Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Feste Ricette Natale

Struffoli, la ricetta dei dolci al miele napoletani da fare a Natale

Gli struffoli di Natale fatti in casa sono dei dolci tipici napoletani ricoperti di miele, conosciuti anche in altre regione d'Italia ma con altri nomi.

di Marianna Pascarella

Gli struffoli fritti fatti in casa sono un dolce di Natale tipico della Campania, in particolare della cittadina napoletana. Si tratta di piccole palline di pasta, realizzate con un semplice impasto a base di farina, zucchero, uova, burro e aromi, fritte e ricoperte da miele e simpatici confettini colorati (chiamati diavolilli o diavoletti) e frutta candita.

 
 

Ma gli struffoli sono in realtà una ricetta conosciuta anche in altre parti d'Italia, dove però acquista nomi differenti, a seconda della tradizione. In Molise, Marche e Abruzzo, ma anche in alcune zone del Lazio, ad esempio si chiamano "cicerchiata", in Basilicata e Calabria prendono invece il nome di "cicerata". A Lecce sono conosciuti come "purcedduzzi", a Taranto "sannachiudere", mentre a Castelforte "giggeri".

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Procedimento
  • Video
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come si fanno gli struffoli fritti per Natale

Struffoli, la ricetta dei dolci al miele napoletani da fare a Natale Guarda la Video Ricetta

20 minuti

-

10 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

La ricetta degli struffoli, un po' come accade per tutte le ricette tradizionali, ha numerose varianti, che seguono le tradizioni di una famiglia piuttosto che quelle di una regione. Quella da me proposta è la ricetta della mia famiglia, così come la preparo io ogni Natale, appresa da mia mamma ed ereditata dalla nonna.

In quanto alle origini del termine "struffoli" c'è da dire che le teorie sono diverse, c'è chi fa risalire gli struffoli all'epoca dei Greci, che li esportarono nel Golfo di Napoli, ed il termine "struffoli" deriva da "strongoulos" (= "dalla forma arrotondata"). Altri fanno risalire la parola "struffoli" al modo di lavorare la pasta per arrotondare i cilindretti, prima di essere tagliati a tocchetti, quindi la derivazione sarebbe "strofinare".

LEGGI ANCHE come fare gli Struffoli al forno

🛒 Ingredienti per 8 persone

  • 400 gr di farina 00
  • 3 uova (grandi)
  • 50 gr di zucchero
  • 70 gr di burro (fuso e raffreddato)
  • 1/2 bicchierino di liquore Strega (o altro liquore aromatico)
  • 1/2 di arancia (la scorza grattugiata)
  • 1/2 di limone (la scorza grattugiata)
  • 1 pizzico di sale

Per Friggere:

  • q.b. di olio di semi

Per Guarnire:

  • 300 gr di miele (millefiori)
  • q.b. di confettini (e codette)
  • q.b. di frutta candita
 

🥣 Preparazione

Preparare l'impasto

La lavorazione degli struffoli è molto semplice e non richiede nessun attrezzo particolare. Io preferisco procedere a mano, come ancora fa mia nonna, ma se voi preferite potrete utilizzare il Bimby o la planetaria minuta di frusta piatta. Riunite tutti gli ingredienti in una ciotola: farina, zucchero, uova, liquore Strega, buccia grattugiata dell'arancia e del limone, burro fuso e raffreddato ed un pizzico di sale. Lavorate tutto con le mani e non appena l'impasto inizia a compattarsi trasferitelo sulla spianatoia, dove proseguirete la lavorazione energicamente.Preparare l'impasto

Formare dei cilindri e ricavare delle piccole palline

Vi accorgerete che lavorandolo l'impasto diventa morbido e compatto. Ora staccate dei pezzetti dall'impasto e lavorateli in dei bastoncini di circa 1/2 cm di spessore. Poi tagliate ogni bastoncino in piccolo tocchetti (fate attenzione a non far sovrapporre i pezzetti, per evitare che si attacchino). Se preferite arrotondate ogni pezzetto formando delle palline.Formare dei cilindri e ricavare delle piccole palline

Friggere gli struffoli pochi alla volta

Riscaldate abbondante olio di semi in una padella dai bordi alti e friggete pochi struffoli alla volta. Per verificare la temperatura dell'olio potete immergere uno pezzetto di pasta, quando questo sale a galla vuol dire che l'olio è pronto. Girate ogni tanto gli struffoli con una schiumarola per farli dorare uniformemente e quando saranno pronti prendeteli scolandoli sempre con la schiumarola, quindi trasferiteli in una ciotola dove avrete messo un foglio di carta da cucina, che dovrà assorbire l'olio in eccesso.Friggere gli struffoli pochi alla volta

Insaporire gli struffoli con miele e confettini

Quando tutti gli struffoli sono pronti e freddi riscaldate il miele in una pentola capiente e non appena si sarà sciolto spegnete il fuoco ed aggiungete gli struffoli. Mescolateli bene poi unite i confettini colorati e mescolate ancora. A questo punto potete impiattare i vostri struffoli, tradizionalmente vengono sistemati formando una cupola o una ciambella (per formare la ciambella sistemate un bicchiere o qualcosa di simile al centro, che rimuoverete solo quando gli struffoli saranno completamente freddi). Decorate con altri confettini o della frutta candita.Insaporire gli struffoli con miele e confettini

Servire

Gli struffoli sono ora pronti per essere serviti!Ricetta struffoli napoletaniCome fare gli struffoli perfetti
Stampa / Salva

🎥 Video


💡 Consigli e curiosità

Per quanto tempo si conservano gli struffoli?

Gli struffoli fritti fatti in casa si possono conservare anche fino a sette giorni, ma ovviamente non avranno più la stessa consistenza di quelli appena preparati. In alternativa si può pensare di conservare in frigo solo l'impasto avvolto in una pellicola trasparente e prepararli al momento della consumazione.

Se non dovete servirli subito potete conservare gli struffoli fritti ma ancora non insaporiti con il miele; potrete in questo caso anche chiuderli in un sacchetto per alimenti. In questo modo le palline non assorbiranno l'umidità del miele e rimarranno fragranti più a lungo.

Si può usare il lievito per fare gli struffoli?

La ricetta originale degli struffoli non prevede il lievito. Per rendere gli struffoli più gonfi è possibile utilizzare un pizzico di bicarbonato o di lievito per dolci, in questo caso però le palline saranno meno croccanti e più morbide.

Come evitare la schiuma durante la frittura degli struffoli?

Per evitare la formazione di schiuma, durante la frittura degli struffoli, basta lasciare le palline seccare leggermente all'aria per circa 10 minuti per poi friggerle poche per volta.

Se invece non vuoi prepararli a casa e preferisci comprarli, leggi il mio articolo su dove comprare gli struffoli.

Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.70 (464 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Struffoli in friggitrice ad aria morbidi. La ricetta per farli gustosi e leggeri!

    Struffoli in friggitrice ad aria morbidi. La ricetta per farli gustosi e leggeri!

  • Biscotti arancia e cannella con pasta frolla all'olio. La ricetta dei biscotti di Natale!

    Biscotti arancia e cannella con pasta frolla all'olio. La ricetta dei biscotti di Natale!

  • Biscotti alle nocciole farciti. La ricetta perfetta per i biscotti di Natale!

    Biscotti alle nocciole farciti. La ricetta perfetta per i biscotti di Natale!

  • Castagnole, deliziose palline di frolla per il Carnevale

    Castagnole, deliziose palline di frolla per il Carnevale

  • Cannelloni di carne al forno ripieni: la ricetta con la besciamella!

    Cannelloni di carne al forno ripieni: la ricetta con la besciamella!

  • Panettone gastronomico. Il panettone salato farcito delle feste!

    Panettone gastronomico. Il panettone salato farcito delle feste!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Risotto con le capesante


Secondo Piatto
Insalata di polpo, fresca e leggera!


Cheesecake
Cheesecake ai lamponi


Dolce
Essenza di Vaniglia


Dolce Vegano
Torta vegana al cioccolato


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Sangria bianca, la ricetta spagnola con vino bianco

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati