Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Categorie Pizze e Rustici

Sfincione palermitano

di Marianna Pascarella (aggiornata il 07-Oct-2019)

Lo sfincione palermitano è una pizza alta e morbida tipica della rosticceria di strada siciliana. Nata come street food tanto amato dal popolo siculo, si è ben presto affermato con una delle migliori preparazioni rustica da riproporre anche a casa. La sua preparazione non è per niente difficile, la preparazione infatti tutto sommato può essere ricondotta a quella di una classica pizza fatta in casa, ma per un risultato ottimale occorre non esagerare con il lievito, per permettere all'impasto di maturare bene e in questo modo di ottenere una pizza lata, soffice, leggera e digeribile.

 

Lo sfincione palermitano viene solitamente farcito con un condimento a base di cipolle bianche affettate e cotte con poco olio e acqua, per mantenerle morbide, alle quali viene poi aggiunta la polpa di pomodoro, poco pangrattato e abbondante caciocavallo grattugiato. A completare il tutto un'ottimo olio extravergine di oliva e origano secco profumatissimo. Come ogni ricetta tradizionale si possono poi trovare numerose varianti, che differiscono per qualche ingrediente, varianti nate dalle esigenze e dai gusti personali delle famiglie e delle loro tradizioni.


30 minuti

4-5 minuti

30 minuti
Ricetta Sfincione palermitano
Ricetta senza Latte Ricetta senza Uova
 

Lo sfincione palermitano è uno degli street food che è impossibile non assaggiare quando si visita la bellissima isola sicula, che insieme al sole e al mare offre tantissimi ingredienti particolari e ricette speciali, sempre pronte a deliziare i palati di tutti. Il termine "sfincione" sembra derivare dal latino "spongia", che indica proprio la sua estrema morbidezza.

Leggi anche come fare i Rollò siciliani

 

Ingredienti
per 4 persone

Per l'Impasto:

  • 250 gr di farina 0
  • 250 gr di farina 00
  • 300 ml di acqua (tiepida)
  • 40 ml di olio d'oliva (extravergine)
  • 1 cucchiaino di miele
  • 4 gr di lievito di birra (disidratato)
  • 10 gr di sale

Per Farcire:

  • 400 gr di polpa di pomodoro
  • 2 cipolle (bianche)
  • 80 gr di caciocavallo
  • 2 cucchiai di pangrattato
  • q.b. di olio d'oliva (extravergine)
  • 1 pizzico di zucchero
  • q.b. di sale
  • q.b. di pepe
  • q.b. di origano

Strumenti Utilizzati

  • Impastatrice o Planetaria

    Kenwood KHC29.H0WH Impastatrice Planetaria Prospero, 1000 W, 4.3 Litri,...

    Compralo su Amazon
  • Teglia per pizza
 

Come fare lo sfincione palermitano

Lavorare gli ingredienti per l'impasto

Per preparare lo sfincione palermitano iniziate a riunire in una ciotola le due farine, poi unite il lievito di birra disidratato e mescolate tutto. Chiaramente se utilizzate il lievito di birra fresco dovrete scioglierlo nell'acqua per poi aggiungerlo alla farina. Poi unite il miele, l'olio e l'acqua tiepida, iniziate a lavorare con il gancio dell'impastatrice planetaria e quando l'impasto vi appare sufficientemente compatto e morbido unite anche il sale. Proseguite ancora la lavorazione fin quando l'impasto non si incorda bene al gancio.Lavorare gli ingredienti per l'impasto

Far lievitare l'impasto

Quando avrete completato la lavorazione trasferite l'impasto sulla spianatoia, modellate una sfera e sistematelo in una ciotola capiente, coprite con la pellicola per alimenti e mettete a lievitare in un luogo riparato (se fa freddo va benissimo il forno spento con la luce accesa) fino al raddoppio del volume.Far lievitare l'impasto

Preparare il sugo di pomodoro

Nel frattempo preparate il condimento. Sbucciate e affettate le cipolle. Riscaldate un filo d'olio, aggiungete le cipolle e fatele cuocere per 5 minuti, facendo attenzione a non farle bruciare. Unite mezzo bicchiere d'acqua e proseguite la cottura per una decina di minuti, senza farle asciugare troppo. Unite la passata di pomodoro, lo zucchero, sale, pepe e fate cuocere per altri 10 minuti, fino ad ottenere un condimento piuttosto asciutto, ma non secco.Preparare il sugo di pomodoro

Cuocere la pizza in forno caldo

Quando l'impasto è pronto sgonfiatelo, trasferitelo in una teglia da forno unta, e allargatela con le mani, cercando di utilizzare i polpastrelli, per non schiacciarla troppo. Fate riposare per 40 minuti, allargate ancora un poco, soprattutto se vi accorgete che la pasta si è ritirata, poi condite con il pomodoro, cospargete con il provolone grattugiato e pangrattato, poi infornate in forno statico preriscaldato a 200° per 15 minuti, per poi proseguire la cottura a 180° per altri 15 minuti.Cuocere la pizza in forno caldo

Servire

Il vostro sfincione è pronto, spolverizzatelo con dell'origano e servitelo.Ricetta sfincione palermitanoCome fare lo sfincione palermitanoStreet food palermitano, pizza morbida
 

I consigli di Marianna

Per un sapore ancora più ricco potete aggiungete qualche acciuga sott'olio o sostituire il pangrattato con della mollica di pance, che risulterà ancora più croccante e sfiziosa.

Per rendere l'impasto ancora più leggero e digeribile, potete mettere l'impasto a lievitare tutta la notte in frigorifero. Il giorno seguente vi basterà poi toglierlo dal frigo e riportarlo a temperatura ambiente per almeno 2 ore, prima di procedere con la cottura.

Stampa Salva la ricetta
Il Ricettario di Marianna
Il Ricettario
di Marianna
Acquistalo su Amazon
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.96 (77 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Invia
Annulla

IN PRIMO PIANO

Il Ricettario di Marianna

Il Ricettario di Marianna


100 ricette inedite dall'antipasto al dolce!

Nelle migliori librerie e negli store online.

Acquistalo
su Amazon

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video

Torta al cioccolato soffice da preparare in soli 5 minuti

Pronta in 5 minuti
Torta al cioccolato soffice da preparare in soli 5 minuti

Torta margherita, un classico tra le torte fatte in casa!

La torta più semplice
Torta margherita, un classico tra le torte fatte in casa!

Torta di mele, soffice e genuina. La torta classica della nonna!

La ricetta più cercata
Torta di mele, soffice e genuina. La torta classica della nonna!

 
Pancakes

Gli originali
Pancakes

Besciamella, la soffice salsa bianca, cremosa e vellutata

La sauce à la Bèchameil
Besciamella, la soffice salsa bianca, cremosa e vellutata

Ravioli cinesi al vapore

Ricetta etnica
Ravioli cinesi al vapore

Tiramisù

Semplice e veloce
Tiramisù

Pasta frolla, la ricetta per farla a mano o con il mixer

Per crostate e biscotti
Pasta frolla, la ricetta per farla a mano o con il mixer

  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2021
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati