Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Primi Piatti

Spaghetti all'astice in bellavista. La ricetta di classe per le grandi occasioni!

Spaghetti all'astice in bellavista con sugo al pomodoro. Da realizzarsi con astice surgelato o fresco.

di Marianna Pascarella

Gli spaghetti all'astice in bellavista sono uno di quei primi piatti di classe da portare in tavola nelle grandi occasioni. Un piatto che sa soddisfazione tanto al gusto quanto alla vista. L'astice, infatti, con il suo aspetto regale dona al piatto un aspetto superbo ed invidiabile. Le sue carni, al pari degli altri crostacei sono molto delicate, ma allo stesso tempo hanno un sapore unico che contraddistingue il sugo.

 
 

Gli spaghetti all'astice in bella vista si prestano così ad essere preparati per i giorni di festa, come anche Natale o Capodanno. Niente di meglio, di più semplice o di maggiore effetto, se dovete preparare un pranzo importante, se volete servire un buon piatto di pasta ma con un tocco di classe, o anche se avete il vostro capo a pranzo e non volete sfigurare.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Video
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare gli spaghetti all'astice in bellavista

Spaghetti all'astice in bellavista. La ricetta di classe per le grandi occasioni! Guarda la Video Ricetta
Ricetta senza Latte Ricetta senza Uova

10 minuti

-

15 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Come la maggior parte dei piatti di pasta preparati con crostacei o molluschi, anche gli spaghetti all'astice possono essere preparati con un sugo rosso, a base di passata di pomodoro, come ho fatto io in questa ricetta, o con un sugo bianco preparato con solo qualche pomodorino per dare colore al piatto. 

Per questa ricetta potrete scegliere il formato di pasta più congeniale ai vostri gusti, spaziando tra spaghetti, linguine, paccheri o mezze maniche; non da meno saranno dei tipi di pasta fresca come fusilli, scialatielli o strozzapreti, in questo caso il vostro piatto acquisterà un tono più rustico e casereccio (o meno elegante, se vogliamo). 

LEGGI ANCHE come fare gli  Spaghetti allo scoglio

 

🛒 Ingredienti per 4 persone

  • 350 gr di spaghetti
  • 2 (x 1 kg) di astice
  • 100 ml di vino bianco
  • 600 gr di passata di pomodoro
  • 100 ml di vino bianco
  • q.b. di olio d'oliva (extravergine)
  • q.b. di prezzemolo
  • q.b. di sale

🍴 Strumenti Utilizzati

  • Padella ampia antiaderente
 

🥣 Preparazione

Pulire l'astice

Per preparare gli spaghetti all'astice in bellavista iniziate a preparare l'astice, se è congelato lasciatelo scongelare completamente prima di procedere. Per scongelate l'astice potete metterlo in frigorifero la sera prima di cucinarlo. Se l'astice è vivo assicuratevi che abbia le chele legate, per evitare spiacevoli incidenti ed immergetelo direttamente in acqua bollente. Se l'astice è surgelato procedete sistemandolo su un tagliere e tagliandolo a metà, siate decisi ma delicati, mantenendo il crostaceo intero nelle due parti, otterrete l'effetto scenico desiderato quando lo servirete. Sciacquate la parte della testa sotto l'acqua corrente per eliminare tutte le parti interne che non andranno mangiate. Prendete anche le chele e rompetele leggermente con un colpo di martello (delicato) o un trinciapollo, per permettere alle carni in esse contenute di far fuoriuscire il succo durante la cottura.Pulire l'astice

Rosolare l'astice e sfumare con il vino bianco

Riscaldate un filo d'olio d'oliva in una padella capiente e fate rosolare lo scalogno finemente tritato. Non appena lo scalogno prende colore aggiungete i pezzi dell'astice e fateli riscaldare qualche minuto a fuoco moderato. Sfumate con il vino bianco e lasciate cuocere ancora qualche minuto.Rosolare l'astice e sfumare con il vino bianco

Unire la passata di pomodoro e cuocere

Unite la passata di pomodoro, aggiustate di sale e fate cuocere per 5 minuti girando ogni tanto l'astice. Poi mettetelo da parte e proseguite la cottura del sugo, per farlo addensare, mentre cuocete gli spaghetti (circa 10-13 minuti).Unire la passata di pomodoro e cuocere

Unire gli spaghetti al condimento

Nel frattempo cuocete anche gli spaghetti in abbondante acqua salata e scolateli al dente, rimetteteli in una pentola e conditeli con il sugo dell'astice. Aggiungete anche la polpa dell'astice che avrete prelevato dal carapace.Unire gli spaghetti al condimento

Servire

Servite i vostri spaghetti all'astice in bella vista ben caldi con una spolverizzata di prezzemolo fresco tritato e mezzo astice.Come fare gli spaghetti all'astice
Stampa / Salva

🎥 Video


💡 Consigli e curiosità

Per preparare gli spaghetti all'astice potete utilizzare sia l'astice congelato che quello fresco, la scelta dipende solo da quanto siete abili (o quanto meno coraggiosi) a cuocere un astice vivo. Io sono un po' debole in questo senso e preferisco scegliere quello surgelato, il piatto viene eccellente. Dovrete solo prestare un po' di attenzione alla cottura, in quanto le carni sono piuttosto delicate, così, una volta diviso a metà, lo cuocio con la corazza verso il basso e la parte aperta verso l'alto, in questo modo la cottura risulta più delicata.
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.72 (507 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Aragosta gratinata al forno con maionese. La ricetta gourmet!

    Aragosta gratinata al forno con maionese. La ricetta gourmet!

  • Risotto alla Pescatora Bimby

    Risotto alla Pescatora Bimby

  • Linguine all'aragosta con pomodorini. La ricetta gustosa e semplice!

    Linguine all'aragosta con pomodorini. La ricetta gustosa e semplice!

  • Crema pasticcera cremosissima. La ricetta perfetta, con tutti i consigli!

    Crema pasticcera cremosissima. La ricetta perfetta, con tutti i consigli!

  • Mezzi paccheri al granchio

    Mezzi paccheri al granchio

  • Mezze maniche con astice e pomodorini gialli

    Mezze maniche con astice e pomodorini gialli

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Conchiglie con ricotta e pomodorini


Secondo Piatto
Spiedini di scamorza e pancetta. La ricetta semplice e veloce!


Cheesecake
Cheesecake alla Nutella con base di riso soffiato


Dolce
Plumcake fragole e mirtilli


Dolce Vegano
Crostata all'acqua con crema alle fragole, senza latte e senza uova


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Uramaki

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati