Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Antipasti

Struffoli salati

Gli struffoli salati sono una versione nuova ed originale di un grande classico della pasticceria napoletana delle feste di Natale.

di Marianna Pascarella

Gli struffoli salati sono una versione rustica di un grande classico della pasticceria napoletana (e non solo!) delle feste, in particolare delle festività natalizie. Nella loro versione salata, gli struffoli si presentano come delle pepite di frolla aromatizzata con cacio e pepe, che vengono fritte e rivestite poi con il miele, proprio come vuole la tradizione della ricetta "dolce".

 

Chiaramente poi, al contrario di quelle che vengono servite come dessert, queste palline sono arricchite e abbellite con dei grani di pepe colorati e spolverizzati con del pepe, che io ho scelto nella versione creola, molto aromatica, oltre che colorata, proprio per richiamare la loro inclinazione salata.

Indice

  • Consigli e curiosità
  • Ingredienti
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

Come fare gli struffoli salati


30 minuti

30 minuti

10 minuti
Ricetta Struffoli salati
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Gli struffoli salati sono un'idea semplice e sfiziosa per un antipasto diverso dal solito, qualcosa di particolare ma anche dal sapore semplice, che di sicuro viene sempre apprezzato. Insomma, come sempre pochi ingredienti sapranno regalare grande soddisfazione, soprattutto perchè alla base di ricette genuine come questa c'è il desiderio di riscoprire i sapori autentici di una volta, come quello dei classici struffoli, magari anche rivisitandoli in una chiave un po' diversa, ma sempre senza tralasciare la base della tradizione.

Gli struffoli salati sono la novità che quest'anno regalerà ai vostri ospiti piacere e gusto, sia per gli occhi che per il palato. Un'idea capace di stupire tutti e di regalare grande soddisfazione. Gli ingredienti che vi serviranno per la preparazione di questa ricetta, come potete vedere sono tutti semplici e basilari, quindi potrete tranquillamente anche decidere di improvvisarli all'ultimo minuto.

Leggi anche come fare le  Castagnole salate

eBooks

Ebook GRATUITI!

Tanti ebook per ogni occasione!

Hai già scaricato i mie ebook?
Non aspettare, fallo adesso.
Potrai continuare a leggere la ricetta dopo!

Scarica GRATIS!

 

Consigli e curiosità

Per le tipologie di formaggio da utilizzare per l'impasto, potete usare il classico parmigiano, dal sapore delicato, o sostituirne una parte con del pecorino per ottenere un sapore più deciso. Io ho utilizzato 30gr di pecorino e 50 gr di parmigiano.

Se avete la necessità di conservare gli struffoli, magari per il giorno seguente, è preferibile che li conserviate solo fritti, senza intingerli con il miele. Potrete quindi "condirli" con il miele il giorno seguente.

Ingredienti per 6-8 persone

  • 230 gr di farina 00
  • 80 gr di parmigiano (grattugiato)
  • 2 uova
  • 35 ml di vino bianco
  • 50 gr di burro (fuso)
  • 2 cucchiaini di levito istantaneo (per torte salate)
  • q.b. di sale
  • q.b. di pepe

Per Friggere:

  • q.b. di olio di semi

Per Completare:

  • 3 cucchiai di miele (di acacia o millefiori)
  • q.b. di pepe (creola)
  • q.b. di pepe in grani (rosa e verde)
 

Preparazione

Preparare l'impasto degli struffoli

Per preparare gli struffoli salati iniziate a riunire in una ciotola la farina, il lievito, il parmigiano, un pizzico di sale ed una grattugiata di pepe. Mescolate gli ingredienti secchi, poi aggiungete i liquidi: le uova, il vino bianco e il burro fuso e intiepidito. Iniziate a lavorare gli ingredienti nella ciotola, poi non appena l'impasto sarà sufficientemente compatto trasferitelo su una spianatoia e lavoratelo a mano. Ottenuto un panetto morbido e compatto avvolgetelo nella pellicola per alimenti e lasciatelo riposare a temperatura ambiente per 30 minuti.Preparare l'impasto degli struffoli

Formare dei cilindri e ricavare delle piccole palline

Trascorso questo tempo ritagliatene dei pezzi e affusolateli arrotolandoli con le mani, ottenendo dei lunghi cilindri di poco meno di 1cm di diametro. Dai cilindri ricavate dei pezzetti piccoli, che andrete ad arrotolate leggermente per creare delle palline.Formare dei cilindri e ricavare delle piccole palline

Friggere gli struffoli, pochi alla volta

Riscaldate abbondante olio di semi in una padella dai bordi alti e procedete a friggere gli struffoli, immergendoli pochi alla volta nella pentola. Verificate che l'olio sia alla giusta temperatura; immergendo uno stecchino di legno, dovrete vedere che l'olio inizia a sfrigolare tutt'intorno. Gli struffoli devono dorare lentamente, se si colorano troppo velocemente rischiate di averli crudi all'interno. E' sempre preferibile friggerne pochi alla volta, per tenere meglio sotto controllo la temperatura dell'olio ed evitare che formino troppa schiuma in superficie, creando difficoltà nella cottura. Girateli spesso durante la cottura e quando sono pronti prelevateli con una schiumarola.Friggere gli struffoli, pochi alla volta

Asciugare gli struffoli e condirli con il miele

Man mano che sono pronti metteteli su un piatto dove avrete messo dei fogli di carta da cucina, per assorbire l'olio in eccesso. Quando sono tutti pronti risaldate il miele, per renderlo sufficientemente fluido, quindi aggiungete gli struffoli e mescolate bene, per intingerli tutti con il miele.Asciugare gli struffoli e condirli con il miele

Servire

I vostri struffoli salati sono pronti, serviteli con una spolverizzata di mix pepe creola tritato e dei grandi di pepe rosa e verde.Ricetta struffoli salati, ricetta facile
Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.98 (88 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Cassatine napoletane

    Cassatine napoletane

  • Struffoli fritti di Natale, i gustosi dolcetti tipici napoletani

    Struffoli fritti di Natale, i gustosi dolcetti tipici napoletani

  • Struffoli al forno, versione leggera, senza frittura e senza burro

    Struffoli al forno, versione leggera, senza frittura e senza burro

  • Struffoli al cioccolato

    Struffoli al cioccolato

  • Pignolata messinese

    Pignolata messinese

  • Castagnole alla ricotta morbidissime! La ricetta veloce, pronte in 5 minuti!

    Castagnole alla ricotta morbidissime! La ricetta veloce, pronte in 5 minuti!

IN PRIMO PIANO

Il Ricettario di Marianna

Il Ricettario di Marianna


100 ricette inedite dall'antipasto al dolce!

Nelle migliori librerie e negli store online.

Acquistalo
su Amazon

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Secondo Piatto
Parmigiana di melanzane. La ricetta classica napoletana!


Dolce
Torta di San Valentino cocco e Nutella


Cheesecake
Torta cornetto cuore di panna. Ricetta estiva senza cottura!


Dolce Vegano
Mandorle Pralinate

 

Ricetta etnica
Straccetti di pollo al limone

Marianna Pascarella su YouTube
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2022
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati