Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Finger Food

Ricette per Pasqua

Pastiera Napoletana, Casatiello, Tortano, Colomba, Migliaccio

Prova le mie ricette per Pasqua

Scagliozzi

Gli scagliozzi (chiamati anche sgagliozzi o scagliozze) sono un tipico street food della cucina napoletana e pugliese. Una sfizioseria della friggitoria di strada, quella alla quale difficile rinunciare.

di Marianna Pascarella

Gli scagliozzi, chiamati anche sgagliozzi o scagliozze, sono un tipico prodotto della friggitoria di strada, un simbolo dello street food napoletano o pugliese. Il termine "scagliozzo" deriva da "scaglia", ossia "pezzo grossolanamente tagliato", il che rimanda al modo "grossolano" di tagliare il tronchetto di polenta, dal quale si ricavano gli scagliozzi. Osservano bene l'etimologia del termine si ha un rimando anche al colore dorato degli scagliozzi, infatti la parola "scagliozza" nel sud Italia indica la moneta.

 
 

Gli scagliozzi sono delle fette di polenta, in genere di una forma non ben definita o quanto meno tagliati senza troppa attenzione (da cui "pezzo grossolanamente tagliato") ricavate da un tronchetto di polenta, che si ottiene lasciando asciugare la polenta in un contenitore, tipo cestino o stampo per plumcake, che ne permetta un compattamento, come ad ottenere un mattoncino. Le fettine di polenta vengono poi fritte in abbondante olio di semi e servite caldissime.

Indice

  • Consigli e curiosità
  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

Come fare gli scagliozzi

Scagliozzi
Ricetta senza Latte Ricetta senza Uova

15 minuti

-

20 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Gli scagliozzi oggi si trovano per lo più sotto forma di triangoli, sono fritti al momento nelle friggitorie da strada, nelle principali vie delle città di Foggia, Napoli, Messina e Bari, dove vengono preparate in occasione della festa di San Nicola di Bari. Gli scagliozzi possono essere gustati da soli, possono accompagnare formaggi o possono addirittura essere intinti nelle sale; il modo di consumo diciamo che dipende dalle tradizioni locali.

Leggi anche come fare la  Mozzarella in carrozza

 

Consigli e curiosità

Provate gli scagliozzi anche con la farina di polenta mista: mais e grano saraceno. Otterrete degli scagliozzi dal sapore un po' più rustico, ancora più accattivante.

Ingredienti per 4-6 persone

  • 250 gr di farina di mais (per polenta)
  • 1 l di acqua
  • 1 cucchiaino di sale

Per Friggere:

  • q.b. di olio di semi

Per Cospargere:

  • q.b. di sale

Strumenti Utilizzati

  • Stampo per plumcake
 

Preparazione

Scagliozzi di polenta 2

Per preparare gli scagliozzi iniziate la classica preparazione della polenta; per comodità in questa ricetta si utilizza una polenta precotta, che si rapprende in pochi minuti. Portate a bollore l'acqua in una pentola capiente dal fondo spesso, quando bolle salatela e versatevi a pioggia la farina di mais per polenta, mescolando in continuazione con un cucchiaio di legno o una frusta. Fate cuocere in questo modo la polenta per 5-6 minuti (o come indicato sulla confezione), continuando sempre per evitare la formazione di grumi.Scagliozzi di polenta 2Scagliozzi di polenta 3

Scagliozzi di polenta 4

Quando la polenta è pronta versatela in uno stampo per plumcake foderato con carta forno. Livellate la superficie e lasciatela raffreddare per almeno 2-3 ore. Quando la mattonella di polenta è pronta sformatela e tagliatela a fette.Scagliozzi di polenta 4

Scagliozzi di polenta 5

Dalle fette di polenta ricavate dei triangoli, riscaldate abbondante olio di semi in una pentola alta e quando questo è bollente immergetevi un paio di triangoli alla volta, facendolo dorare bene su tutti i lati. Man mano che sono pronti metteteli da parte su un piatto dove avrete messo un foglio di carta da cucina, per assorbire l'oli in eccesso.Scagliozzi di polenta 5

Servire

Servite gli scagliozzi ancora caldi, cospargendoli con del sale, per renderli ancora più gustosi.Scagliozzi di polenta napoletaniRicetta Scagliozzi di polentaCome fare gli Scagliozzi di polenta
Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.96 (182 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Dagli sciatt valtellinesi alle graffe napoletane. Viaggio nello street food italiano

    Dagli sciatt valtellinesi alle graffe napoletane. Viaggio nello street food italiano

  • Panino napoletano. La ricetta originale dello street food partenopeo!

    Panino napoletano. La ricetta originale dello street food partenopeo!

  • Polenta concia. La ricetta semplice per farla a casa!

    Polenta concia. La ricetta semplice per farla a casa!

  • Polenta al forno con mozzarella

    Polenta al forno con mozzarella

  • Come cucinare la polenta

    Come cucinare la polenta

  • Amor polenta

    Amor polenta

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Ricetta di Pasqua
Casatiello napoletano. La ricetta originale del rustico di Pasqua!


Primo Piatto
Trofie al pesto con patate e fagiolini


Secondo Piatto
Formaggio vegano


Cheesecake
Cheesecake alle fragole cotta. La ricetta perfetta per farla al forno!


Dolce
Muffin cocco e Nutella


Dolce Vegano
Fragole al Limone

 

Il dolce di Pasqua
Pastiera napoletana, la ricetta e i segreti per farla perfetta!


Ricetta etnica
Cinnamon roll cake

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2023
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati