Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Dolci

Ricette per Pasqua

Pastiera Napoletana, Casatiello, Tortano, Colomba, Migliaccio

Prova le mie ricette per Pasqua

Sbriciolata di crema e amarene

La sbriciolata di crema e amarene è un dolce a base di pasta frolla arricchita con deliziose amarene sciroppate, ideale per essere preparato anche nel periodo di Pasqua.

di Marianna Pascarella

La sbriciolata di crema e amarene è un dolce semplice dal gusto delicato, realizzato con un guscio di classica pasta frolla ed un ripieno di crema pasticcera, aromatizzata con arancia e limone, arricchita dalle amarene sciroppate. Si tratta di uno dei quei dolci dal gusto classico, proprio come quelli che preparavano le nostre nonne, in qualche modo simile alla deliziosa crostata alla crema, che qualcuno probabilmente conoscerà come "pizza dolce".

 
 

La sbriciolata di crema pasticcera e amarene sciroppate è una sorta di crostata che si prepara in poco tempo, ma che sicuramente è migliore da preparare in anticipo, poichè con un giorno di riposo la crema si addensa bene e tutti i sapori si amalgamano alla perfezione, in maniera tale da dare veramente il meglio di sé e poter così assaggiare un vera delizia in tutte le sue sfumature di sapore.

Indice

  • Consigli e curiosità
  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

Come fare la sbriciolata di crema e amarene

Sbriciolata di crema e amarene

60 minuti

30 minuti

30 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

La sbriciolata di crema e amarene è una ricetta gentilmente offertami dall'amica Monica, conosciuta tramite Instagram, che abbiamo poi preparato insieme in una simpaticissima diretta, che se avete perso potete rivedere qui. E' stato un bel modo di trascorrere un pomeriggio insieme, anche se ognuno nella sua cucina. L'indomani ci siamo ritrovate entrambe con una deliziosa crostata pronta a coccolare il nostro palato. Insomma questo potrebbe essere uno spunto anche per chi volesse mettersi all'opera con un'amica, per preparare un dolce insieme, che delizi poi il palato di tutti.

Leggi anche come fare la  Pastiera napoletana

 

Consigli e curiosità

Sia per la pasta frolla che per la crema pasticcera non mi sono avvalsa delle mie ricette tradizionali di queste preparazioni, ma ho lasciato l'autenticità della ricetta utilizzando le indicazioni di Monica.

Questa crostata è ancora più buona raffreddata completamente e consumata il giorno successivo.

Ingredienti per 10-12 persone

Per la Pasta Frolla:

  • 330 gr di farina 00
  • 160 gr di burro (a temperatura ambiente)
  • 150 gr di zucchero
  • 2 uova (intere)
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 1/2 di limone (la scorza grattugiata)
  • 1/2 di arancia (la scorza grattugiata)

Per la Crema Pasticcera:

  • 330 ml di latte (intere)
  • 2 tuorlo d'uovo
  • 80 gr di zuchero
  • 50 gr di farina
  • 1/2 di limone (la scorza)
  • 1/2 di arancia (la scorza)

Per Completare:

  •  amarene sciroppate
  • q.b. di zucchero a velo

Strumenti Utilizzati

  • Stampo Ø22cm
 

Preparazione

preparare la pasta frolla

Per preparare la sbriciolata di crema e amarene iniziate a preparare la pasta frolla. Iniziate a riunire in una ciotola la farina e il burro morbido a pezzi. Lavorate velocemente i due ingredienti con la punta delle dita, poi aggiungete lo zucchero, le uova e la scorza del limone e dell'arancia grattugiate. Lavorate quindi anche questi ingredienti e non appena l'impasto prende consistenza potete trasferire l'impasto sulla spianatoia leggermente infarina e compattatelo. Appiattite un po' l'impasto, avvolgetelo nella pellicola per alimenti e lasciatelo raffreddare bene in frigorifero per almeno 30 minuti (o se volete ridurre i tempi anche in freezer).preparare la pasta frolla

lavorare zucchero, tuorlo e farina

Nel frattempo preparate la crema pasticcera, mettete in un pentolino lo zucchero e i tuorli e lavorateli con una frusta a mano, fino quasi a sciogliere lo zucchero. Poi unite la farina e lavorate anche questa con la frusta, per evitare la formazione di grumi.lavorare zucchero, tuorlo e farina

Unire il latte e cuocere la crema

Nel frattempo riscaldate il latte e lasciatevi in infusione le scorze degli agrumi pelate con un pelaverdure (senza prelevare la parte bianche che risulterebbe amara). Poi aggiungete il latte gradatamente alla crema di zucchero e uova, lavorando sempre con la frusta man mano che si aggiunge il latte. Poi passate la crema sul fuoco e, mescolando sempre con la frusta, lasciatela addensare, fino ad ottenere la consistenza desiderata. Quando la crema è pronta, trasferitela in una terrina, copritela con la pellicola per alimenti a contatto e lasciatela raffreddare (anche in questo caso, per accelerare i tempi, potete farla raffreddare in frigorifero).Unire il latte e cuocere la crema

Stendere la frolla e farcire con la crema e le amarene

Quando anche la frolla è pronta riprendetela, tagliatela in due parti e stendetene una, con il mattarello, in una sfoglia di circa 2-3mm di spessore. Con la sfoglia foderatevi una teglia imburrata e infarinata, o rivestita con della carta forno. Pareggiare i bordi e riempite il guscio con la crema. Aggiungete le amarene sciroppate (volendo potete aggiungere anche dello sciroppo delle amarene!).Stendere la frolla e farcire con la crema e le amarene

Cuocere la crostata e farla raffreddare

Con la frolla rimanente formate delle palline e sistematele sulla crema, coprendola interamente (in alternativa potete creare le classica "briciole"). Riponete la crostata in frigorifero per una mezz'oretta (soprattutto se lavorando la frolla vi siete accorti che si è riscaldata). Infine infornate il dolce in forno preriscaldato a 180° per 30 minuti circa. Verificate sempre che la frolla sia ben dorata, quindi sfornatela e lasciatela raffreddare completamente prima di servirla.Cuocere la crostata e farla raffreddare

Servire

La vostra sbriciolata di crema e amarene è pronta per essere gustata, spolverizzatela con dello zucchero a velo e servitela.Ricetta sbriciolata di crema pasticcera e amareneCome fare la sbriciolata di crema e amareneRicetta sbriciolata di crema pasticcera e amarene sciroppate
Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.89 (92 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Sbriciolata senza cottura con mascarpone e Nutella. Ricetta golosissima!

    Sbriciolata senza cottura con mascarpone e Nutella. Ricetta golosissima!

  • Muffin di colomba con uova di cioccolato. Pronti in 5 minuti!

    Muffin di colomba con uova di cioccolato. Pronti in 5 minuti!

  • Schiacciata di zucchine croccante: La ricetta senza lievitazione!

    Schiacciata di zucchine croccante: La ricetta senza lievitazione!

  • Gateau di patate, la ricetta originale napoletana. Veloce da preparare.

    Gateau di patate, la ricetta originale napoletana. Veloce da preparare.

  • Sbriciolata senza cottura alle fragole: La ricetta con la crema al mascarpone!

    Sbriciolata senza cottura alle fragole: La ricetta con la crema al mascarpone!

  • Sbriciolata alle fragole: la ricetta semplice per un dolce freddo!

    Sbriciolata alle fragole: la ricetta semplice per un dolce freddo!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Ricetta di Pasqua
Casatiello napoletano. La ricetta originale del rustico di Pasqua!


Primo Piatto
Cannelloni di crepes agli asparagi


Secondo Piatto
Salmone in crosta di pistacchi al forno


Cheesecake
Cheesecake alla Nutella senza colla di pesce


Dolce
Torta fiesta


Dolce Vegano
Castagnaccio, la ricetta tradizionale toscana

 

Il dolce di Pasqua
Pastiera napoletana, la ricetta e i segreti per farla perfetta!


Ricetta etnica
Molly cake al cioccolato

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2023
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati