Sfinci di San Giuseppe
Le sfinci di San Giuseppe (o sfincia di San Giuseppe) sono un dolce tipico della festa del papà di origini palermitane. Si tratta di dolci realizzati con una base di pasta choux fritta che, grazie ad una cottura molto lenta e delicata, raddoppia il suo volume, determinando dei dolci molto alveolati e soffici. Le sfinci vengono poi farcite con una deliziosa crema alla ricotta e gocce di cioccolato e decorate con ciliegie e buccia d'arancia candite che richiamano il sapore dei tipici cannoli siciliani. La decorazione, sempre per restare in tema siciliano, viene completata con della granella di pistacchi. Se volete rientrare un po' più nell'entroterra e preferite scegliere qualcosa di più tipico per la festa del papà, potrete sostituire le ciliegie candite con le amarene sciroppate e se non trovate la granella di pistacchi, potrete sostituirla con quella di nocciole.
Il termine sfince non ha nulla a che fare con l'assonante sfinge, e deriva piuttosto dal termine latino "spongia", che significa spugna, attribuzione dovuta alla caratteristica spugnosa dell'impasto. Le sfinci hanno una forma piuttosto irregolare e tutto il buon sapore dei dolci tipici siciliani.

Leggi anche come fare le Zeppole di San Giuseppe
Ingredienti per 9-10 sfinci
Per la Pasta Choux
Per la Crema alla Ricotta:
- 300 gr di ricotta (cestino)
- 70 gr di gocce di cioccolato
- 70 gr di zucchero a velo
Per Friggere:
- q.b. di olio di semi
Per Decorare:
- q.b. di buccia di arancia (candita)
- q.b. di ciliegie candite (o amarene sciroppate)
- q.b. di granella di pistacchi
Come fare le sfinci di san Giuseppe
Sfinci di san Giuseppe 2
Per preparare le sfinci di san Giuseppe iniziate a preparare l'impasto di base, che altro non è che una pasta choux fritta. Mettete quindi in una pentola l'acqua il burro e il sale e portate a bollore. Non appena l'acqua bolle aggiungete in un sol colpo la farina, spegnete il fuoco e mescolate velocemente con un cucchiaio di legno, per far assorbire alla farina tutto il liquido.Sfinci di san Giuseppe 3
Otterrete un impasto liscio e compatto che si stacca dalle pareti della pentola.Sfinci di san Giuseppe 4
A questo punto trasferite l'impasto in una terrina, allargatelo e fatelo intiepidire.Sfinci di san Giuseppe 5
Nel frattempo dedicatevi alla preparazione della crema alla ricotta: riunite in una ciotola la ricotta con lo zucchero e mescolate bene, poi aggiungete le gocce di cioccolato ed incorporatele alla crema.Sfinci di san Giuseppe 8
Mettete la pasta choux in un ciotola iniziate a lavorarla ed aggiungete le uova una alla volta, aggiungendo la successiva solo quando la precedente sarà stata completamente assorbita dall'impasto. Per questa operazione potrete procedere a mano con una spatola o con la planetaria, montando la foglia.- Ottenuto un impasto liscio e cremoso procedete alla frittura delle sfinci. Riscaldate abbondante olio di semi in una padella dai bordi alti e portatelo alla temperatura di circa 160°-170°. Prendete un po' di impasto con un cucchiaio e, aiutandovi con un altro cucchiaio, fatelo scivolare nella pentola.
Sfinci di san Giuseppe - frittura
Friggete (anche in base alle dimensioni della pentola) non più di 2-3 sfinci alla volta, considerate che durante la cottura queste raddoppieranno di volume. La cottura delle sfinci dovrà avvenire in maniera piuttosto delicata, perhè dovrete dare modo ai dolci di aumentare di volume, quindi se vedete che colorano troppo velocemente abbassate un po' la temperatura.Sfinci di san Giuseppe 10
Quando le sfinci sono gonfie e dorate prelevatele con una schiumarola e trasferitele in un piatto dove avrete messo della carta da cucina assorbente.Sfinci palermitane di san Giuseppe 10
Terminata la cottura di tutte le sfinci potrete procedere alla farcitura: spalmate su ogni sfince un po' di crema di ricotta e terminate la decorazione con buccia d'arancia (a pezzetti o a lamelle), ciliegie candite o amarene sciroppate e granella di pistacchi.

