Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Salse & Condimenti

Sugo al pomodoro

Il sugo al pomodoro è una salsa preparata con il pomodoro fresco o in conserva, utilizzato come condimento della pasta, per condire la pizza o per accompagnare secondi di carne o di pesce.

di Marianna Pascarella

Il sugo al pomodoro veloce è una ricetta classica della cucina casereccia di una volta, quella che utilizza pochi e semplici ingredienti, con cui realizzare dei veri e propri capisaldi della gastronomia italiana, entrata a far parte del nostro patrimonio culturale. Il sugo viene preparato cuocendo la passata di pomodoro (la polpa di pomodoro o entrambe) con olio e aromi (come cipolla o aglio) fino ad ottenere un preparato piuttosto denso, che può essere utilizzato per le più svariate ricette tricolore.

 
 

Il sugo al pomodoro è scelto soprattutto come condimento della pasta, tipo le classiche penne al pomodoro, o anche per realizzare piatti più complessi, come la pasta al forno. Inoltre con lo stesso sugo di pomodoro aromatizzato al basilico fresco si può condire la classica pizza napoletana o preparare secondi piatti, come gli involtini o le polpette al sugo.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare il sugo al pomodoro

Sugo al pomodoro
Ricetta senza Latte Ricetta senza Uova

10 minuti

-

30 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Il sugo al pomodoro può essere preparato con il pomodoro fresco, quando questo è di stagione, un po' come si procede per fare la tradizionale conserva di pomodoro, o con una base di pomodoro pelato, in polpa o in passata. Qualunque sia la scelta, dipesa da necessità di vario tipo o da questioni di gusto, con questa ricetta potrete sempre ottenere un piatto tradizionalmente buono.

Leggi anche come fare i  Pomodori pelati

 

🛒 Ingredienti per 6 persone

  • 400 gr di polpa di pomodoro
  • 700 ml di passata di pomodoro
  • 2-3 cucchiai di olio d'oliva (extravergine)
  • 1/2 di cipolla
  • q.b. di sale
  • 1 pizzico di zucchero
  • qualche foglia di basilico (fresco)

🍴 Strumenti Utilizzati

  • Coltello per tritare
  • Pentola
 

🥣 Preparazione

Ammorbidire la cipolla tritata

Per preparare il sugo al pomodoro veloce iniziate a tritare finemente la cipolla bianca (o quella dorata). Mettete l'olio in una pentola dal fondo spesso, aggiungete la cipolla tritata e fatela ammorbidire bene, facendo attenzione a girarla spesso, per non farla scurire.Ammorbidire la cipolla tritata

Unire la polpa e la passata di pomodoro e cuocere

Unite poi anche la polpa di pomodoro a pezzi piccoli e la passata di pomodoro, regolate di sale, aggiungete un pizzico di zucchero (che aiuta a ridurre l'acidità del pomodoro), coprite e fate raggiungere il bollore al sugo, a fuoco moderato.Unire la polpa e la passata di pomodoro e cuocere

Terminare la cottura e aggiungere il basilico

Da quando bolle abbassate la fiamma al minimo e fate cuocere il sugo per 20-25 minuti. A fine cottura insaporite il sugo con delle foglioline di basilico fresco spezzettate.Terminare la cottura e aggiungere il basilico

Servire

Il vostro sugo al pomodoro è pronto per essere utilizzato come preferite.Sugo di pomodoro al basilicoCome fare il classico sugo al pomodoro
Stampa / Salva

💡 Consigli e curiosità

Quale pentola utilizzare per la cottura?

Il modo migliore per cuocere il sugo di pomodoro è utilizzate una pentola di coccio, perfetta per le cotture lunghe e lente. Se non ne possedete una potrete scegliere una tradizionale pentola di acciaio, preferite sempre quelle con fondo spesso, adatto alla lunga cottura; in questo modo eviterete che il sugo si attacchi alla base della pentola.

Come conservare il sugo di pomodoro?

Per conservare il sugo di pomodoro appena fatto mettetelo in dei vasetti di vetro sterilizzati, chiudeteli bene, poi sterilizzate nuovamente i vasetti ben chiusi immergendoli in una pentola, distanziandoli con un canovaccio, per evitare urti dei vasetti di vetro. Lasciateli quindi raffreddare nella pentola stessa e conservateli al buio, in un luogo fresco e asciutto. Diversamente potrete conservare il sugo in un contenitore ermetico in frigorifero; in questo caso lasciatelo raffreddare bene, quindi mettetelo nei vasetti e riponeteli in frigorifero.

 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.61 (254 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Scaloppine di pollo con pomodorini. Ricetta con cremina ricca e gustosa!

    Scaloppine di pollo con pomodorini. Ricetta con cremina ricca e gustosa!

  • Calamarata. La ricetta napoletana originale per farla a casa!

    Calamarata. La ricetta napoletana originale per farla a casa!

  • Paccheri con pomodorini e stracciatella al profumo di arancia

    Paccheri con pomodorini e stracciatella al profumo di arancia

  • Paccheri al sugo di scampi. La ricetta perfetta con condimento saporito!

    Paccheri al sugo di scampi. La ricetta perfetta con condimento saporito!

  • Paccheri al sugo di calamari. La ricetta della pasta con sugo di pesce!

    Paccheri al sugo di calamari. La ricetta della pasta con sugo di pesce!

  • Riso al forno con pomodoro e mozzarella. Ricetta facile e gustosa!

    Riso al forno con pomodoro e mozzarella. Ricetta facile e gustosa!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Cous cous con piselli e gamberetti


Secondo Piatto
Sofficini® fatti in casa, gustosi fagottini ripieni al formaggio


Cheesecake
Cheesecake light


Dolce
Brioche con le gocce di cioccolato


Dolce Vegano
Cornetti integrali vegani


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Insalata tiepida di Chorizo

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati