Spaghetti Aglio, Olio e Peperoncino
Gli spaghetti aglio, olio e peperoncino sono un primo piatto tipico della cucina italiana di origini partenopee. In verità la paternità della ricetta degli spaghetti aglio, olio e peperoncino viene rivendicata da diverse regioni d'Italia, anche se le fonti più accreditate la fanno risalire proprio al capoluogo campano, dove la ricetta è famosa come "spaghetti aglio e uoglie".
Gli spaghetti aglio, olio e peperoncino sono un piatto della cucina semplice e povera, preparato con pochissimi ingredienti, che sono poi esattamente quelli descritti nel titolo stesso della ricetta, in poco tempo e con estrema semplicità.



Anche se la ricetta è molto semplice, tutti, almeno una volta nella vita devono provare questo piatto, è come un buon libro, scritto bene ed in maniera semplice, che merita si essere letto almeno una volta!
Leggi anche come fare gli Spaghetti alla puttanesca
Ingredienti per 4 persone
- 380 gr di spaghetti
- 80 ml di olio d'oliva (extravergine)
- 2-3 spicchi di aglio
- 1 peperoncino
- 1 ciuffo di prezzemolo
- q.b. di sale
Come fare gli spaghetti aglio, olio e peperoncino
- Per preparare gli spaghetti aglio, olio e peperoncino mettete una pentola capiente con l'acqua sul fuoco e portate a a bollore, quando bolle aggiungete del sale grosso e versate gli spaghetti, che farete cuocere secondo i tempi indicati sulla confezione.
- Nel frattempo riscaldate l'olio in una pentola capiente, preferibilmente una saltapasta, quindi unite l'aglio tritato finemente ed il peperoncino e fate insaporire un paio di minuti (fate attenzione a non far colorare troppo l'aglio).
- Aggiungete gli spaghetti che nel frattempo avete cotto scolandoli e versandoli direttamente nella pentola (senza gettare via tutta l'acqua di cottura).
- Fate insaporire un po' gli spaghetti nel condimento, aggiungendo anche 1-2 mestolini di acqua di cottura della pasta, il risultato dovrà essere morbido ma non brodoso.
- I vostri spaghetti aglio, olio e peperoncino sono pronti, serviteli subito con una spolverizzata di prezzemolo fresco tritato finemente.
I Consigli di Marianna
Per questa ricetta potrete utilizzare spaghetti, vermicelli, linguine o altro ancora, purchè scegliate un formato di pasta lungo.
Ricette Correlate
Bucatini all'amatriciana
I bucatini all'amatriciana sono un primo piatto a base di pasta lunga bucata, i bucatini appunto e sugo di pomodoro preparato con pomodoro e guanciale, tipico del Lazio. L'Amatriciana, o matriciana per dirla in romanesco, è un condimento per la pasta che ha origine nell'omonima cittadina Amatrice, al confine tra...
Risotto alla Pescatora
Il risotto alla pescatora o risotto ai frutti di mare è un primo piatto tipico della cucina italiana, che da sempre "fa scuola" nel mondo, trasferendo la cultura di un modo di cuocere il riso, con il quale viene rilasciata una buona quantità di amido che fa da "legante" ed il piatto assume una consistenza quasi...
Spaghetti all'Astice in bellavista
Gli spaghetti all'astice in bellavista sono uno di quei primi piatti di classe che potrete servire a tavola in occasioni importanti, dando soddisfazione al gusto e alla vista. L'astice, infatti, con il suo aspetto regale dona al piatto un aspetto superbo ed invidiabile. Le sue carni, al pari degli altri crostacei...
Spaghetti alla Crudaiola
Sei stanca, il caldo ti sta facendo passare la voglia di cucinare? Vorresti comunque preparare qualcosa di buono e sfizioso? Stai pensando ad un piatto di pasta fredda o di insalata di riso, ma pensi che sia sempre la solita routine? E' arrivato il momento di "sperimentare" una nuova ricetta! La ricetta che sto per...
Spaghetti al Pomodoro Fresco
Volete preparare un primo piatto semplice e gustoso, in poco tempo, con pochi ingredienti che sia adatto a tutta la famiglia? Pensate il pomodoro sia sempre l'ingredienti più gradito? Avete ragione! E se poi preparate anche un sughetto con dei pomodorini freschi maturi, allora avete decisamente fatto centro! La...
Spaghetti al Nero di Seppia
Quando pulisci le seppie ti chiedi come sarebbe un primo piatto realizzato con quel sacchetto di inchiostro nero che può essere piuttosto fastidioso al momento della pulizia del pesce, ma che può rivelarsi saporito se utilizzato come condimento. Forse non lo sai, o forse l'hai già visto innumerevoli volte, ma quel...

