Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Dolci

Ricette per Pasqua

Pastiera Napoletana, Casatiello, Tortano, Colomba, Migliaccio

Prova le mie ricette per Pasqua

Sbriciolata ai fichi freschi o marmellata

La sbriciolata ai fichi freschi o con marmellata è un dolce di frolla semplice, veloce e dal sapore genuino, perfetto per i primi mesi autunnali.

di Marianna Pascarella

La sbriciolata ai fichi freschi o con marmellata fatta in casa è un dolce dal sapore autunnale, semplice da preparare, dove si incontrano la friabilità di una frolla profumata al limone e la dolcezza dei fichi. Un dolce settembrino ideale per lasciare l'estate e accogliere il mese di Settembre e la nuova stagione che è ormai alle porte pronta a farci visita con un carico di sapori e di profumi che aspettano solo di essere assaporati.

 
 

La sbriciolata ai fichi si prepara in pochissimo tempo, basta infatti semplicemente preparare una simil frolla che a differenza della classica pasta frolla si presenta come un composto di briciole, di dimensioni differenti, insomma una sorta di frolla non compatta, da cui il termine "sbriciolata". La sbriciolata settembrina per eccellenza è certamente quella ripiena di fichi, che è possibile preparare sia con i fichi freschi, che con la marmellata di fichi.

Indice

  • Consigli e curiosità
  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

Come fare la sbriciolata ai fichi

Sbriciolata ai fichi freschi o marmellata

20 minuti

-

35 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

In effetti la sbriciolata ai fichi sfrutta proprio il contrasto "dolce e friabile" tra le due preparazioni che la caratterizzano. In più io preferisco aromatizzare la frolla con un intenso sapore di limone, per contrastare meglio la dolcezza dei fichi ed esaltarne così il gusto. Un dolce molto simile ad una crostata, che risulta morbido dentro e croccantino fuori, insomma una combinazione di gusto e di consistenza che vi conquisteranno. Vi assicuro che ne verrà un dolce davvero semplice e veloce, ma anche super buono! Dovrete quindi solo decidere se utilizzare i fichi freschi o un'ottima marmellata fatta in casa. 

Leggi anche come fare la  Crostata di nocciole con confettura di fichi

 

Consigli e curiosità

Come fare la sbriciolata con fichi freschi

Se avete la possibilità provate anche a fare questa sbriciolata utilizzando i fichi freschi e facendone una composta. In questo caso ve ne serviranno 800 gr. Lavateli, asciugateli e tagliateli in quattro parti. Riuniteli in una pentola, aggiungete 100 gr di zucchero ed avviatene la cottura a fuoco medio basso, giusto il tempo che si scioglie lo zucchero. Schiacciate i fichi con una forchetta e vedrete che otterrete subito una composta, quindi un preparato cremoso, magari con quale pezzettino di frutta un po' più grande. Allontanate dal fuoco e lasciate raffreddare.

Come fare la sbriciolata con marmellata di fichi

Un'alternativa valida praticamente tutto l'anno è sicuramente l'utilizzo della marmellata di fichi. Potrete infatti provvedere a preparare una bella scorta di confettura ai fichi fatta in casa nel periodo settembrino, per poterla gustare anche fuori stagione, non solo nella sua purezza, per colazione, spalmata su pane o fette biscottate, ma anche per preparare golosissimi dolci.

Ingredienti per 8-10 persone

Per la Pasta Frolla:

  • 300 gr di farina 00
  • 130 gr di zucchero
  • 130 gr di burro (freddo)
  • 1 uova
  • 8 gr di lievito per dolci
  • 1 limone (la scorza grattugiata)
  • 1 pizzico di sale

Per il Ripieno:

  • 400 gr di marmellata (di fichi, o fichi freschi)

Per Spolverizzare:

  • q.b. di zucchero a velo

Strumenti Utilizzati

  • Mixer
  • Stampo per crostata Ø24cm
 

Preparazione

Fare una sabbiatura con farina e burro

Per preparare la sbriciolata ai fichi iniziate a preparare la base, che come vi dicevo è una sorta di pasta frolla sabbiosa, non compatta, ma fatta di grosse briciole. Per prepararla potrete procedere in due modi, con un primo step di sabbiatura, frullando con un mixer farina e burro freddo, proprio come si fa con la classica pasta frolla lavorata con un robot, oppure lavorare i due ingredienti direttamente a mano, meglio con la punta delle dita per non riscaldare troppo il burro. La differenza sostanziale è che nel primo caso dovrete utilizzare un burro freddo di frigorifero, mentre nel secondo un burro a temperatura ambiente, morbido ma non molle. Io ho deciso per il cutter, quindi in foto vedete che ho inserito nel boccale farina e burro e li ho frullati per avere la sabbiatura.Fare una sabbiatura con farina e burro

Lavorare tutti gli ingredienti per ottenere delle briciole

A questo punto non dovrete fare altro che aggiungere alla sabbiatura gli altri ingredienti: farina, lievito, uovo, scorza di limone grattugiata e un pizzico di sale. Iniziate a lavorare gli ingredienti con un cucchiaio di legno o una spatola. Ricordatevi che non dovrete ottenere un panetto compatto, ma un composto di briciole.Lavorare tutti gli ingredienti per ottenere delle briciole

Comporre e cuocere la sbriciolata

Imburrate e infarinate uno stampo per crostata da 24 cm di diametro, in alternativa potete utilizzare uno staccante homemade! Trasferite poco più della metà del composto di briciole nello stampo, cercate di compattare leggermente la base, per non avere dei buchi (altrimenti la confettura o la composta cadranno alla base). Ricoprite con la marmellata o la composta di fichi (trovate le indicazioni per prepararla con i fichi freschi nelle note) lasciando libero 1/2 cm dai bordi. Ricoprite con le rimanenti briciole (senza compattarle!). Infornate il dolce in forno ventilato preriscaldato a 180° per 35 minuti (giratelo negli ultimi 10 minuti di cottura se vi accorgete che su un lato si colora di più che sull'altro). Quando vedete che è dorata sfornate la vostra sbriciolata e lasciatela raffreddare completamente.Comporre e cuocere la sbriciolata

Servire

La vostra sbriciolata ai fichi è pronta, quando è fredda appena prima di essere servita potete spolverizzarla a piacere con poco zucchero a velo!Ricetta sbriciolata ai fichi freschiCome fare la sbriciolata ai fichi con la marmellata
Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.98 (53 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Sbriciolata senza cottura con mascarpone e Nutella. Ricetta golosissima!

    Sbriciolata senza cottura con mascarpone e Nutella. Ricetta golosissima!

  • Muffin di colomba con uova di cioccolato. Pronti in 5 minuti!

    Muffin di colomba con uova di cioccolato. Pronti in 5 minuti!

  • Schiacciata di zucchine croccante: La ricetta senza lievitazione!

    Schiacciata di zucchine croccante: La ricetta senza lievitazione!

  • Gateau di patate, la ricetta originale napoletana. Veloce da preparare.

    Gateau di patate, la ricetta originale napoletana. Veloce da preparare.

  • Sbriciolata senza cottura alle fragole: La ricetta con la crema al mascarpone!

    Sbriciolata senza cottura alle fragole: La ricetta con la crema al mascarpone!

  • Sbriciolata alle fragole: la ricetta semplice per un dolce freddo!

    Sbriciolata alle fragole: la ricetta semplice per un dolce freddo!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Ricetta di Pasqua
Casatiello napoletano. La ricetta originale del rustico di Pasqua!


Primo Piatto
Riso Fritto con Verdurine


Secondo Piatto
Moscardini al Peperoncino


Cheesecake
Cheesecake pan di stelle


Dolce
Cake pops mimosa


Dolce Vegano
Camille vegane senza glutine

 

Il dolce di Pasqua
Pastiera napoletana, la ricetta e i segreti per farla perfetta!


Ricetta etnica
Crème brûlée, la ricetta della crema bruciata da fare a casa

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2023
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati