Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Pizze e Rustici

Dolci di Carnevale

Chiacchiere, Frittelle, Migliaccio, Frappe, Castagnole

Prova i miei dolci di Carnevale

Spianata romagnola. Scopri la ricetta originale, morbida e veloce!

Una morbida e sfiziosa alternativa al pane!

di Marianna Pascarella

La spianata romagnola è una sorta di focaccia morbida e alta, leggermente croccante all'esterno, tipica della Romagna, che viene tradizionalmente servita con salumi, come le eccellenze locali, ma che può essere tranquillamente scelta anche come companatico, al pari di una qualunque altra focaccia nostrana.

 
 

La spianata romagnola è un vero spettacolo per il palato quando viene gustata calda, magari con una fetta di lardo, che a contatto con il calore della focaccia si scioglie e diventa un tutt'uno con la morbida mollica. Insomma un intreccio di sapori che merita di essere provato. Ma anche tiepida con altri salumi, come un'ottima mortadella o un prosciutto crudo di Parma, magari con uno strato di stracchino, o altro formaggio locale, diventa un vero delizio per il palato.

Indice

  • Consigli e curiosità
  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

Come fare spianata romagnola


15 minuti

-

30 minuti
Spianata romagnola. Scopri la ricetta originale, morbida e veloce!
Ricetta senza Latte Ricetta senza Uova
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Come spesso accade per le ricette tradizionali, anche qui con la spianata romagnola siamo al cospetto di un trionfo di sapori che viene generato direttamente dalle abili mani delle massaie di una volta, con pochi e semplici ingredienti, sapientemente miscelati e soprattutto con una meticolosa cura nella scelta delle materie prime. Come sempre, per ricette così datate troverete un'infinità di varianti, la mia è certamente una versione semplice, veloce e alla portata di tutti, ma tenete presente che volendo potrete arricchire la spianata anche aggiungendo all'impasto dello strutto (in sostituzione dell'olio) oppure sfruttando la lunga e lenta lievitazione del lievito madre.

LEGGI ANCHE come fare la Piadina romagnola

eBook Menu di Natale

Ebook GRATUITO!

Menù di Natale

Hai già scaricato il mio ultimo ebook?
Non aspettare, fallo adesso.
Potrai continuare a leggere la ricetta dopo!

Scarica GRATIS!

 

Consigli e curiosità

A piacere potete cospargere la superficie della spianata con del rosmarino secco.

La spianata si conserva morbidissima per 2-3 giorni, ben chiusa in un sacchetto per alimenti.

Ingredienti per 4 persone

  • 250 gr di farina 00
  • 250 gr di farina manitoba
  • 300 ml di acqua
  • 8 gr di lievito di birra (fresco)
  • 30 ml di olio d'oliva (extravergine)
  • 1 cucchiaino di malto d'orzo (o zucchero)
  • 10 gr di sale

Per Completare:

  • q.b. di olio d'oliva (extravergine)
  • q.b. di sale (grosso)

Strumenti Utilizzati

  • Impastatrice o Planetaria
  • Teglia da forno
 

Preparazione

Sciogliere il lievito di birra

Per preparare la spianata romagnola iniziate a sciogliere il lievito di birra in una parte di acqua presa dal totale.Sciogliere il lievito di birra

Preparare l'impasto

In una ciotola riunite le due farine, aggiungete il malto d'orzo (o lo zucchero), l'acqua nella quale avete sciolto il lievito ed avviate la lavorazione utilizzando un'impastatrice minuta di gancio oppure a mano. Pian piano aggiungete anche l'acqua rimanente (a temperatura ambiente) e l'olio. proseguite la lavorazione fino ad ottenere un impasto molto morbido e piuttosto incordato.Preparare l'impasto

Far lievitare

A questo punto aggiungete anche il sale e lavorate ancora qualche minuto, per distribuirlo uniformemente nell'impasto. Trasferitelo in una ciotola capiente di vetro unta con poco olio. Ripiegate l'impasto della spianata romagnola più volte per darli una forma sferica, coprite con la pellicola per alimenti e lasciate lievitare nel forno spento con la luce accesa per circa 3 ore, o fino al raddoppio del volume.Far lievitare

Stendere la spianata in teglia

Terminata la lievitazione riprendete l'impasto e capovolgetelo in una teglia che avrete rivestito con della carta forno o unto con dell'olio. Allargatelo con le mani, evitando così di schiacciarlo completamente e lasciatelo lievitare, sempre in un luogo riparato, per altri 45-60 minuti. A questo punto riprendete l'impasto della spianata romagnola e fate delle fossette sulla superficie con i polpastrelli.Stendere la spianata in teglia

Cuocere in forno caldo

Irroratela con un leggero filo d'olio e del sale grosso. Infornate in forno statico preriscaldato a 200°C per 30 minuti o fino a doratura.Cuocere in forno caldo

Servire

La vostra spianata romagnola è pronta per essere servita e gustata!Ricetta spianata romagnola
Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.90 (415 Voti)
Mostra i Commenti

Commenti  

Carmine
# Carmine 2021-11-22 18:22
È buona farcita con qualsiasi affettato
Rispondi
Marianna Pascarella
# Marianna 2014-06-24 09:56
Ciao Federica, non sono l'autrice della ricetta, ma ti dico che per essere 1kg di farina penso proprio che ne vengano due (o una enormeeee....) :lol:
Rispondi
COZZA
# COZZA 2016-02-24 11:01
ma come e possibile che per 1 kg di farina ci vorrebbe 600cl (=6l.)di acqua…? penso che deve essere un errore…No?...
Rispondi
Marianna Pascarella
# Marianna 2016-02-24 11:29
Ciao Cozza,
saranno 600 ml! :-)
Rispondi
Federica
# Federica 2014-06-23 21:03
Volevo capire se con un kg di farina viene solo una taglia o due? Poi la dovrei farcire ....

Grazie
Rispondi
Lara90
# Lara90 2010-05-20 15:09
scusa ma quanto deve rimanere in forno e per quanti minuti???? :P
Rispondi
micky
# micky 2009-10-21 13:08
Ciao. Ho fatto la spianata e devo dire che è ottima...però mi sono inventata la temperatura :roll: del forno...ho messo 220 gradi...mi risulta un po' umida però...avete qualche suggerimento? Grazie
Rispondi
Marianna Pascarella
# Marianna 2009-03-30 11:13
Ok, correggo subito la ricetta!! :wink:
Rispondi
street
# street 2009-03-28 17:18
deve essere un Kg, scusate ma non riesco a capire come ho commesso l'errore, per il lievito confermo il cubetto.. un consiglio che ho sperimentato provate a sostituire l'olio di semi con due cucchiaiate di Strutto!! :D
Rispondi
nancy64
# nancy64 2009-03-25 11:33
scusate ma la quantità di farina deve essere 1 hg. o 1 kg.? e 1 lievito di birra si intende 1 cubetto da 25gr.? vorrei delucidazioni perchè vorrei provare a farla. :D
Rispondi
Aggiorna elenco commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Tacos: tutto ciò che devi sapere dalla tortilla al ripieno

    Tacos: tutto ciò che devi sapere dalla tortilla al ripieno

  • Dagli sciatt valtellinesi alle graffe napoletane. Viaggio nello street food italiano

    Dagli sciatt valtellinesi alle graffe napoletane. Viaggio nello street food italiano

  • Piadipizza. La piadina che si trasforma in una pizza in 2 minuti!

    Piadipizza. La piadina che si trasforma in una pizza in 2 minuti!

  • Focaccia mille bolle. La ricetta con lievitazione veloce!

    Focaccia mille bolle. La ricetta con lievitazione veloce!

  • Brustengo di Gubbio, la piadina umbra. La ricetta originale facile da preparare!

    Brustengo di Gubbio, la piadina umbra. La ricetta originale facile da preparare!

  • Torta di fragole in padella (Ricetta semplice e senza forno!)

    Torta di fragole in padella (Ricetta semplice e senza forno!)

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Secondo Piatto
Orata al Cartoccio al Pepe Rosa


Dolce
Graffe di Carnevale. La ricetta delle graffette napoletane senza patate!


Cheesecake
Cheesecake ai frutti di bosco. Dolce freddo e senza cottura


Dolce Vegano
Pasta frolla vegana

 

Ricetta etnica
Charlotte alle Fragole

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2023
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati