Spezzatino di vitello
Lo spezzatino di vitello con patate è un grande classico della cucina tradizionale italiana. Sapienza, pazienza e passione sono racchiusi in questa ricetta, spesso custodita da ogni famiglia con i suoi piccoli segreti, che la rendono unica ed inconfondibile, rispetto alle altre. Un piatto della tradizione che nasce come piatto unico, ricco di gusto e di sostanza, che permette di accontentare le più svariate esigenze, ma soprattutto di dare nutrimento, dopo una giornata di lavoro, con un piatto particolarmente rifocillante.
Lo spezzatino di vitello con patate è un secondo piatto preparato spesso ancora oggi, perfetto per riscoprire i sapori di una volta. Sebbene questa ricetta possa essere preparata anche con avanzi di pezzi di carne di vario tipo, diventando così una ricetta di recupero, è in verità da preferire con un taglio di carne tenero, adatto alla lunga cottura, che quindi non tenda ad indurirsi.



Lo spezzatino di vitello con patate è una ricetta ideale da tenere a portata di mano in ogni momento, e soprattutto quando si vuole portare in tavola un piatto caldo, ricco di gusto e di calore familiare. Le ricette per prepararlo sono davvero tante, non mancano le versioni che aggiungono dei pomodorini o qualche cucchiaio di salsa di pomodoro, per colorare il sugo. Così come pure c’è chi aggiunge altri ingredienti, come piselli o carote a rondelle, per dare quel tocco in più che rende il piatto ancora più appetitoso. Quella che vi presento qui è una versione semplice e tradizionale, come quella preparata dalla mia famiglia, penso da sempre!
Leggi anche come fare lo Spezzatino di pollo con piselli
Ingredienti per 4 persone
Come fare lo spezzatino di vitello
Bocconcini di vitello con patate 2
Per preparare lo spezzatino di vitello con patate iniziate a pelare le patate, tagliatele a cubetti abbastanza grandi e mettetele in acqua in ammollo per fargli perdere l’eccesso di amido.Bocconcini di vitello con patate 3
Nel frattempo preparate anche la carne, ripulitela da qualche eccesso di parte fibrosa (che tenderebbe ad indurirla in cottura) se ne avesse ancora, poi tagliate anche questa a cubettoni. Mettete della farina in un piatto e rotolatevi i cubetti di carne, infarinandoli bene su tutti i lati.Bocconcini di vitello con patate 4
In pentola dal fondo spesso (quindi adatta ad una cottura prolungata) riscaldate un filo d’olio ed un trito di sedano, carota e cipolla. Quando il battuto di verdure si sarà ammorbidito aggiungete i pezzi di carne e fateli rosolare bene, girandoli spesso durante la cottura.Bocconcini di vitello con patate 5
Quando avranno preso colore sfumateli con il vino bianco e lasciatelo evaporare.Bocconcini di vitello con patate 6
A questo punto aggiungete le patate, del brodo a copertura degli ingredienti e gli aromi che preferite (io ho messo delle foglie di alloro, ma andranno bene anche rosmarino, salvia, ecc.). Fate cuocere lo spezzatino per un’ora e mezza, mescolandolo qualche volta. Poi fate restringere a piacere il sughetto; dipende da se lo preferite brodoso o più asciutto.
I Consigli di Marianna
Per ottenere uno spezzatino tenero e saporito dovrete assicurarvi di utilizzare della carne tenera, senza parti fibrose. Inoltre non dovrà cuocere troppo, o senza liquido, altrimenti la carne tenderà ad asciugarsi e ad indurire. Lo spezzatino di carne si conserva chiuso in un contenitore ermetico per un paio di giorni in frigorifero.

