Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Dolci

Ricette per Pasqua

Pastiera Napoletana, Casatiello, Tortano, Colomba, Migliaccio

Prova le mie ricette per Pasqua

Sgute calabresi di Pasqua tradizionali!

Le sgute calabresi sono delle brioche tipiche del periodo di Pasqua, che si caratterizzano per una morbida pasta brioche e un classico uovo incastonato in superficie.

di Marianna Pascarella

Le sgute calabresi sono un dolce di Pasqua tipico della tradizione calabrese, che viene preparato in diversi modi e con diverse forme in tutto il territorio. Inserito nell'elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali (PAT) della Calabria, ancora oggi rappresenta una tipologia di brioche, semplice e senza burro, che viene preparata nella settimana che precede la Pasqua, per essere consumato per tutto il periodo della Settimana Sanata fino ad arrivare a Pasqua e pasquetta.

 
 

Come accade per tantissime ricette tradizionali molto datate, anche per le sgute calabresi, a ben guardare troveremo , legati anche a piccole varianti nella lista degli ingredienti, come nella preparazione. Sostanzialmente possiamo affermare che si tratta sempre di una sorta di pasta brioche preparata con pochi e semplici ingredienti, come farina, zucchero, olio, acqua e lievito, quindi senza burro e senza eccessivi grassi, probabilmente proprio nel rispetto di un un periodo di "magra" in vista delle feste.

Indice

  • Consigli e curiosità
  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

Come fare le sgute calabresi

Sgute calabresi di Pasqua tradizionali!

50 minuti

4 ore

25 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Se qualcuno ha la fortuna di conoscere delle famiglie legate alle tradizioni locali calabresi, certamente saprà che quando si parla di 'nguta, guta, cuzzùpe, cudduraci, cucùli, cuccùli ci si riferisce sempre alle sgute calabresi. Per quanto riguarda la forma, forse una delle più diffuse è quella a ciambella con un uovo al centro, ma non mancano altre dalle forme più innovative e ricercate. Io le ho preparate con la forma che vedete in figura, che ricorda un po' quella di un conilgietto pasquale, che trovo molo graziosa e delicata. L'uovo, immancabile elemento decorativo, rappresenta la natura e la fertilità, simbolo di rinascita, legato quindi alla Resurrezione di Cristo. Viene aggiunto sulle brioche come elemento decorativo, intero e crudo, che andrà a cuocersi direttamente in forno, durante la cottura delle sgute stesse.

Leggi anche come fare i   Pupi con l'uovo

 

Consigli e curiosità

Le sgute calabresi si conservano morbide per diversi giorni, basta chiuderle bene in un sacchetto per alimenti.

Queste deliziose brioche quaresimali possono essere preparate anche con lievito madre, vi basterà sostituire il lievito di birra con 180 gr di lievito madre rinfrescato, e seguire i tempi di lievitazione tipici della vostra pasta madre.

Ingredienti per 6 pezzi

  • 600 gr di farina 0
  • 100 gr di zucchero
  • 120 gr di olio di semi
  • 200 ml di acqua
  • 1 uova
  • 15 gr di lievito di birra (fresco)
  • 1 cucchiaio di miele
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 1 limone (la scorza grattugiata)
  • 7 gr di sale

Per Spennellare:

  • 1 tuorlo d'uovo
  • 1 cucchiaio di latte

Per Completare:

  • 6 uova (intere, crude)

Strumenti Utilizzati

  • Ciotola (terrina) in vetro
  • Impastatrice o Planetaria
 

Preparazione

Preparare gli ingredienti dell'impasto

Per preparare le sgute calabresi iniziate a riunire in una ciotola la farina, lo zucchero, la scorza del limone grattugiata, il miele e l'estratto di vaniglia. Mescolate un po' questi ingredienti, poi aggiungete l'olio di semi e l'uovo.Preparare gli ingredienti dell'impasto

Lavorare l'impasto

Sciogliete il lievito di birra sbriciolato nell'acqua a temperatura ambiente e unitela agli altri ingredienti nella ciotola. Avviate la lavorazione con l'impastatrice planetaria munita di gancio o energicamente a mano. Ottenuto un impasto morbido e incordato aggiungete il sale e proseguite la lavorazione ancora per qualche minuto.Lavorare l'impasto

Far lievitare

Date all'impasto una forma sferica e sistematelo in una ciotola di vetro capiente. Coprite con la pellicola per alimenti e lasciate lievitare in un luogo riparato (come il forno spento con la luce accesa) per 4 ore, o fino al raddoppio del volume. Oppure riponete la ciotola in frigorifero e fate lievitare per 8 ore, riportando poi l'impasto a temperatura ambiente.Far lievitare

Dividere l'impasto

Quando l'impasto è pronto riprendetelo, trasferitelo sulla spianatoia e dividetelo in 2 parti, poi da ognuna di queste ricavate ancora 3 pezzi. Appiattite ogni pezzo e arrotolatelo su se stesso, quindi affusolatelo come un lungo cilindro.Dividere l'impasto

Modellare le sgute con l'uovo

Ripiegate il cordoncino di pasta come una U, sistemate al centro un uovo e intrecciate tra di loro le estremità.Modellare le sgute con l'uovo

Cuocere le sgute in forno caldo

Sistemate le sgute su una teglia rivestita con della carta forno, spennellatele in superficie con il tuorlo d'uovo sbattuto con il latte e infornatele in forno statico preriscaldato a 180° per 20-25 minuti circa o fino a doratura. Sfornatele e lasciatele raffreddare.Cuocere le sgute in forno caldo

Servire

le vostre sgute calabresi sono pronte per essere gustate!Ricetta sgute calabresi di PasquaCome fare le sgute calabresi di Pasqua
Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.86 (43 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Trecce al mascarpone con gocce di cioccolato. Ricetta senza burro!

    Trecce al mascarpone con gocce di cioccolato. Ricetta senza burro!

  • Cornetti al pistacchio. La ricetta facile per farli in casa morbidissimi e sfogliati!

    Cornetti al pistacchio. La ricetta facile per farli in casa morbidissimi e sfogliati!

  • Colomba veloce a impasto unico (La ricetta per un lievitato sofficissimo!)

    Colomba veloce a impasto unico (La ricetta per un lievitato sofficissimo!)

  • Pastiera napoletana con crema pasticcera, ricetta per una Pasqua gustosa

    Pastiera napoletana con crema pasticcera, ricetta per una Pasqua gustosa

  • Brioche alla Nutella con esubero di pasta madre. La ricetta semplice!

    Brioche alla Nutella con esubero di pasta madre. La ricetta semplice!

  • Fiore di pasta sfoglia alla Nutella. La ricetta semplice e velocissima!

    Fiore di pasta sfoglia alla Nutella. La ricetta semplice e velocissima!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Ricetta di Pasqua
Casatiello napoletano. La ricetta originale del rustico di Pasqua!


Primo Piatto
Fusilli con melanzane e ricotta


Secondo Piatto
Peperoni Imbottiti


Cheesecake
Cheesecake mojito


Dolce
Colomba con lievito madre alla Nutella


Dolce Vegano
Dolce alle mandorle e cioccolato vegano

 

Il dolce di Pasqua
Pastiera napoletana, la ricetta e i segreti per farla perfetta!


Ricetta etnica
Crumble di Fragole

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2023
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati