Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Dolci

Scones. La ricetta originale inglese degli scones!

I dolcetti inglesi perfetti da gustare con il té, per una pausa pomeridiana indimenticabile!

di Marianna Pascarella

Gli scones sono dei tipici dolcetti britannici, piccoli e friabili, spesso serviti durante il tradizionale "afternoon tea" (il tè pomeridiano), o come parte di una colazione o merenda ricca. Si distinguono per la loro consistenza morbida e burrosa, e per il loro sapore delicato che può essere sia dolce che leggermente salato. Pur avendo origini scozzesi, gli scones sono diventati famosi in tutto il Regno Unito e, con il tempo, si sono diffusi anche in altre parti del mondo, adattandosi ai gusti locali.

 
 

Le origini degli scones sono radicate nella tradizione culinaria scozzese. Il termine "scone" potrebbe derivare dal gaelico "sgonn" che significa "masso" o "pezzo", a sottolineare la forma solida e compatta che questi dolcetti avevano in origine. Un'altra ipotesi etimologica fa risalire il nome a "Stone of Scone" (la Pietra di Scone), un'antica reliquia su cui venivano incoronati i re scozzesi. In passato, gli scones erano fatti con l'avena e cotti su una piastra o pietra calda, da cui forse il collegamento con la pietra. Questi dolcetti hanno avuto un'evoluzione significativa nel corso dei secoli. Sebbene la ricetta originaria fosse semplice e prevedesse pochi ingredienti come farina d'avena, latte o latticello, e un agente lievitante naturale, oggi gli scones sono fatti principalmente con farina di frumento e lievito chimico, per ottenere una consistenza più soffice e leggera.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Procedimento
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare gli scones

Scones. La ricetta originale inglese degli scones!

40 minuti

30 minuti

15 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Gli scones sono ideali da consumare durante una pausa pomeridiana, accompagnati da una tazza di tè o caffè. La versione dolce degli scones, la più popolare, viene tradizionalmente servita con clotted cream (panna densa) e marmellata, soprattutto di fragole o frutti di bosco. Questo abbinamento fa parte del famoso “cream tea” inglese, una tradizione diffusa nel sud-ovest dell’Inghilterra, in particolare nelle contee di Devon e Cornovaglia. Per consumarli, si tagliano a metà e si spalma prima la marmellata e poi la panna, o viceversa a seconda della tradizione regionale. Gli scones dolci possono essere gustati anche con burro o miele. Gli scones salati, invece, si prestano bene per accompagnare zuppe o insalate. Possono essere farciti con formaggio spalmabile, prosciutto o altri ingredienti salati. In entrambi i casi, è consigliabile mangiarli tiepidi, per apprezzarne la friabilità e il sapore ricco di burro. Se si raffreddano, possono essere brevemente riscaldati in forno o al microonde per ripristinare la loro morbidezza.

LEGGI ANCHE come fare le Madaleine

 

🛒 Ingredienti per 4 persone

  • 240 gr di farina
  • 30 gr di zucchero
  • 60 ml di latte
  • 60 gr di burro
  • 1 uovo
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 1 pizzico di sale

Per Spennellare:

  • q.b. di latte
  • q.b. di mandorle a lamelle

Per Farcire:

  • q.b. di marmellata (montata)
  • q.b. di panna
 

🥣 Preparazione

Preparare l'impasto

Per preparare gli scones iniziate a riunire in una ciotola la farina, lo zucchero, il lievito setacciato, il burro a temperatura ambiente, l'uovo, l'estratto di vaniglia ed un pizzico di sale. Iniziate a lavorare gli ingredienti a mano, come fareste per la realizzazione della pasta frolla e pian piano aggiungete anche il latte, per ottenere un panetto morbido e compatto. Avvolgetelo nella pellicola per alimenti e lasciatelo riposare una mezz'oretta in frigorifero.Preparare l'impasto

Stendere la sfoglia e ricavare dei dischi

Trascorso il tempo di riposo riprendete l'impasto, trasferitelo su una spianatoia leggermente infarinata e stendetelo, con l'aiuto di un mattarello, in una sfoglia di circa 1 cm e mezzo di spessore. Da questo ricavate dei dischi, con un tagliabiscotti di 5-6 cm di diametro.Stendere la sfoglia e ricavare dei dischi

Spennellare, cuocere e far raffreddare

Sistemate i dischi su una leccarda rivestita con della carta forno. Spennellate i dischetti con poco latte e distribuitevi sopra delle mandorle a lamelle. Infornate gli scones in forno statico preriscaldato a 180° per 15 minuti circa. Poi sfornateli e lasciateli raffreddare.Spennellare, cuocere e far raffreddare

Servire

I vostri scones sono pronti, potete servirli tagliandoli a metà e farcendoli con della marmellata (preferibilmente di fragola o frutti di bosco) e panna semi montata.Ricetta scones inglesi dolci o salatiCome fare gli scones con marmellata e panna
Stampa / Salva

💡 Consigli e curiosità

Curiosità. Nel corso del XIX secolo, l'introduzione del tè nelle case britanniche, grazie all'influenza dell'Impero Britannico, rese gli scones una componente essenziale del "cream tea", un pasto che consiste in tè servito con scones, panna densa (clotted cream) e marmellata di fragole. Questa tradizione, diffusa soprattutto nel sud-ovest dell'Inghilterra, nelle contee di Devon e Cornovaglia, è tuttora molto popolare. Caratteristiche e Varietà Gli scones classici sono di forma rotonda o triangolare, con un diametro di circa 5-7 centimetri e un'altezza di 3-4 centimetri. La superficie è dorata e leggermente croccante, mentre l'interno è morbido, friabile e leggermente umido. Possono essere serviti caldi o a temperatura ambiente. Gli ingredienti base per gli scones comprendono farina, burro, zucchero, latte (o panna) e un agente lievitante, generalmente lievito chimico in polvere.

Oltre alle versioni dolci e salate, esistono altre varianti regionali e internazionali degli scones. Ad esempio, in America, esistono versioni di scones che tendono ad essere più dolci e più grandi rispetto a quelli britannici, spesso decorati con glassa o arricchiti con ingredienti come mirtilli, noci, o spezie come la cannella. In Scozia, un'altra variante è il "potato scone", o "tattie scone", fatto con patate schiacciate nell'impasto e solitamente servito come parte della colazione scozzese.

 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.96 (391 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Muffin di panettone (o di pandoro). La ricetta pronta in 5 minuti!

    Muffin di panettone (o di pandoro). La ricetta pronta in 5 minuti!

  • Muffin Casatiello Dolci: la Ricetta Napoletana per la Pasqua

    Muffin Casatiello Dolci: la Ricetta Napoletana per la Pasqua

  • Muffin cacio e pepe. La versione finger food di un classico della cucina romana!

    Muffin cacio e pepe. La versione finger food di un classico della cucina romana!

  • Crumpets. Le morbide focaccine inglesi per farciture dolci o salate!

    Crumpets. Le morbide focaccine inglesi per farciture dolci o salate!

  • Torta di colomba avanzata. Idea per riciclare i dolci di Pasqua!

    Torta di colomba avanzata. Idea per riciclare i dolci di Pasqua!

  • Muffin di Starbucks. La ricetta per farli come gli originali!

    Muffin di Starbucks. La ricetta per farli come gli originali!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Carbonara di carciofi


Secondo Piatto
Mini burger vegani


Cheesecake
Torta cornetto cuore di panna. Ricetta estiva senza cottura!


Dolce
Muffin cocco e Nutella


Dolce Vegano
Torta integrale senza zucchero, latte e uova


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Patate con bacon e cheddar (La ricetta americana delle patate al forno)

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati