Sporcamuss
Gli sporcamuss, sporcamusi o stusciamuss, sono dei dolcetti dalla forma quadrata, realizzati con due strati di pasta sfoglia, che racchiudono una deliziosa crema pasticcera, o crema diplomatica, infine spolverizzati con abbondante zucchero a velo. Si tratta di un piccolo dolcetto di origine pugliese che, insieme al pasticciotto, rappresenta uno dei più tipici e buoni dolci del tacco dello stivale.
Gli sporcamuss devono il loro nome al fatto che la struttura friabile delle sfogliette che compongono la base e il cappello del dolce, il ripieno morbido della crema interna e l'abbondante strato di zucchero a velo in superficie, fanno sì che facilmente ci si sporca il viso (o almeno le labbra) ad ogni morso! Eppure nonostante questo piccolo "neo" che i dolcetti regalano ad ogni morso, il loro sapore è davvero irresistibile!

Gli sporcamuss sono dei dolci che somigliano un po' ad una millefoglie, a patto di avere due sole sfoglie ed uno strato di ripieno. Sono ideali come dessert di fine pasto o come sfizioso spuntino da offrire insieme ad un te pomeridiano. Sono dei dolci molto semplici e veloci da preparare e potrete sfruttare questa ricetta anche per utilizzare della crema pasticcera che vi è avanzata dalla preparazione di una crostata.
Leggi anche come fare le Sfogliatine alle mele
Ingredienti per 10 dolcetti
- 1 rotolo di pasta sfoglia (rettangolare)
- q.b. di zucchero (semolato)
Per la Crema Diplomatica:
- 2 uova (i tuorli)
- 170 ml di latte
- 54 gr di zucchero (semolato)
- 20 gr di maizena
- 1/2 baccello di vaniglia
- 100 ml di panna fresca
- 25 gr di zucchero a velo
Per Spolverizzare:
- q.b. di zucchero a velo
Come fare gli sporcamuss
- Per preparare gli sporcamuss iniziate a preparare la crema pasticcera. Lavorate a lungo, con le fruste di uno sbattitore elettrico o di una planetaria, i tuorli con lo zucchero, ottenendo una crema gonfia e spumosa. Nel frattempo riscaldate il latte, aggiungete il baccello di vaniglia, compresi i semini che avrete raschiato con un coltello e lasciate in infusione per una decina di minuti. Poi unite il latte alla crema di zucchero e uova, eliminando il baccello.
- Unite la frumina e lavorate ancora con le fruste ottenendo una crema liscia e senza grumi. Trasferite poi la crema in una pentola dal fondo spesso, trasferitela sul fuoco e fate addensare, mescolando una frusta a mano.
- Quando la crema ha raggiunto la giusta densità mettetela in una terrina, copritela con la pellicola e lasciatela raffreddare completamente. Solo quando è fredda aggiungete la panna che avrete montato insieme allo zucchero e velo, amalgamando il tutto delicatamente.
- Stendete il rotolo di pasta sfoglia, ritagliatelo ricavando dei quadrati (dovrete ottenerne 20 per avere 10 dolcetti). Bucherellate i quadrati di sfoglia con i rebbi di una forchetta e spolverizzateli con dello zucchero semolato. Infornate poi le sfogliette in forno preriscaldato a 180° per 10-15 minuti, fino a doratura.
- Sfornate le sfogliette e lasciatele raffreddare, poi mettete la crema in una sac a poche e distribuite la crema su metà di esse, quindi coprite la crema con le altre sfogliette. Infine spolverizzate i dolcetti con abbondante zucchero a velo.
- I vostri sporcamuss sono ora pronti per essere serviti!
Ricette Correlate
Crema pasticcera
La crema pasticcera è una ricetta di base della pasticceria italiana, sicuramente tra le più diffuse che solitamente si utilizza per farcire torte come il pan di spagna, i bignè, le crostate, gli eclair, i cannoli, le millefoglie, ecc. Io l'ho utilizzata anche per preparare degli ottimi saccottini arricchiti anche...
Crema allo Yogurt
La crema allo yogurt è una delicatissima, profumata e gustosa crema che ho utilizzato come farcitura per la Rainbow Cake. Sebbene la Rainbow sia una torta che si presta ad essere farcita, come tutte le torte americane d'altronde, con una crema al burro o al formaggio, ho preferito mantenermi "leggera" almeno nella...
Saccottini alla crema con gocce di cioccolato
I saccottini alla crema con gocce di cioccolato sono delle soffici e ricche briochine per la merenda dei vostri bambini. Semplici e morbidissimi questi saccottini sono preparati con una semplice pasta brioche, senza alcuna sfogliatura di burro, il che li rende ancora più leggeri e digeribili. I saccottini alla crema...
Crème brûlée
La crème brûlée, letteralmente crema bruciata, è una preparazione dolce tipica della cucina francese che sembra risalire addirittura al lontano 1690. La crème brûlée è una deliziosa crema, servita come dessert al cucchiaio, che presenta una superficie dolce e croccante, realizzata con uno strato di zucchero...
Crema diplomatica
La crema diplomatica da anche il nome ad una famosa omonima torta, la Torta Diplomatica, appunto; spesso preparata anche nella sua versione mignon, ottenendo in questo modo i famosi dolcetti Diplomatici. Sia la torta che le analoghe preparazioni di piccola pasticceria appena accennate sono a base di pasta frolla e...
Crema pasticcera al cioccolato
La crema pasticcera al cioccolato fondente è una deliziosa variante della classica crema pasticcera, la più famosa preparazione di pasticceria utilizzata per farcire torte e crostate. La classica preparazione a base di uova, zucchero, latte e farina, si arricchisce del buon sapere del cioccolato, prodotto che viene...

