Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Dolci Biscotti

Taralli dolci di Pasqua, semplici biscotti di pasta frolla

I taralli dolci di Pasqua sono dei gustosi e semplici biscotti di pasta frolla tipici della tradizione culinaria della città napoletana.

di Marianna Pascarella

I taralli dolci di Pasqua sono dei gustosi biscotti di pasta frolla a forma di ciambella, tipici di alcune zone del napoletano. Una ricetta semplice, di quelle che si tramandano di madre in figlia, e che qualcuno (come me) ha avuto la fortuna di recuperare e poter così assaggiare. Una tradizione che ci porta indietro nel tempo, a quando in occasione di feste come quella di Pasqua, le massaie preparavano quelli che erano i dolci tipici e li portavano ai forni.

 
 

In molte zone di Napoli in questi periodi, i profumi si mischiano e si fondono pur rimanendo tutti ben percepibili e, in occasione della Pasqua, sebbene gli aromi dei millefiori, dei fiori d’arancio, della cannella, della ricotta e del grano fanno ben riconoscere e pregustare la celeberrima pastiera napoletana, si possono comunque ritrovare tantissimi gusti e profumi.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Procedimento
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare i taralli dolci di Pasqua

Taralli dolci di Pasqua, semplici biscotti di pasta frolla

20 minuti

-

25 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

I taralli dolci di Pasqua sono una preparazione molto semplice che si basa su una pasta frolla di quelle classiche, di quelle che profumano di buono, preparata con ingredienti semplici, come farina, uova, zucchero e strutto. Ebbene sì, perché al posto del burro che attualmente viene utilizzato nella preparazione della classica pasta frolla (e di molte preparazioni simili), tempo fa veniva utilizzato lo strutto (o la sugna). Se avete la possibilità vi consiglio di provare la ricetta così come vuole la ricetta originale e vi assicuro che non ve ne pentirete.

I taralli dolci di Pasqua sono una tipologia di dolce che si conserva molto bene per diversi giorni. I biscotti realizzati diversi anni fa, quando non esistevano tutti i dolciumi che ci sono oggi, così che si sceglievano con cure le ricette da eseguire ed erano predilette quelle che permettevano di ottenere qualcosa che durasse nel tempo, con cui poter fare colazione nelle mattine a seguire. Scegliere la tradizione è spesso segno di rispetto di qualcosa che ci ha portati a dove siamo e conoscere le origini ci fa sicuramente vivere meglio, apprezzare e comprendere quello che abbiamo quotidianamente.

LEGGI ANCHE come fare i Taralli sugna e pepe

 

🛒 Ingredienti per 10 taralli

  • 500 gr di farina 00
  • 300 gr di zucchero
  • 200 gr di strutto
  • 6 uova (4 tuorli + 2 intere)
  • 1 limone (la scorza grattugiata)
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 bicchierino di liquore Strega (o altro liquore aromatico)
  • 1 bustina di vanillina
 

🥣 Preparazione

Lavorare gli ingredienti

Per preparare i taralli dolci di Pasqua iniziate a mettere in una ciotola capiente la farina, lo zucchero, le uova, la scorza grattugiata di un limone biologico, la vanillina e il lievito. Aggiungete lo strutto e il liquore Strega (possono andar bene anche limoncello o un altro liquore aromatico a piacere). Iniziate ad impastare tutto con una forchetta all’interno della ciotola.Lavorare gli ingredienti

Lavorare l'impasto a mano

Non appena gli ingredienti avranno iniziato a compattarsi trasferite l’impasto su una spianatoia e continuate a lavorare a mano, fino ad ottenere un panetto compatto, come quello classico della pasta frolla. Lavorare l'impasto a mano

Dare forma ai taralli e infornare

Staccate dei pezzi di pasta, con i quali formerete dei cordoncini di circa 15 cm di lunghezza. Chiudete il cordoncino su se stesso, fissando le estremità con una leggera pressione del dito. Man mano che sono pronti sistemate i taralli su una teglia rivestita con della carta forno, disponeteli ben distanziati, in quanto si allargheranno molto. Fate cuocere quindi i taralli in forno statico preriscaldato a 180°C per 25 minuti circa dovranno diventare ben dorati in superficie. Quando sono pronti sfornateli e lasciateli raffreddare bene.Dare forma ai taralli e infornare

Servire

I vostri taralli dolci di Pasqua sono pronti per essere gustati.taralli dolci di Pasqua napoletani
Stampa / Salva

💡 Consigli e curiosità

I taralli dolci di Pasqua di pasta frolla si conservano per settimane chiusi in una scatola di latta per biscotti.

 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.84 (191 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Casatiello napoletano. La ricetta originale del rustico di Pasqua!

    Casatiello napoletano. La ricetta originale del rustico di Pasqua!

  • Come cuocere il grano per la pastiera

    Come cuocere il grano per la pastiera

  • Pastiera napoletana con pasta frolla al cacao

    Pastiera napoletana con pasta frolla al cacao

  • Pastiera napoletana, la ricetta tradizionale e i segreti per farla perfetta!

    Pastiera napoletana, la ricetta tradizionale e i segreti per farla perfetta!

  • Colomba veloce a impasto unico (La ricetta per un lievitato sofficissimo!)

    Colomba veloce a impasto unico (La ricetta per un lievitato sofficissimo!)

  • Pastiera di pasta. La ricetta della crostata di pasta napoletana!

    Pastiera di pasta. La ricetta della crostata di pasta napoletana!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Calamarata al ragù di tonno


Secondo Piatto
Pollo alla birra. La ricetta per farlo morbido e succoso!


Cheesecake
Cheesecake tiramisù


Dolce
Torta Cappellino


Dolce Vegano
Brioche vegana


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Pepparkakor: i biscotti svedesi allo zenzero

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati