Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Dolci

Dolci di Carnevale

Chiacchiere, Frittelle, Migliaccio, Frappe, Castagnole

Prova i miei dolci di Carnevale

Sfogliatelle napoletane frolle. La ricetta originale!

Le sfogliatelle napoletane frolle sono un dolce tradizionale del capoluogo partenopeo.

di Marianna Pascarella

Le sfogliatelle napoletane frolle sono un dolce tipico della pasticceria del capoluogo partenopeo e più in generale campana. Le sfogliatelle, conosciute anche come aragostine, possono essere ricce o frolle, la differenza consiste in un involucro differente, che può essere realizzato rispettivamente con la pasta sfoglia o una simil frolla, che contiene un ripieno a base di semola, latte, ricotta, zucchero e uova, aromatizzato con cannella, aroma di fiori di arancio e millefiori. Il sapore del ripieno della sfogliatella richiama quello tipico della pastiera, evocando i sapori napoletani più tradizionali.

 
 

La sfogliatella nasce nel XVIII secolo, nel conservatorio di Santa Rosa da Lima, sulla Costiera Amalfitana, e non deve essere confusa con la coda d'aragosta, dolce tipico Salentino, che viene preparata con un ripieno di crema chantilly, panna montata o crema al cioccolato. La coda d'aragosta è infatti nell'aspetto piuttosto simile alla sfogliatella riccia, sebbene sia un po' più allungata, ma la farcitura è completamente diversa, così che il dolce nel suo sapore è completamente diverso.

Indice

  • Consigli e curiosità
  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

Come fare le sfogliatelle napoletane frolle


50 minuti

-

20 minuti
Sfogliatelle napoletane frolle. La ricetta originale!
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Le sfogliatelle napoletane frolle, rispetto a quelle ricce, sono sicuramente più semplici e rapide nella preparazione. Il ripieno resta uguale per entrambe, la difficoltà della preparazione di quelle ricce consiste nella realizzazione di una pasta sfoglia molto sottile e del giro di sfoglie che occorre fare per realizzare questa sorte di cono che poi contiene il ripieno. In genere infatti quelle lisce o frolle, sono spesso riprodotte in casa, con ricette abbastanza semplici, proprio come quella che vi propongo io, mentre per quelle ricce o sfogliate, tranne qualche sfizioso esperimento, le si lascia preparare dall'industria dolciaria e dalle pasticcerie, che sono attrezzate di sfogliatrici adatte a questo scopo.

Leggi anche come fare le  Zeppole di San Giuseppe

eBook Menu di Natale

Ebook GRATUITO!

Menù di Natale

Hai già scaricato il mio ultimo ebook?
Non aspettare, fallo adesso.
Potrai continuare a leggere la ricetta dopo!

Scarica GRATIS!

 

Consigli e curiosità

Le sfogliatelle fatte in casa si conservano per diversi giorni chiuse in un contenitore ermetico. Volendo possono anche essere congelate, per averle pronte all'occorrenza.

Ingredienti per 24 sfogliatelle

Per la Pasta Frolla:

  • 375 gr di farina 00
  • 115 gr di zucchero (semolato)
  • 115 ml di acqua
  • 150 gr di burro
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 1 pizzico di sale

Per il Ripieno:

  • 150 gr di semolino
  • 500 ml di latte
  • 200 gr di ricotta (asciutta)
  • 2 tuorlo d'uovo
  • 250 gr di zucchero
  • 40 gr di arancia candita (a pezzetti)
  • 1/2 cucchiaino di cannella (in polvere)
  • 1 cuccchiaio di aroma di fiori d'arancio
  • 1 cucchiaio di aroma millefiori

Per Spennellare:

  • 1 tuorlo d'uovo
  • 1 cucchiaio di latte

Per Spolverizzare:

  • q.b. di zucchero a velo

Strumenti Utilizzati

  • Coppapasta Ø8cm
  • Planetaria o impastatrice
 

Preparazione

Preparare la pasta per i gusci

Per preparare le sfogliatelle napoletane frolle iniziate a preparare la sfoglia che vi servirà per l'involucro delle vostre sfogliatelle: mettete in una ciotola la farina, lo zucchero, l'estratto di vaniglia e il sale, iniziate a mescolare ed aggiungete l'acqua. Quando l'acqua sarà stata assorbita dall'impasto unite il burro ammorbidito e lavorate ancora per farlo assorbire tutto. Trasferite l'impasto sulla spianatoia, formate un panetto compatto, avvolgetelo nella pellicola per alimenti e fatelo riposare in frigorifero per una mezz'oretta.Preparare la pasta per i gusci

Cuocere il semolino nel latte

Nel frattempo preparate la crema del ripieno: mettete in una pentola capiente il latte, il semolino, la vanillina ed il sale e mettetela sul fuoco. Fate cuocere la crema, mescolandola con una frusta a mano, per 5-6 minuti, o fin quando formerete una crema compatta, poi fatela raffreddare.Cuocere il semolino nel latte

Preparare la crema di ricotta

In una ciotola mettete la crema di semolino raffreddata, lo zucchero, la ricotta, i tuorli d'uovo, la cannella, gli aromi di fiori d'arancio e millefiori. Amalgamate questi ingredienti, poi unite anche la buccia d'arancia candita.Preparare la crema di ricotta

Farcite e sagomate le sfogliatelle

Riprendete la pasta dal frigorifero, staccate dei pezzi di impasto, poi stendete ognuno su un piano infarinato, dandogli una forma ovale, con uno spessore di 3-4mm. Ora passate all'assemblaggio delle sfogliatelle: mettete un paio di cucchiai di ripieno su ogni ovale, poi chiudetelo a metà, sigillando i bordi con un po' d'acqua. Con un coppapasta tagliate la pasta in eccesso, tagliando le sfogliatelle, come mostrato in figura.Farcite e sagomate le sfogliatelle

Cuocere le sfogliatelle

Man mano che sono pronte mettete le sfogliatelle su una teglia rivestita con della carta da forno, chiudendo le punte verso l'interno. Spennellatele con il tuorlo d'uovo sbattuto con il latte ed infornate le sfogliatelle in forno statico preriscaldato a 180° per 20 minuti. Sfornate e lasciate raffreddare completamente.Cuocere le sfogliatelle

Servire

Servite le vostre sfogliatelle napoletane frolle con una spolverata di zucchero a velo.Ricetta sfogliatelle napoletane fatte in casaCome fare le sfogliatelle napoletane
Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.81 (366 Voti)
Mostra i Commenti

Commenti  

Maria
# Maria 2020-12-01 12:15
Perché nel replicare la ricetta il ripieno delle sfogliate mi è venuto molle (liquido)? Ora l' ho in frigo... Spero di rapprenda un po '... Come posso rimediare? Grazie
Rispondi
Marianna Pascarella
# Marianna 2020-12-24 18:12
Ciao Maria,
il ripieno si compatta in cottura, quando la semola assorbe il latte.
Poi dipende anche dalla ricotta... se hai usato quelle confezionate sono troppo "liquide"!
Rispondi
Erasmo Caliendo
# Erasmo Caliendo 2017-11-19 04:57
preparazione facillissimae ben dettagliata. Grazie di cuore Erasmo
Rispondi
Marianna Pascarella
# Marianna 2017-11-20 11:16
Ciao Erasmo,
grazie a te per aver condiviso il tuo pensiero! ;-)
Rispondi
Nadia
# Nadia 2017-01-19 18:59
Bravisima mi sb usciti perfetti il mio ragazzo mi richiede a fare ancora! Semplice veloce e muollllltttoooo buonoooo
Grazie per la ricetta
Rispondi
Marianna Pascarella
# Marianna 2017-01-22 17:09
Ciao Nadia,
sono felicissima che le sfogliatelle siano venute bene e siano piaciute! Io ho sempre avuto molte remore a prepararle... sono una dei miei dolci preferiti e non volevo "deludere" il mio ideale di sfogliatelle... ma devo dire che poi dopo averle provate... mi sono dovuta ricredere!! ;-)
Rispondi
Pina
# Pina 2016-02-11 16:29
Ciao Marianna, ho fatto le tue sfogliattelle buonissime le ha assaggiate un mio collega cuoco ha detto sono ottime *complimenti*
Rispondi
Marianna Pascarella
# Marianna 2016-02-11 18:00
Ciao Pina,
queste sono soddisfazioni!! ! :lol:
Rispondi
Eleonora
# Eleonora 2015-02-03 13:20
Le ho provate sono davvero buonissime!!!
C'ho messo un po' per fare la prima... poi le altre sono mi sono subito venute bene.
Deliziose! :P
Rispondi
Marianna Pascarella
# Marianna 2015-02-03 08:03
Buongiorno a voi ragazze!
E' sempre un piacere leggervi... un benvenuto alle new entry ed un abbraccio alle veterane! ;-)
Rispondi
Aggiorna elenco commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Casatiello napoletano. La ricetta originale del rustico di Pasqua!

    Casatiello napoletano. La ricetta originale del rustico di Pasqua!

  • Dagli sciatt valtellinesi alle graffe napoletane. Viaggio nello street food italiano

    Dagli sciatt valtellinesi alle graffe napoletane. Viaggio nello street food italiano

  • Colomba veloce a impasto unico (La ricetta per un lievitato sofficissimo!)

    Colomba veloce a impasto unico (La ricetta per un lievitato sofficissimo!)

  • Casatiello dolce con lievito madre. Ricetta originale della nonna!

    Casatiello dolce con lievito madre. Ricetta originale della nonna!

  • Casatiello con lievito madre. La vera ricetta della tradizione napoletana!

    Casatiello con lievito madre. La vera ricetta della tradizione napoletana!

  • Pastiera napoletana con crema pasticcera, ricetta per una Pasqua gustosa

    Pastiera napoletana con crema pasticcera, ricetta per una Pasqua gustosa

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Secondo Piatto
Patate con bacon e cheddar (La ricetta americana delle patate al forno)


Dolce
Cornetto maxi


Cheesecake
Cheesecake al limone


Dolce Vegano
Torta al gelato

 

Ricetta etnica
Crème brûlée, la ricetta della crema bruciata da fare a casa

  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2023
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati