Spianata Romagnola
Ottima ricetta per sfornare la spianata tipicamente romagnola!
Come fare Spianata Romagnola
Mettere la
farina ed il
sale dentro una ciotola, mescolare e fare un buco nel mezzo.
Far sciogliere il
lievito in un po' di
acqua (io lo faccio sciogliere in 100 cl che poi sottraggo dal totale di liquido della ricetta) tiepida e
zucchero e lasciare riposare per 10 minuti.
Aggiungere il lievito sciolto alla farina ed iniziare ad amalgamare con una forchetta, successivamente aggiungere
olio e continuare ad incorporare la
farina ed infine la restante
acqua.
L'impasto deve venire appiccicoso (come quello della pizza) e per aiutarsi bagnare le mani con un po' di olio.
Finito di impastare, divivere l'impasto in base alle teglie che si hanno a disposizione, stendere la pasta con le mani (è molto elastica!!) e lasciar riposare circa 1 ora (Io personalmente la lascio riposare 3 ore).
Finito il "riposo" cospargere la superficie con
sale grosso,
rosmarino ed un filo d'
olio o se preferite con delle olive snocciolate, e poi infornate !!!
I consigli di Marianna
Se usate una farina diversa, cambia anche la quantità di acqua! Ad esempio usando la farina del mulino artigianale uso 500 cl quindi la metà di liquido, dipende da quanto assorbe la farina!! Con olio di semi: la spianata risulterà piu' soffice (croccante fuori e morbida dentro), ottima da tagliare in due e farcire !! La temperatura deve essere uguale a quella del pane, per i tempi è meglio regolarsi in base al proprio forno!! Il Ricettario
di Marianna
Mostra i Commenti Aggiungi commento