Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette

Spaghetti alla carbonara, la ricetta originale passo passo

La carbonara è un tipico piatto della cucina laziale, preparata con un condimento di uova e guanciale (o pancetta).

di Marianna Pascarella

Gli spaghetti alla carbonara sono un primo piatto tipico della cucina laziale. La ricetta originale della pasta alla carbonara è piuttosto dibattuta, le diversità di opinione riguardano fondamentalmente l'utilizzo della cipolla, la quantità di uova o l'aggiunta di panna o altro condimento cremoso. Nonostante tutte le discussioni o i dibattiti che possono esserci a riguardo, gli spaghetti alla carbonara restano uno dei piatti più diffusi, conosciuti ed apprezzati della cucina romana e più in generale di quella laziale.

 

Per quanto riguarda le origini della ricetta, le ipotesi sono alquanto discordanti. Una prima ipotesi sostiene che la ricetta abbia origini angloamericane, riconducibili alla seconda guerra mondiale, con l'arrivo del bacon portato dai soldati americani arrivati in Italia. Si pensa che questi iniziarono a combinare tra di loro ingredienti a loro familiari ed ingredienti facilmente reperibili nel nostro paese, come spaghetti e uova. Solo successivamente però la carbonara prese davvero forma, nella ricetta conosciuta ancora oggi, grazie alla rivisitazione dei cuochi romani. Un'altra ipotesi, più o meno accreditata, sostiene che la ricetta abbia origini napoletane; si trovano infatti tracce della ricetta nel trattato di cucina di Ippolito Cavalcanti.

Indice

  • Consigli e curiosità
  • Ingredienti
  • Procedimento
  • Video
  • Commenti
  • Altre ricette simili

Come fare gli spaghetti alla carbonara


10 minuti

-

15 minuti
Ricetta Spaghetti alla carbonara, la ricetta originale passo passo Guarda la Video Ricetta
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Gli spaghetti alla carbonara vengono preparati con pochi e semplici ingredienti, il procedimento è molto semplice, occorre rosolare il guanciale (o la pancetta) tagliato a cubetti, quindi aggiungere a crudo uova sbattute, pecorino grattugiato, sale e ovviamente pepe, per poi utilizzare questo come condimento per gli spaghetti. Anche se la carbonara può poi essere preparata anche con altri formati di pasta, sempre di semola di grano duro, tra cui anche parta corta, come penne o fusilli.

Come ogni buona ricetta che dura nel tempo, anche gli spaghetti alla carbonara hanno poi trovato delle varianti in cucina, con la sostituzione o la variazione di alcuni ingredienti. Prima fra tutte vi è la ricetta vegetariana, dove le zucchine sostituiscono la pancetta, per passare a quella senza uova ed infine a quella di mare.

LEGGI ANCHE come fare la Pasta alla gricia

eBooks

Ebook GRATUITI!

Tanti ebook per ogni occasione!

Hai già scaricato i mie ebook?
Non aspettare, fallo adesso.
Potrai continuare a leggere la ricetta dopo!

Scarica GRATIS!

Consigli e curiosità

Per fare una carbonara perfetta dovrete seguire solo poche regole, che vi permetteranno di ottenere un piatto perfetto, gustoso e cremoso.

La ricetta originale degli spaghetti alla carbonara prevede l'utilizzo del guanciale, ma se non lo trovate o non lo preferite nulla vieta l'utilizzo della pancetta, magari anche quella affumicata che è molto saporita.

Le uova devono essere fresche, poiché non verranno cotte del tutto. L'utilizzo di più tuorli che uova intere serve per dare colore e cremosità al piatto. Le uova devono essere lavorate in una terrina, dovrete ottenere un battuto d'uovo e formaggio cremoso, all'interno del quale versare poi la pasta. Non serve aggiungere panna o altro, il piatto otterrà la giusta cremosità con la crema di uova e formaggio, aggiungendo all'occorrenza poca acqua di cottura. Il battuto d'uovo non deve essere aggiunto in padella, altrimenti l'uovo si coagula e perde la sua caratteristica cremosità.

La ricetta originale prevede l'utilizzo del pecorino, ma se non preferite il suo sapore intenso, potrete dimezzarlo con il parmigiano.

Il formato di pasta che si privilegia con questa ricetta sono gli spaghetti, ma nulla vieta di utilizzare anche bucatini, spaghettoni o rigatoni!

Ingredienti per 4 persone

  • 320 gr di spaghetti
  • 200 gr di guanciale (o pancetta tesa affumicata)
  • 5 uova (2 intere + 3 tuorli)
  • 80 gr di pecorino (grattugiato)
  • q.b. di sale
  • q.b. di pepe
 

Preparazione

Far rosolare il guanciale

Per preparare gli spaghetti alla carbonara iniziate a rosolare il guanciale tagliato a cubetti o a striscioline, in una padella senza aggiungere olio. Lasciatelo diventare leggermente croccante.Far rosolare il guanciale

Lavorate le uova con sale e pecorino grattugiato

In una terrina riunite le uova intere e i tuorli, aggiungete un pizzico di sale e il pecorino grattugiato e lavorate con una frusta a mano o una forchetta.Lavorate le uova con sale e pecorino grattugiato

Aggiungete il guanciale e abbondante pepe

Aggiungete il guanciale rosolato e intiepidito e una grattugiata di pepe e amalgamate il tutto.Aggiungete il guanciale e abbondante pepe

Unite gli spaghetti e poca acqua di cottura della pasta

Cuocete gli spaghetti in abbondante acqua leggermente salata, scolateli ancora al dente, prelevandoli con una schiumarola, senza buttare via l'acqua. Aggiungete gli spaghetti al battuto d'uova e amalgamate con il condimento. Unite poca acqua di cottura della pasta, regolatevi all'occorrenza, dovrete ottenere un condimento cremoso.Unite gli spaghetti e poca acqua di cottura della pasta

Servire

La vostra carbonara è pronta, servite con una spolverizzata di pepe e pecorino a piacere.Ricetta spaghetti alla carbonara
Stampa / Salva

Video


Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.91 (432 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Grissini cacio e pepe ritorti, veloci e pronti in 5 minuti!

    Grissini cacio e pepe ritorti, veloci e pronti in 5 minuti!

  • Carbonara con uova pastorizzate (La ricetta originale cremosissima!)

    Carbonara con uova pastorizzate (La ricetta originale cremosissima!)

  • Spaghettoni cacio e pepe con zucchine: Ricetta semplice e cremosa!

    Spaghettoni cacio e pepe con zucchine: Ricetta semplice e cremosa!

  • Saltimbocca alla romana. La ricetta semplice e originale!

    Saltimbocca alla romana. La ricetta semplice e originale!

  • Spaghetti aglio olio e peperoncino

    Spaghetti aglio olio e peperoncino

  • Spaghetti cacio e pepe. La ricetta cremosa perfetta!

    Spaghetti cacio e pepe. La ricetta cremosa perfetta!

IN PRIMO PIANO

Il Ricettario di Marianna

Il Ricettario di Marianna


100 ricette inedite dall'antipasto al dolce!

Nelle migliori librerie e negli store online.

Acquistalo
su Amazon

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Secondo Piatto
Salsicce con Funghi e Patate


Dolce
Mustaccioli alla Nutella farciti! Un tocco in più alla tradizione!


Cheesecake
Pastiera senza cottura


Dolce Vegano
Crostata di frolla al farro con marmellata di limoni

 

Ricetta etnica
Dolcetti al cioccolato e cocco

Marianna Pascarella su YouTube
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2022
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati