Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette

Spaghetti all'assassina (Ricetta originale pugliese) Piccanti e saporiti!

Un piatto semplice e gustoso della tradizione barese

di Marianna Pascarella

Gli spaghetti all'assassina sono un piatto tipico della cucina pugliese, in particolare di quella barese, alternativa ai classici spaghetti al pomodoro. Un piatto semplicissimo da preparare, ma anche ricco di gusto, pronto a sorprendere tutti con il suo sapore e la sua particolare croccantezza. Una pasta un po' bruciacchiata e dal gusto particolarmente piccante, davvero molto particolare, tanto amata dal pubblico che la conosce e altrettanto apprezzata da chi si avvicina per la prima volta a questo piatto.

 
 

A differenza della classica pasta al sugo, gli spaghetti all'assassina sono cotti direttamente in padella con il sugo di pomodoro, proprio come si procede per la cottura della pasta risottata. In questo modo gli spaghetti hanno la possibilità di assorbire completamente il sugo, concentrandone il sapore. Imprescindibile il peperoncino, che può essere lasciato intero o aperto, a seconda del grado di piccantezza desiderato, ed infine la "bruciatura" della pasta in padella, che li rende deliziosamente croccanti. A tale scopo sarebbe da preferire una padella di ferro, ma tutto sommato anche una classica padella antiaderente può dare un ottimo risultato.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare gli spaghetti all'assassina

Spaghetti all'assassina (Ricetta originale pugliese) Piccanti e saporiti!
Ricetta senza Latte Ricetta senza Uova

2 minuti

-

10 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Sembra che gli spaghetti all'assassina devono il loro nome proprio all'estrema piccantezza del piatto. La paternità della ricetta sembra da attribuirsi ad Enzo Francavilla, e sembra che fu verso la fine degli anni '60 che alcuni clienti della locanda usarono scherzosamente l'appellativo "assassino" al locandiere che gli aveva preparato questi spaghetti tanto buoni, ma anche particolarmente piccanti. Lo scherzo piacque e da quel momento gli spaghetti al pomodoro preparati in questo modo presero proprio il nome di "spaghetti all'assassina".

Questa pasta un po' bruciacchiata e molto piccante è nel tempo diventata un simbolo della città di bari, che fra orecchiette con le cime di rapa, tarallini, e focaccia ha un patrimonio gastronomico davvero molto ricco e accattivante!

LEGGI ANCHE come fare le Penne all'arrabbiata

 

🛒 Ingredienti per 2 persone

  • 180 gr di spaghetti
  • 150 gr di passata di pomodoro
  • q.b. di brodo (o acqua bollente)
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 peperono
  • 1 cucchiaio di olio d'oliva (extravergine)
  • q.b. di sale
  • qualche foglia di basilico

🍴 Strumenti Utilizzati

  • Padella antiaderente
 

🥣 Preparazione

Cuocere gli spaghetti in padella

Per preparare gli spaghetti all'assassina iniziate a riscaldare in un pentolino la passata di pomodoro. In una padella capiente (meglio se di ferro, ma può andar bene anche una classica antiaderente) riscaldate un filo d'olio con un spicchio d'aglio ed un peperoncino. Aggiungete gli spaghetti, bagnateli con un mestolo di brodo o di acqua bollente.Cuocere gli spaghetti in padella

Bruciarli sul fondo a fine cottura

Unite la passata di pomodoro calda, ancora un mezzo mestolino di acqua, regolate di sale e fate cuocere gli spaghetti fino al completo assorbimento del sugo. Quando tutto il sugo sarà stato assorbito, alzate la fiamma e senza mescolarli, lasciate che si brucino sul fondo, creando una deliziosa crosticina bruciacchiata.Bruciarli sul fondo a fine cottura

Servire

I vostri spaghetti all'assassina sono pronti, aggiungete qualche foglia di basilico fresco e serviteli!Ricetta spaghetti all'assassina
Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 5.00 (2 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Spaghetti all'astice in bellavista. La ricetta di classe per le grandi occasioni!

    Spaghetti all'astice in bellavista. La ricetta di classe per le grandi occasioni!

  • Spaghettoni con crema di porri e speck croccante. La ricetta gustosa!

    Spaghettoni con crema di porri e speck croccante. La ricetta gustosa!

  • Tonnarelli vongole e asparagi. La ricetta gustosa pronta in pochi minuti!

    Tonnarelli vongole e asparagi. La ricetta gustosa pronta in pochi minuti!

  • Spaghetto con colatura di alici, peperone crusco e tarallo (Ricetta in 5 minuti!)

    Spaghetto con colatura di alici, peperone crusco e tarallo (Ricetta in 5 minuti!)

  • Spaghetti con pomodorini, olive e capperi. La ricetta pronta in 5 minuti!

    Spaghetti con pomodorini, olive e capperi. La ricetta pronta in 5 minuti!

  • Bucatini all'amatriciana (La ricetta originale della tradizione laziale)

    Bucatini all'amatriciana (La ricetta originale della tradizione laziale)

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Cappelletti


Secondo Piatto
Peperonata di Carne


Cheesecake
Cheesecake al pistacchio


Dolce
Biscotti farciti di Halloween


Dolce Vegano
Pasta frolla vegana


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Lebkuchen, croccanti e profumati biscotti natalizi speziati

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati