Spaghetti all'Astice in bellavista
Gli spaghetti all'astice in bellavista sono uno di quei primi piatti di classe che potrete servire a tavola in occasioni importanti, dando soddisfazione al gusto e alla vista. L'astice, infatti, con il suo aspetto regale dona al piatto un aspetto superbo ed invidiabile. Le sue carni, al pari degli altri crostacei sono molto delicate, ma allo stesso tempo hanno un sapore unico che contraddistingue il sugo che può essere preparato anche solo con qualche pomodorino.
Gli spaghetti all'astice in bellavista si prestano così ad essere serviti in grandi occasioni o in giorni di festa. Niente di meglio, di più semplice o di maggiore effetto, se dovete preparare un pranzo importante, se volete servire un buon piatto di pasta ma con un tocco di classe, se avete il vostro capo a pranzo e non volete sfigurare o se quest'anno tocca a voi preparare il cenone della vigilia di Natale o di capodanno.



Come la maggior parte dei piatti di pasta preparati con crostacei o molluschi, anche gli spaghetti all'astice possono essere preparati con un sugo rosso, a base di passata di pomodoro, come ho fatto io in questa ricetta, o con un sugo bianco preparato con solo qualche pomodorino per dare colore al piatto.
Per questa ricetta potrete scegliere il formato di pasta più congeniale ai vostri gusti, spaziando tra spaghetti, linguine, paccheri o mezze maniche; non da meno saranno dei tipi di pasta fresca come fusilli, scialatielli o strozzapreti, in questo caso il vostro piatto acquisterà un tono più rustico e casereccio (o meno elegante, se vogliamo). Per preparare gli spaghetti all'astice potete utilizzare sia l'astice congelato che quello fresco, la scelta dipende solo da quanto siete abili (o quanto meno coraggiosi) a cuocere un astice vivo. Io sono un po' debole in questo senso e preferisco scegliere quello surgelato, il piatto viene eccellente. Dovrete solo prestare un po' di attenzione alla cottura, in quanto le carni saranno piuttosto delicate, così, una volta diviso a metà, lo cuocio con la corazza verso il basso e la parte aperta verso l'alto, in questo modo la cottura risulta più delicata.
Leggi anche come fare gli Spaghetti allo scoglio
Ingredienti per 4 persone
- 350 gr di spaghetti
- 2 astici (da 1 kg)
- 2 bicchieri di vino bianco
- 2 scalogni
- 5-6 di pomodori pelati
- q.b. di olio (d'oliva)
- 1 manciata di prezzemolo tritato
- q.b. di pepe
- q.b. di sale
Come fare gli spaghetti all'astice in bellavista
Spaghetti all'astice 2
Per preparare gli spaghetti all'astice in bellavista iniziate a preparare l'astice, se è congelato lasciatelo scongelare completamente prima di procedere. Per scongelate l'astice potete metterlo in frigorifero la sera prima di cucinarlo.Spaghetti all'astice 3
Sciacquate la parte della testa sotto l'acqua corrente per eliminare tutte le parti interne che non andranno mangiate.Spaghetti all'astice 4
Prendete anche le chele e rompetele leggermente con un colpo di martello (delicato) o un trinciapollo, per permettere alle carni in esse contenute di far fuoriuscire il succo durante la cottura.Spaghetti all'astice 5
Riscaldate un filo d'olio d'oliva in una padella capiente e fate rosolare lo scalogno finemente tritato e non appena lo scalogno prende colore aggiungete i pezzi dell'astice e fateli riscaldare qualche minuto a fuoco moderato.Spaghetti all'astice 7
Sfumate con il vino bianco e lasciate cuocere ancora qualche minuto.Spaghetti all'astice 8
Unite la passata di pomodoro, aggiustate di sale e di pepe e fate cuocere per una ventina di minuti, mescolando ogni tanto (facendo attenzione a non rompere l'astice).Spaghetti all'astice 10
Nel frattempo cuocete anche gli spaghetti in abbondante acqua salata e scolateli al dente, rimetteteli in una pentola e conditeli con il sugo dell'astice.Servire
Servite i vostri spaghetti all'astice in bellavista ben caldi con una spolverizzata di prezzemolo fresco tritato.
In questa ricetta è stata utilizzata la Passata di Pomodoro La Fiammante.

