Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette

Spirali di luganega alla griglia con salsa barbecue. La ricetta semplice!

Semplici, gustose e sfiziose, le spirali di luganega sono delle girelle di salsiccia che piacciono sempre a tutti!

di Marianna Pascarella

Le spirali di luganega alla griglia con salsa barbecue sono delle sfiziose girelle di salsiccia di suino, raramente di pollo o tacchino, che si presentano con una forma lunga e sottile che le rende particolarmente scenografica chiuse a girelle e magari cotte, come fatto in questa ricetta, utilizzando dei lunghi stecchini di legno, che ne permettano di mantenere la forma a chiocciola.

 
 

Ma perché si chiama luganega? Il termine "luganega" deriva da "lucanica", che è il modo in cui i lucani, in epoca romana, chiamavano questo tipo di salsiccia. La differenza tra la salsiccia e la luganega risiede nel fatto che la prima ha un diametro superiore ed una lunghezza inferiore, e viene cotta quasi sempre in padella o alla brace; la luganega invece ha un diametro inferiore, in genere di 4-5 cm, ed una lunghezza maggiore, solitamente tra i 18 e i 20 cm. Inoltre questo prodotto quasi prevalentemente utilizzato nelle regioni del Nord Italia, viene spesso cotta in umido, accompagnando i risotti.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare le spirali di luganega alla griglia con salsa barbecue

Spirali di luganega alla griglia con salsa barbecue. La ricetta semplice!
Ricetta senza Latte Ricetta senza Uova

10 minuti

-

15 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Le spirali di luganega alla griglia sono una ricetta semplice e di grande effetto visivo, con la quale preparare in pochissimo tempo un ottimo secondo piatto di carne o anche una cena che renda felici tutti i commensali. Qualche passaggio in più è forse richiesto per la preparazione di una gustosa e profumatissima salsa barbecue fatta in casa, ma come ogni cosa realizzata con cura e attenzione, il risultato ripagherà di ogni piccolo sforzo.

LEGGI ANCHE come fare le Spirali di luganega con le mele

 

🛒 Ingredienti per 4 persone

  • 700 gr di salsiccia (luganega)

Per la Salsa Barbecue:

  • 250 gr di ketchup (o passata di pomodoro)
  • 80 gr di melassa (scura)
  • 30 gr di sciroppo d'acero
  • 1/2 di cipolla
  • 1 spicchio di aglio
  • 2 cucchiai di aceto di mele
  • 1 cucchiaio di zucchero di canna (integrale)
  • 1 cucchiaio di senape
  • 2 cucchiai di salsa Worcester
  • 1 cucchiaino di paprika (dolce)
  • 1 cucchiaino di paprika (piccante)
  • 2 cucchiaini di paprika (affumicata)
  • 1/2 cucchiaino di pepe di cayenna
  • q.b. di sale (anche affumicato)
  • q.b. di pepe
  • q.b. di olio d'oliva (extravergine)

🍴 Strumenti Utilizzati

  • Piastra di ghisa o barbecue
 

🥣 Preparazione

Per preparare le spirali di luganega innanzitutto iniziate a riscaldare una piastra di ghisa (che dovrà essere molto calda) o preparate la brace. La metodologia di cottura della salsiccia può sembrare ininfluente, invece determinerà il gusto del piatto finale. Potete fare la stessa ricetta, quindi cuocere le salsicce anche con una padella antiaderente, ma il risultato non sarà del tutto identico, sia alla vista che al palato. Ricordate che una piastra di ghisa necessita di essere riscaldata lentamente, per far sì che essa possa assorbire perfettamente il calore.
Nel frattempo avviate anche la preparazione della salsa, utilizzando la ricetta che trovate descritta qui: salsa barbecue fatta in casa!

Cuocere le salsicce

Quando la piastra è ben calda potete procedere alla cottura. Adagiate le spirali delicatamente sulla piastra, fate cuocere le salsicce prima su un lato, e quando sono pronte girarle con una spatola (aiutandovi con i stecchini che vanno ad incrociare la carne) per proseguire la cottura anche sull'altro lato. Ci vorranno circa 10-15 minuti per la cottura.Cuocere le salsicce

Servire

Servire subito le chiocciole di luganega accompagnandole con la salsa barbecue preparata.Ricetta spirali di luganega
Stampa / Salva

💡 Consigli e curiosità

Se la luganega che avete comprato non è infilata con gli stecchini, procedete voi a farlo, poichè questi vi aiuteranno a mantenere la salsiccia più stabile durante la cottura.
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.99 (380 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Crostoni con salsiccia e stracchino. Ricetta Toscana salva cena in 5 minuti!

    Crostoni con salsiccia e stracchino. Ricetta Toscana salva cena in 5 minuti!

  • Salsiccia con patate in padella. Ricetta veloce e senza forno!

    Salsiccia con patate in padella. Ricetta veloce e senza forno!

  • Focaccia salsiccia e mozzarella, morbida e gustosa!

    Focaccia salsiccia e mozzarella, morbida e gustosa!

  • Pasta al forno con zucca e salsiccia

    Pasta al forno con zucca e salsiccia

  • Pasta alla zucca cremosa. La ricetta classica napoletana!

    Pasta alla zucca cremosa. La ricetta classica napoletana!

  • Bocconcini di pollo con la zucca. Morbidi e saporiti!

    Bocconcini di pollo con la zucca. Morbidi e saporiti!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Pasta con la zucca


Secondo Piatto
Arrosto di tacchino


Cheesecake
Cheesecake alle pesche e yogurt


Dolce
Frittelle di zucca dolci


Dolce Vegano
Cremini


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Crumb bars ai lamponi

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati