Spaghetti con colatura di alici e pomodorini
Gli spaghetti con colatura di alici e pomodorini sono un semplice e gustoso primo piatto a base di ottima pasta di semola di grano duro e la deliziosa colatura di alici di Cetara.
Gli spaghetti con colatura di alici e pomodorini colorati sono un delizioso primo piatto a base di pasta di semola di grano duro, molto semplice da preparare, con la quale otterrete un gustoso primo piatto dall'intenso sapore di mare, pur senza utilizzare direttamente il pesce. Il sapore di mare viene conferito al piatto dalla colatura di alici di Cetara. La colatura di alici di Cetara è un prodotto agroalimentare tradizionale campano, al quale è stato conferito il riconoscimento P.A.T. (Prodotto Agroalimentare Tradizionale), prodotto nel bordo marino di Cetara, nella meravigliosa Costiera Amalfitana. La colatura di alici è una salsa liquida di colore ambrato, prodotta dalla pressatura delle alici, che vengono fatte maturare in una soluzione di acqua e sale. La tradizione vuole che le alici utilizzate per produrre la colatura vengano pescate nel periodo che va dal 25 Marzo fino al 22 Luglio. La scelta di tali date ha una lunga tradizione delle famiglie di pescatori, che coincidono con le feste dell'Annunciazione e Santa Maria Maddalena.
Gli spaghetti con colatura di alici e pomodorini sono una delle ricette più preparate in cui viene sfruttato tutto il buon sapore della colatura di alici. Un ingrediente tanto semplice che ha una lunga storia alle spalle, sembra infatti che una preparazione analoga, dalla quale probabilmente l'attuale colatura di alici discende, veniva prodotta addirittura all'epoca dei Romani e veniva chiamata garum. Una lunga tradizione legata al massimo sfruttamento di alcuni ingredienti (in questo caso le alici) che avrebbero dato sapore ad un primo piatto, una massima resa con una spesa tutto sommato contenuta.
👩🍳 Come fare gli spaghetti con colatura di alici e pomodorini



5 minuti
-
10 minuti
Gli spaghetti con colatura di alici e pomodorini possono essere preparati per ogni occasione, sono semplici e veloci da preparare quando il tempo stringe e la fame aumenta, ma possono essere portati in tavola anche nelle grandi occasioni. Basta pensare che a Cetara questa ricetta viene preparata addirittura per il pranzo di Natale.
Leggi anche come fare gli Spaghetti alle vongole e pomodorini
🛒 Ingredienti per 4 persone
- 400 gr di spaghetti
- 400 gr di pomodorini (ciliegino, colorati)
- 3-4 cucchiai di colatura di alici (di Cetara)
- 100 ml di olio d'oliva (extravergine)
- 1 cucchiaio di capperi (dissalati)
- 1 spicchio di aglio
- 1 limone (la scorza)
- q.b. di sale
🥣 Preparazione
Spaghetti con colatura di alici e pomodorini 2
Per preparare gli spaghetti con colatura di alici e pomodorini iniziate a pulire i pomodorini, privateli del picciolo, lavateli e tagliateli a metà.

Spaghetti con colatura di alici e pomodorini 4
Riscaldate metà dell'olio d'oliva insieme ad uno spicchio d'aglio sbucciato ed i capperi dissalati, fate insaporire un po' gli ingredienti, poi aggiungete pomodorini, regolate di sale e fate cuocere fin quando i pomodorini non saranno teneri ed avranno rilasciato un sughetto. Una decina di minuti saranno sufficienti.
Spaghetti con colatura di alici e pomodorini 5
Nel frattempo preparate un'emulsione con il restante olio d'oliva e la colatura di alici.
Spaghetti con colatura di alici e pomodorini 6
Cuocete gli spaghetti in abbondante acqua salata, scolateli al dente e versateli nella padella con il condimento.

Spaghetti con colatura di alici e pomodorini 8
Date una mescolata agli spaghetti, poi aggiungete la colatura di alici ed amalgamate bene il tutto.

Servire
I vostri spaghetti con colatura di alici e pomodorini sono pronti, serviteli caldi con un delle zeste di limone.

