandorle


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Croquembouche

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati