Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Antipasti

Schiacciatine integrali e grissini di grano saraceno con Speck Alto Adige IGP e ciliegine di mozzarella

Le schiacciatine integrali e grissini al grano saraceno con speck e ciliegine di mozzarella sono un antipasto semplice e sfizioso, realizzato con prodotti da forno dal sapore rustico, genuini e integrali, da abbinare a speck e mozzarella

di Marianna Pascarella

Le schiacciatine integrali e grissini al grano saraceno con Speck Alto Adige IGP e ciliegine di mozzarella sono un antipasto realizzato con prodotti da forno dal sapore rustico, perchè preparati con farina integrale e farina di grano saraceno, io ho scelto di abbinarlo al gustoso Speck Alto Adige IGP e ciliegine di mozzarella di bufala.

 
 

Lo Speck Alto Adige IGP si caratterizza per il suo profumo di alloro, rosmarino e ginepro, è un prosciutto crudo che con la sua affumicatura leggera e la sua stagionatura all’aria aperta è ideale da utilizzare in ricette semplici anche con prodotti che si possono replicare facilmente in casa e con i quali portare in tavola il gusto semplice e genuino di un'idea sfiziosa da sfruttare per un aperitivo conviviale con gli amici. Se quindi anche voi amate le serate da trascorrere in compagnia che magari iniziano proprio con un apericena da condividere, questa è senza dubbio la ricetta che fa per voi!

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare schiacciatine integrali e grissini al grano saraceno con speck e ciliegine di mozzarella

Schiacciatine integrali e grissini di grano saraceno con Speck Alto Adige IGP e ciliegine di mozzarella
Ricetta senza Uova

40 minuti

3 ore

20 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Per le schiacciatine integrali ai semi dovrete munirvi di farina integrale, meglio se macinata a pietra, e semi misti per panificati, lavorare tutti gli ingredienti, stendere una sfoglia e da questa ricavare le schiacciatine. Più sottili le stenderete più verranno croccanti, se quindi le preferite più morbide, vi basterà farle un po' più spesse. Per i grissini al grano saraceno dovrete invece scegliere una farina di grano saraceno da miscelare ancora ad una farina integrale, lavorare sempre l'impasto, per poi modellare i grissini da cuocere ancora in forno. Per un aperitivo completo io ho scelto di abbinare i due prodotti da forno a sottili fette di Speck Alto Adige IGP dolce e saporito e freschissime ciliegine di mozzarella.

Leggi anche come fare la  Quiche di porri e speck

 

🛒 Ingredienti per 6 persone

Per le Schiacciatine Integrali ai Semi:

  • 250 gr di farina integrale
  • 180 ml di acqua
  • 25 ml di olio d'oliva (extravergine)
  • 4 gr di lievito di birra (fresco)
  • 5 gr di sale
  • 25 gr di semi misti (per panificati)

Per Spennellare:

  • q.b. di olio d'oliva (extravergine)

Per i Grissini al Grano Saraceno:

  • 100 gr di farina di grano saraceno
  • 150 gr di fraina integrale
  • 180 ml di acqua
  • 30 ml di olio d'oliva (extravergine)
  • 1/2 cucchiaino di zucchero
  • 4 gr di lievito di birra (fresco)
  • 5 gr di sale

Per Servire:

  • 300 gr di speck (Alto Adige IGP)
  • 500 gr di ciliegine di mozzarella

🍴 Strumenti Utilizzati

  • Ciotola (terrina) in vetro
  • Mattarello
  • Teglia da forno rettangolare
 

🥣 Preparazione

Preparare l'impasto per le schiacciatine

Per preparare le schiacciatine integrali e grissini al grano saraceno con Speck Alto Adige IGP e ciliegine di mozzarella dovrete preparare separatamente i due prodotti panificati, per poi servire tutto insieme. Iniziate quindi a riunire in una ciotola gli ingredienti che vi serviranno per le schiacciatine integrali ai semi. Sciogliete il lievito di birra in poca acqua a temperatura ambiente, poi aggiungetela alla farina, iniziate a mescolare con un cucchiaio e pian piano aggiungete la rimanente acqua.Preparare l'impasto per le schiacciatine

Far lievitare

Quando l'impasto è abbastanza compatto trasferitelo su una spianatoia lavoratelo un po' a mano e quando risulta elastico e compatto aggiungete anche il sale. Lavorate ancora qualche minuto, poi formate una palla, sistematela nella ciotola, coprite con pellicola alimentare e lasciate lievitare un un luogo riparato per 2-3 ore o fino al raddoppio del volume.Far lievitare

Preparare l'impasto per i grissini

Mentre è in lievitazione il primo impasto preparate anche i grissini al grano saraceno. Riunite in una ciotola la farina di grano saraceno, la farina integrale e lo zucchero, mescolate un po' gli ingredienti secchi. Sciogliete il lievito di birra nell'acqua e unitela alle farine.Preparare l'impasto per i grissini

Far lievitare

Aggiungete anche l'olio e lavorate l'impasto. Quando la farina avrà assorbito i liquidi unite anche il sale e lavorate ancora qualche minuto. Formate un panetto, sistematelo nella ciotola, coprite con la pellicola e lasciate lievitare in un luogo riparato per 2-3 ore o fino al raddoppio del volume.Far lievitare

Aggiungere i semi all'impasto delle schiacciatine

Trascorsi i tempi di lievitazione riprendete il primo impasto (quello delle schiacciatine), trasferitelo sulla spianatoia, appiattitelo un po' a mano e distribuite sulla superficie 2/3 dei semi misti. Ripiegate la sfoglia formando delle pieghe a tre, quindi prima il lembo superiore sopra al centro del rettangolo ed ancora quello inferiore, sempre sopra al centro. Procedete ancora con le stesse pieghe, ripiegando il lato sinistro verso il centro ed ancora il destro sempre verso il centro.Aggiungere i semi all'impasto delle schiacciatine

Stendere la sfoglia e ritagliare dei rettangoli

Girate il panetto con la chiusura vero il basso, poi stendetelo con l'aiuto di un mattarello, formando una sfoglia rettangolare di circa 3-4 mm di spessore. Da questa ricavate dei rettangoli (o altre forme a vostro piacere).Stendere la sfoglia e ritagliare dei rettangoli

Cuocere le schiacciatine

Sistemate le schiacciatine su una teglia rivestita con carta forno, bucherellatele con i rebbi di una forchetta, spennellatele con dell'olio, cospargetele con i semi rimasti e infornatele in forno preriscaldato ventilato a 200° per 10-15 minuti (regolatevi in base alla potenza del vostro forno, le schiacciatine devono dorare! Durante la cottura con la modalità ventilata è opportuno ruotare la teglia dopo 1 2/3 del tempo di cottura, per farle colorare in maniera uniforme). Quando sono pronte sfornatele e lasciatele raffreddare.Cuocere le schiacciatine

Modellare i grissini

Nel frattempo procedete anche alla preparazione dei grissini. Riprendete l'impasto di grano saraceno e trasferitelo sulla spianatoia. Staccatene dei pezzi di circa 40 gr di peso, modellateli con le mani, formando prima dei lunghi cilindri, quindi ripiegandoli su se stessi, andando ad unire le estremità e attorcigliateli.Modellare i grissini

Cuocere i grissini in forno caldo

A questo punto affusolateli nuovamente, chiudendo così le spirali che avete creato. Sistemateli su una teglia rivestita con della carta forno e quando saranno tutti pronti infornateli in forno ventilato preriscaldato a 200° per 15 minuti, poi abbassate la temperatura a 180° e lasciateli asciugare per altri 15 minuti, con la porta del forno semiaperta. Quando sono pronti sfornateli e fateli raffreddare.Cuocere i grissini in forno caldo

Servire

Schiacciatine integrali ai semi e grissini di grano saraceno sono pronti, non vi resta che servirli con delle dolcissime e saporite fettine di speck Alto Adige IGP e fresche ciliegine di mozzarella!Ricetta schiacciatine integrali e grissini al grano saraceno
Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 5.00 (48 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Pasta con zucchine e speck al forno in bianco!

    Pasta con zucchine e speck al forno in bianco!

  • Girelle di pane carasau con speck e provola

    Girelle di pane carasau con speck e provola

  • Risotto stracciatella, speck e noci. Come fare un risotto cremosissimo!

    Risotto stracciatella, speck e noci. Come fare un risotto cremosissimo!

  • Risotto con crescenza, speck e nocciole. La ricetta per farlo cremosissimo!

    Risotto con crescenza, speck e nocciole. La ricetta per farlo cremosissimo!

  • Lasagna zucca e speck. La ricetta autunnale per delle lasagne senza uova!

    Lasagna zucca e speck. La ricetta autunnale per delle lasagne senza uova!

  • Torta di rose di sfoglia allo speck. La torta rustica buona e scenografica!

    Torta di rose di sfoglia allo speck. La torta rustica buona e scenografica!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Fusilli integrali con rucola e salmone


Secondo Piatto
Salsicce con Funghi e Patate


Cheesecake
Cheesecake di Zucca Bimby


Dolce
Muffin integrali ai frutti rossi


Dolce Vegano
Strudel integrale con mele e confettura


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Chorizo al forno

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati