Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Dolci

Taralli dolci con lievito madre. La ricetta da fare anche con esubero!

Uno spuntino dolce al quale sarà davvero impossibile resistere!

di Marianna Pascarella

I taralli dolci con lievito madre rappresentano un'eccellenza della tradizione culinaria italiana, una prelibatezza che incanta i palati con la loro fragranza, la consistenza friabile e il gusto dolce e avvolgente. Questi deliziosi dolci, appartenenti alla categoria dei dolci lievitati, si distinguono per l'utilizzo del lievito madre, un ingrediente che conferisce loro un sapore unico e una consistenza morbida e al tempo stesso leggera.

 
 

La preparazione dei taralli dolci con lievito madre è un'arte che richiede tempo, pazienza e maestria. L'inizio di questa avventura culinaria risiede nella creazione e cura del proprio lievito madre, un processo che può richiedere giorni o addirittura settimane. Il lievito madre è una coltura naturale di batteri e lieviti selvatici che permette la fermentazione naturale degli impasti, conferendo loro caratteristiche organolettiche uniche. Una volta che il lievito madre è pronto, può essere utilizzato per ogni tipo di preparazione lievitata, dolce o salata che sia.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare i taralli dolci con lievito madre

Taralli dolci con lievito madre. La ricetta da fare anche con esubero!
Ricetta senza Latte Ricetta senza Uova

20 minuti

60 minuti

20 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

La doratura uniforme e l'aspetto invitante sono il risultato di una cottura attentamente monitorata, che assicura che i taralli dolci siano cotti alla perfezione. Una volta pronti, i taralli dolci con lievito madre vengono lasciati raffreddare leggermente prima di essere gustati. Il loro aroma invitante e la loro consistenza morbida e soffice li rendono irresistibili già al primo morso. Il contrasto tra il dolce della pasta e il lieve acidulo conferito dal lievito madre crea un equilibrio perfetto di sapori, rendendo i taralli dolci un vero e proprio peccato di gola. I taralli dolci con lievito madre sono un piacere da gustare in ogni momento della giornata. Sono perfetti per accompagnare una tazza di tè caldo o caffè al mattino, per deliziare il palato durante una pausa pomeridiana o per concludere una cena in maniera raffinata. La loro versatilità li rende adatti a qualsiasi occasione, mentre il loro sapore irresistibile li rende un vero e proprio capolavoro culinario.

LEGGI ANCHE come fare i Cornetti con lievito madre

 

🛒 Ingredienti per 14 taralli circa

  • 350 gr di farina 00
  • 100 gr di lievito madre (anche esubero)
  • 100 gr di zucchero
  • 70 ml di vino bianco
  • 100 ml di olio di semi
  • 5 gr di sale

Per Completare:

  • q.b. di zucchero di cann

🍴 Strumenti Utilizzati

  • Ciotola (terrina) in vetro
 

🥣 Preparazione

Sciogliere il lievito nel vino e unire lo zucchero

Per preparare i taralli dolci con lievito madre iniziate a spezzettare il lievito madre in una ciotola dove avrete messo il vino bianco. Aiutandovi con una forchetta scioglietelo, poi aggiungete le zucchero e mescolate bene.Sciogliere il lievito nel vino e unire lo zucchero

Unire farina e olio e impastare

Aggiungete la farina e il sale, poi l'olio e lavorate bene il tutto, ottenendo così un impasto morbido e compatto. Avvolgetelo nella pellicola per alimenti e lasciatelo riposare per un'oretta.Unire farina e olio e impastare

Far riposare e modellare i taralli

Trascorso il tempo di riposo riprendete l'impasto, dividetelo in pezzi di circa 50 gr di peso e con ognuno formate dei lunghi filoncini, che poi andrete a piegare avvicinando le due estremità ed ancora ad arrotolare su se stesso.Far riposare e modellare i taralli

Cuocere i taralli in forno caldo

Chiudete quindi i tarallini su loro stessi e quando sono pronti passateli nello zucchero di canna, facendolo aderire bene tutt'intorno. Sistemate i taralli su una teglia rivestita con della carta forno, quindi infornateli in forno statico preriscaldato a 180° per 20-25 minuti. Quando sono dorati sfornateli e lasciateli raffreddare completamente.Cuocere i taralli in forno caldo

Servire

I vostri taralli dolci con lievito madre sono pronti per essere gustati!Ricetta taralli dolci con lievito madre
Stampa / Salva

💡 Consigli e curiosità

L'intreccio che ho realizzato per fare questi tarallini è molto semplice e scenografico, ma chiaramente potrete decidere di intrecciarli a vostro piacere, o anche fare solo dei semplici anelli.

 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 5.00 (2 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Tarallini cacio e pepe. La ricetta facile per uno snack sfizioso!

    Tarallini cacio e pepe. La ricetta facile per uno snack sfizioso!

  • Panini integrali con lievito madre. La ricetta a lunga lievitazione!

    Panini integrali con lievito madre. La ricetta a lunga lievitazione!

  • Tarallini alle noci con esubero di lievito madre

    Tarallini alle noci con esubero di lievito madre

  • Pane rustico con lievito madre. La ricetta tradizionale del pane fatto in casa!

    Pane rustico con lievito madre. La ricetta tradizionale del pane fatto in casa!

  • Pizza in teglia con lievito madre. La ricetta per una pizza alta e soffice!

    Pizza in teglia con lievito madre. La ricetta per una pizza alta e soffice!

  • Tarallini dolci al vino bianco. Lo snack sfizioso da fare a casa!

    Tarallini dolci al vino bianco. Lo snack sfizioso da fare a casa!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Insalata di riso con verdure crude. Ricetta per un primo piatto freddo


Secondo Piatto
Filetto di orata all'arancia


Cheesecake
Cheesecake al pistacchio


Dolce
Banana split


Dolce Vegano
Torta vegana al cioccolato


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Sponge cake al cioccolato

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati