Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Primi Piatti

Ricette per Pasqua

Pastiera Napoletana, Casatiello, Tortano, Colomba, Migliaccio

Prova le mie ricette per Pasqua

Spaghetti aglio olio e peperoncino

Gli spaghetti aglio olio e peperoncino sono un piatto povero della tradizione gastronomica partenopea, del quale molte regioni comunque ne rivendicano le origini.

di Marianna Pascarella

Gli spaghetti aglio olio e peperoncino sono un primo piatto tipico della cucina italiana di origini partenopee. In verità la paternità della ricetta degli spaghetti aglio, olio e peperoncino viene rivendicata da diverse regioni d'Italia, anche se le fonti più accreditate la fanno risalire proprio al capoluogo campano, dove la ricetta è famosa come "spaghetti aglio e uoglie".

 
 

Gli spaghetti aglio olio e peperoncino sono un classico della spaghettata di mezzanotte con gli amici, sia perchè si preparano in pochissimi minuti, sia perchè è un piatto fatto con pochi e semplici ingredienti che bene o male abbiamo tutti in dispensa. Simbolo delle lunghe serate estive, quando complice il rinfrescarsi dell'aria che il piacere del pensiero delle vacanze ormai vicine ci si intrattiene volentieri tra un pasto e una risata.

Indice

  • Consigli e curiosità
  • Ingredienti
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

Come fare gli spaghetti aglio olio e peperoncino

Spaghetti aglio olio e peperoncino
Ricetta senza Latte Ricetta senza Uova

5 minuti

-

7-8 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Gli spaghetti aglio olio e peperoncino sono un piatto della cucina semplice e povera, preparato con pochissimi ingredienti, che sono poi esattamente quelli descritti nel titolo stesso della ricetta, in poco tempo e con estrema semplicità. Ecco perchè per un risultato ottimale è indispensabile scegliere sempre ingredienti freschi e di primissima qualità. I passaggi per la preparazione di questa ricetta sono pochi e semplici, ma è opportuno non incorrere in errori grossolani che potrebbero compromettere il risultato finale. Eccovi quindi i miei conigli. Scegliere peperoncini freschi, regolatevi sulle quantità in base ai vostri gusti e alla vostra tolleranza verso il sapore piccante, non esagerate se non siete abituati a questo sapore, verranno benissimo anche se saranno meno forti. Prediligete solo olio extravergine di oliva di ottima qualità e pasta trafilata a bronzo (meglio se un formato lungo, come gli spaghetti). Prestate attenzione a non lasciate bruciare l'aglio nel primo passaggio, altrimenti risulterà amaro, ecco anche perchè consiglio di sfumare con dell'acqua di cottura della pasta, avrete così un condimento cremoso ma non troppo pesante. Chiaro che l'olio in ogni caso ci vuole, essendo l'unico ingrediente che compone il condimento. Chiaramente questo piatto deve essere servito subito!

Leggi anche come fare gli  Spaghetti alla puttanesca

 

Consigli e curiosità

Per questa ricetta potrete utilizzare spaghetti, vermicelli, linguine o altro ancora, purchè scegliate un formato di pasta lungo.

Tra le possibili varianti alla ricetta originale troverete quella più diffusa che prevede l'aggiunta di filetti di acciuga. 

Ingredienti per 4 persone

  • 350 gr di spaghetti
  • 80 ml di olio d'oliva (extravergine)
  • 2-3 spicchi di aglio
  • 1-2 di peperoncino (freschi piccanti)
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • q.b. di sale
 

Preparazione

Preparare il condimento

Per preparare gli spaghetti aglio olio e peperoncino mettete una pentola capiente con l'acqua sul fuoco e portate a a bollore, quando bolle aggiungete del sale grosso e versate gli spaghetti, che farete cuocere secondo i tempi indicati sulla confezione. Nel frattempo tagliate il peperoncino, potete a piacere togliere i semini e tagliate l'aglio a pezzetti. Mettete l'olio in una pentola capiente, preferibilmente una saltapasta, quindi unite l'aglio e il peperoncino e fate insaporire un paio di minuti (fate attenzione a non far colorare troppo l'aglio). Sfumate con poca acqua di cottura della pasta.Preparare il condimento

Cuocere gli spaghetti

Tritate finemente anche il prezzemolo e tenete da parte. Aggiungete gli spaghetti che nel frattempo avete cotto scolandoli 2-3 minuti prima del termine della cottura e versateli direttamente nella pentola. Fate cuocere ancora 1 minuto nel condimento, se serve aggiungendo ancora poca acqua di cottura della pasta; il risultato dovrà essere morbido ma non brodoso. Unite anche il prezzemolo tritato.Cuocere gli spaghetti

Servire

I vostri spaghetti aglio olio e peperoncino sono pronti, serviteli subito!Ricetta spaghetti aglio olio e peperoncinoCome fare gli spaghetti aglio olio e peperoncino
Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.95 (277 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Spaghetto con colatura di alici, peperone crusco e tarallo (Ricetta in 5 minuti!)

    Spaghetto con colatura di alici, peperone crusco e tarallo (Ricetta in 5 minuti!)

  • Spaghetti all'astice in bellavista. La ricetta di classe per le grandi occasioni!

    Spaghetti all'astice in bellavista. La ricetta di classe per le grandi occasioni!

  • Spaghetti con pomodorini, olive e capperi. La ricetta pronta in 5 minuti!

    Spaghetti con pomodorini, olive e capperi. La ricetta pronta in 5 minuti!

  • Spaghettoni cacio e pepe con zucchine: Ricetta semplice e cremosa!

    Spaghettoni cacio e pepe con zucchine: Ricetta semplice e cremosa!

  • Linguine ai tre pomodori: la ricetta semplice per un piatto estivo!

    Linguine ai tre pomodori: la ricetta semplice per un piatto estivo!

  • Bucatini all'amatriciana (La ricetta originale della tradizione laziale)

    Bucatini all'amatriciana (La ricetta originale della tradizione laziale)

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Ricetta di Pasqua
Casatiello napoletano. La ricetta originale del rustico di Pasqua!


Primo Piatto
Scagliozzi


Secondo Piatto
Pesce spada alla griglia


Cheesecake
Cheesecake con la pitaya


Dolce
Mousse al Frutto della Passione


Dolce Vegano
Crostata vegana al limone

 

Il dolce di Pasqua
Pastiera napoletana, la ricetta e i segreti per farla perfetta!


Ricetta etnica
Salmone alla svedese (gravlax)

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2023
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati