Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Dolci

Ricette per Pasqua

Pastiera Napoletana, Casatiello, Tortano, Colomba, Migliaccio

Prova le mie ricette per Pasqua

Strudel di mele austriaco. La ricetta originale altoatesina

Lo strudel di mele (apfelstrudel) è un dolce tipico austriaco e trentino a base di una pasta molto sottile, simile ad una pasta sfoglia ed un ripieno a base di mele, uvetta e pinoli.

di Marianna Pascarella

Lo strudel di mele (apfelstrudel) è un tipico dolce del Trentino Alto Adige, le cui origini si fanno risalire al lontano XVII secolo. La ricetta di questo famoso dolce fu introdotta in Italia dai Turchi, che nel XVII secolo dominavano l'Ungheria, e deriva quindi da un altro dolce, il baklava, che somiglia molto al nostro Strudel. La ricetta è molto datata e chiaramente ha delle varianti e delle particolarità a seconda della zona di produzione.

 
 

Lo strudel di mele si è poi diffuso in Austria e in seguito in Trentino, dove questo dolce ha trovato terreno fertile, diventando quasi il dolce simbolo del regno delle mele! Non a caso lo strudel di mele viene preparato con le mele prodotte in questa zona, in primis le renette, dal sapore leggermente acido e perfette per resistere alla cottura, ma anche le dolci e sicuramente più diffuse mele golden delicious. Sebbene ne esistano numerose varianti, sia in termini di ripieno che in termini di impasto, gli ingredienti basilari sono sicuramente le mele, i pinoli, l'uvetta, lo zucchero ed aromi come il limone e la cannella.

Indice

  • Consigli e curiosità
  • Ingredienti
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

Come fare lo strudel di mele (apfelstrudel)

Strudel di mele austriaco. La ricetta originale altoatesina

40 minuti

60 minuti

40 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Lo strudel di mele è un delizioso dessert che sicuramente tutti gli amanti dei dolci a base di mele e dei dolci più tradizionali non possono non assaggiare! Troverete una versione più semplice e veloce preparata con la pasta sfoglia (volendo anche quella pronta, diventando così un dolce anche last minute) o la pasta frolla pronta, ma sicuramente la versione più tradizione, prevede una sfoglia sottile ed elastica, conosciuta proprio come pasta strudel (come descritto in questa ricetta). Spesso è proprio la preparazione della pasta strudel a spaventare, ma vi assicuro che a ben guardare non si tratta certo di qualcosa di complesso, anzi, tutt'altro, è semplice, veloce e garantisce un ottimo risultato. Superato il passaggio della preparazione della pasta, occorre dedicarsi al ripieno, che chiaramente dovrà abbondare di mele, ingrediente principale della ricetta, che potrete scegliere nella versione tradizionale, le renette, dal sapore leggermente acido, alle varianti più dolci, come le golden delicious. Immancabile l'uvetta, rigorosamente rinvenuta nel Rum, i pinoli e l'aroma della cannella.

Leggi anche come fare la  Torta di mele

 

Consigli e curiosità

La tradizione vuole che la pasta strudel sia tirata a mano, allargandola e stendendola, con le mani appunto, senza mattarello (quindi senza schiacciarla). Se la pasta è elastica (così come dovrebbe essere) vedrete che si tratta di un'operazione molto semplice, che vi verrà quasi spontanea. Ma se avete già provato e vi siete accorti che la vostra sfoglia risultava poco elastica, faticando quindi a farla velare, potrete utilizzare un piccolo trucco: scegliere la farina manitoba. Essendo infatti questa una farina ricca di glutine, avrete facilmente una pasta strudel elastica, che si stende anche a mano con grande semplicità.

Sembra che la pasta strudel sia dello spessore giusto quando sia possibile leggervi attraverso. Una leggenda narra che le donne nascondevano sotto la pasta strudel le lettere d'amore degli innamorati, tirando la sfoglia sottile riuscivano infatti a leggervi attraverso.

Come servire lo strudel di mele

Lo strudel di mele può essere servito sia caldo che freddo. Può essere gustato al naturale, con una spolverizzata di zucchero a velo, oppure è possibile accompagnarlo con una pallina di gelato alla vaniglia, panna montata o crema inglese.

Ingredienti per 8 persone

Per la Pasta Strudel:

  • 250 gr di farina 00 (o farina manitoba)
  • 1 uova
  • 80 ml di acqua
  • 25 ml di olio d'oliva
  • 1 pizzico di sale

Per il Ripieno:

  • 800 gr di mele (renette o Golden)
  • 80 gr di uvetta
  • 80 ml di Rum
  • 50 gr di pinoli
  • 50 gr di zucchero
  • 1 limone (il succo + la scorza grattugiata)
  • 50 gr di burro
  • 80 gr di pangrattato
  • 1 cucchiaio di cannella (in polvere)

Per Completare:

  • 3 cucchiai di zucchero di canna
  • q.b. di olio di semi

Per Servire:

  • q.b. di zucchero a velo
 

Preparazione

Preparare la pasta strudel

Per preparare lo strudel di mele (apfelstrudel) iniziate a preparare la pasta strudel, una pasta molto sottile, elastica e dal sapore leggero, che avvolgerà il ripieno di mele, preservandone tutto il buon sapore. Riunite in una ciotola la farina ed un pizzico di sale, aggiungete l'olio di semi, l'uovo e l'acqua. Iniziate a lavorare gli ingredienti con una forchetta, partendo dal centro e raccogliendo man mano la farina. Quando l'impasto apparirà lavorabile trasferitelo su una spianatoia e lavorate a mano, fino ad avere un impasto liscio ed elastico. Quando l'impasto è pronto trasferitelo in una ciotola unta, bagnatelo bene anche in superficie con altro olio, coprite la ciotola con della pellicola per alimenti e lasciate riposare la pasta per un'oretta.Preparare la pasta strudel

Sbucciare e tagliare le mele

Mettete in ammollo l'uvetta nel Rum per farla rinvenire per una mezz'oretta. Nel frattempo dedicatevi alla preparazione delle mele e del ripieno dello strudel. Sbucciate le mele, tagliatele a spicchi ed ancora a fettine sottili (per questa operazione potete aiutarvi con una mandolina). Riunite le mele tagliate in un terrina, poi cospargetele con il succo del limone per non farle annerire, ed aggiungete anche la scorza del limone grattugiata.Sbucciare e tagliare le mele

Unire gli ingredienti del ripieno

Aggiungete lo zucchero e la cannella e mescolate. Poi unite i pinoli e l'uvetta scolata e mescolate bene.Unire gli ingredienti del ripieno

Tostare il pangrattato con il burro

Ora tostate il pangrattato che vi servirà per far assorbire il succo delle mele ed evitare che la pasta si ammorbidisca. Fate fondere il burro, aggiungete il pangrattato e mescolate per farlo tostare, dovrete ottenere un composto bricioloso, profumato e non troppo scuro. Unite il pangrattato al ripieno e mescolate.Tostare il pangrattato con il burro

Stendere la sfoglia e farcire con il ripieno

Riprendete la pasta strudel, scolandola dall'olio in eccesso e stendetela in una sfoglia sottile di circa 50x40 cm. Potrete stendere la pasta su un foglio di carta forno per facilitarvi (sarà un valido aiuto anche per avvolgere lo strudel). Se la pasta è molto elastica vedrete che si stende facilmente tirandola e allargandola, anche senza usare il mattarello. Distribuite poi sulla pasta il ripieno, lasciando 1 cm dal bordo libero. Avvolgete la pasta su se stessa per formare lo strudel, nel ripiegare la sfoglia potrete aiutarvi con il foglio di carta forno.Stendere la sfoglia e farcire con il ripieno

Chiudete bene lo strudel e i bordi

Dopo aver chiuso completamente lo strudel verificate di aver chiuso bene anche i bordi, portando le eccedenze di pasta sopra allo strudel. Poi girate lo strudel, sempre aiutandovi con la carta forno, portando la chiusura e i bordi sotto il rotolo.Chiudete bene lo strudel e i bordi

Cuocere lo strudel in forno caldo

Trasferite lo strudel (con tutta la carta forno) su una leccarda, incidete lo strudel in superficie con dei tagli obliqui, per evitare che la pasta si gonfi in cottura e cospargete con lo zucchero di canna. Infornate lo strudel di mele in forno statico preriscaldato a 180° per 40 minuti, poi sfornatelo e lasciatelo raffreddare completamente.Cuocere lo strudel in forno caldo

Servire

Il vostro strudel di mele è pronto, servitelo a fette con una spolverizzata di zucchero a velo.Ricetta strudel di mele (apfelstrudel tirolese)Come fare lo strudel di mele
Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.78 (478 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Muffin funghi e provola. La ricetta semplice per fare dei muffin morbidissimi!

    Muffin funghi e provola. La ricetta semplice per fare dei muffin morbidissimi!

  • Torta salata morbida di zucchine crude grattugiate. La ricetta veloce, pronta in 5 minuti!

    Torta salata morbida di zucchine crude grattugiate. La ricetta veloce, pronta in 5 minuti!

  • Sfogliata di mele e nocciole. La ricetta del dolce che si prepara in 5 minuti!

    Sfogliata di mele e nocciole. La ricetta del dolce che si prepara in 5 minuti!

  • Torta di carote vegana. La ricetta senza uova e senza latte!

    Torta di carote vegana. La ricetta senza uova e senza latte!

  • Torta margherita al cacao (Ricetta originale e senza burro!)

    Torta margherita al cacao (Ricetta originale e senza burro!)

  • Torta di mele senza burro, latte e uova (La ricetta vegana pronta in 5 minuti!)

    Torta di mele senza burro, latte e uova (La ricetta vegana pronta in 5 minuti!)

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Ricetta di Pasqua
Casatiello napoletano. La ricetta originale del rustico di Pasqua!


Primo Piatto
Gnocchetti Speck, Stracchino e Noci


Secondo Piatto
Omelette al prosciutto


Cheesecake
Cotton soft cheesecake


Dolce
Dolce alle mandorle e cioccolato vegano


Dolce Vegano
Cioccolatini semplici alle Mandorle

 

Il dolce di Pasqua
Pastiera napoletana, la ricetta e i segreti per farla perfetta!


Ricetta etnica
Uramaki

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2023
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati