Seppioline gratinate
Le seppioline gratinate sono un secondo piatto semplice e leggero, perfetto per chi non vuole rinunciare al gusto e vuole portare in tavola qualcosa di sano, saporito e che non appesantisca. Le mini seppie preparate in questo modo però non sono solo un piatto buono e leggero, ma anache un'idea super sfiziosa che piace a grandi e piccini e che fa gola anche solo al primo sgurado.
Le seppioline gratinate sono quindi perfette per una cena diversa dal solito o anche come antipasto per una cena con amici. Le loro ridotte dimensini le rendono pefette per essere gustate anche in un sol boccone, così che le potrete servire direttamente in dei piattini o dei cucchiai monoporzione, al limite di un finger food davvero accattivante.


Le seppioline gratinate possono essere arricchite con i sapori che più vi piacciono. Io ho scelto una gratinatura molto semplice, fatta di pochi ingredienti che facilmente si hanno in casa, ma a vostro piacimento potrete aggiungere quello che più vi aggrada. Provatele ad esempio anche con un tocco croccante dei noci o nocciole o oppure con una nota aromatica di Brandy! Vedrete che nella loro semplicità sapranno conqistarvi ogni volta!
Leggi anche come fare le Seppie in umido con piselli
Ingredienti per 4 persone
- 1 kg di seppioline (piccole, pulite)
- 200 gr di pangrattato
- 50 gr di parmigiano (grattugiato)
- 4-5 di pomodorini
- 1 manciata di olive (taggiasche)
- 1 ciuffo di prezzemolo
- q.b. di olio d'oliva (extravergine)
- q.b. di sale
- q.b. di pepe
Come fare le seppioline gratinate
- Per preparare le seppioline gratinate iniziate a preparare la gratinatura. Riunire quindi il pangrattato, il parmigiano, i pomodorini tagliati a pezzetti molto piccoli, le olive, tagliate allo stesso modo, il prezzemolo tritato finemente ed ancora un pizzico di sale ed una grattugiata di pepe. Mescolate tutto e unite un filo d'olio; dovete ottenere un composto sbricioloso.
- Adesso sciacquate le seppioline, asciuagtele tamponandole con della carta da cucina e sistematele in una pirofila da forno. Aggiungete la panatura all'interno delle sacche, quindi distribuite la rimanenete sulle seppioline. Aggiungete a piacere ancora un filo d'olio e infornate in forno statico preriscaldato a 200° per 25-30 minuti. Verficate che la panatura sia bella dorata.
- Le vostre seppioline sono ora pronte per essere servite!
Ricette Correlate
Orata al Vino Bianco
L'Orata al forno al vino bianco è un piatto molto semplice e veloce da preparare ideale anche per cene importanti, quando volete fare bella figura senza ricorrere a giochi di magia! Con questa ricetta semplicissima farete un figurone con poco. Per rendere il piatto più gustoso al posto dell'olio ho utilizzato dei...
Orata su Letto di Patate
L'Orata è un pesce tondo molto gustoso, con delle carni dal sapore delicato che piace anche ai bambini. Uno dei modi più semplici che ci siano per cucinare l'orata è sicuramente al forno. L'Orata al Forno si presenta come una ricetta pratica, veloce, che potrete realizzare in poco tempo. Bastano pochi e semplici...
Fregola Sarda con i Frutti di Mare
La fregola sarda coi frutti di mare è una prelibatezza diffusa sopratutto presso le località marine della Sardegna, dove i pescatori provvedono a recuperare il pesce fresco e le massaie impastano la classica fregola. Lo trovate nei ristoranti tipici sardi che preparano menù a base di pesce, ma con un pò di tempo a...
Seppie Ripiene
Buonissime e saporite seppie ripiene, volendo il ripieno potete variarlo a seconda dei vostri gusti, ma non mischiate troppi sapori e aromi.
Orata al Cartoccio al Pepe Rosa
L'Orata al Cartoccio al Pepe Rosa è un secondo piatto a base di pesce molto semplice da preparare, che potete sfruttare alla prossima occasione importante: la cena più romantica dell'anno, San Valentino! La cottura al cartoccio oltre ad essere molto semplice è anche molto saporita, in quanto permette all'alimento...
Orata al cartoccio
L'orata al cartoccio è un secondo piatto a base di pesce che si prepara in pochissimi minuti e si cuoce in forno. Con la cottura al cartoccio, la carne del pesce resta tenera e succosa, si preservano tutte le sostanze nutritive, e si mangia veramente tutto quello che è fondamentale per l'organismo. Inoltre sempre...

