Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Primi Piatti

Sartù di riso

Il sartù di riso alla napoletana è una ricetta tipica della cucina partenopea, si tratta di un ricco timballo di riso al forno, che rappresenta una vera ghiottoneria.

di Marianna Pascarella

Il sartù di riso alla napoletana è un ricco primo piatto tipico della cucina partenopea, un goloso e succulento timballo di riso, arricchito da polpette di carne, mozzarella, piselli, uova sode, salsiccia e alle volte anche funghi e pancetta. Il riso viene cotto con un corposo ragù napoletano e sistemato in uno stampo, che può essere a ciambella o chiuso, farcito a centro con tutti gli ingredienti sopra descritti ed infine passato al forno, per una cottura che stabilizzerà la forma.

 
 

Il sartù di riso al forno è un caposaldo della cucina napoletana che fa invidia ai migliori piatti gourmet. Il timballo nasce da una cucina di riciclo degli avanzi, una di quelle classiche ricette "svuotafrigo" che servono per "salvare" degli alimenti che diversamente andrebbero buttati. Ma il sartù di riso, per la sua ricchezza e la sua bontà è ben lontana da essere una ricetta della cucina degli avanzi, si è infatti appropriato di diritto di un'etichetta che lo ha eletto uno dei più buoni piatti della cucina partenopea, prediletto anche dagli aristocratici.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare il sartù di riso

Sartù di riso

60 minuti

-

6 ore
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Il sartù di riso deve il suo nome al francese sourtout, che significa "soprattutto", proprio perchè il sartù è un piatto che si eleva "sopra a tutto". Se anche voi avete voglia di sperimentare un piatto ricco e tradizionale, che stupisca, affascini e conquisti i vostri ospiti, non vi resta che provare questa magnifica ricetta, un po' lunghetta per le varie fasi di preparazione, ma sicuramente per niente difficile da realizzare.

Leggi anche come fare le  Melanzane ripiene di riso

 

🛒 Ingredienti per 8 persone

  • 500 gr di riso (Carnaroli o per risotti)
  • 200 gr di mozzarella (o fior di latte)
  • 200 gr di piselli (surgelati)
  • 2 uova (sode)
  • 1 cipolla (piccola)
  • q.b. di olio d'oliva (extravergine)
  • 200 ml di vino bianco
  • 50 gr di parmigiano (grattugiato)
  • q.b. di sale

Per il Ragù Napoletano:

  • 1 l di passata di pomodoro
  • 1 l di acqua
  • 320 gr di costine di maiale
  • 400 gr di manzo
  • 300 gr di salsiccia
  • 200 ml di vino bianco
  • 50 ml di olio d'oliva (extravergine)
  • 1 cipolla
  • q.b. di sale

Per le Polpette:

  • 200 gr di manzo (macinato)
  • 60 gr di pane (raffermo, la mollica)
  • 30 gr di parmigiano (grattugiato)
  • 1 uova
  • q.b. di sale
  • q.b. di pepe
  • q.b. di olio di semi

Per lo Stampo:

  • q.b. di pangrattato
  • q.b. di burro

🍴 Strumenti Utilizzati

  • Stampo a ciambella Ø26cm
 

🥣 Preparazione

Preparare il ragù

Per preparare il sartù di riso alla napoletana iniziate a preparare un ottimo ragù napoletano, che necessita di un tempo di cottura piuttosto lungo, per questo motivo, potrete anche decidere di preparare il ragù il giorno precedente e lasciare così che cuoci e si insaporisca lentamente, come vuole la migliore tradizione napoletana. Fate rosolare una cipolla finemente tritata nell'olio, quindi aggiungete le costine, le salsicce e i pezzi di manzo. Fate sigillare la carne, rosolandola e girandola sui vari lati, poi sfumatela con il vino bianco (o per un sapore più robusto il rosso).Preparare il ragù

Aggiungere la passata di pomodoro e cuocere

Ora aggiungete la passata di pomodoro e l'acqua, regolate di sale e fate cuocere il ragù facendolo sobbollire a fuoco molto lento per 5-6 ore. Dovrà restringersi.Aggiungere la passata di pomodoro e cuocere

Preparare le polpettine

Nel frattempo dedicatevi alla preparazione delle polpettine: mettete in una ciotola la carne macinata di manzo, la mollica di pane sbriciolata, l'uovo, il parmigiano, sale e pepe. Amalgamate gli ingredienti fino a compattarli, quindi formate delle polpettine molto piccole (poco più grandi di una nocciola).Preparare le polpettine

Friggere le polpettine

Riscaldate abbondante olio di semi in una padella dai bordi alti e friggetevi le polpette. Quando sono dorate prelevatele con una schiumarola e man mano friggete le successive.Friggere le polpettine

Cuocere il riso

Quando sugo e polpette sono pronte potrete procedere alla cottura del risotto. Fate imbiondire una cipolla finemente tritata in un filo d'olio, poi aggiungete il riso e fatelo tostare qualche minuto, girandolo spesso; quindi sfumate il riso con il vino bianco.Cuocere il riso

Aggiungere il sugo del ragù e parmigiano

Aggiungete poco alla volta il sugo del ragù preparato e fate cuocere il risotto. Regolate di sale e a fine cottura aggiungete il parmigiano grattugiato. Mantecate velocemente tutto.Aggiungere il sugo del ragù e parmigiano

Tagliare mozzarella, salsiccia e uova sode

Tritate la mozzarella e tagliate la salsiccia a pezzi molto piccoli e a fettine le uova sode.Tagliare mozzarella, salsiccia e uova sode

Riempire lo stampo con riso e polpettine

Imburrate uno stampo a ciambella e spolverizzatelo con il pangrattato, iniziate così a mettere 2/3 del riso nello stampo, creando un avvallamento (dovrete sistemate il riso tutt'intorno allo stampo), lasciandovi così la possibilità di mettere gli ingredienti della farcitura all'interno. Iniziate quindi a distribuirvi le polpette.Riempire lo stampo con riso e polpettine

Aggiungere gli altri ingredienti

Proseguite con tutti gli altri ingredienti: mozzarella, piselli (non serve cuocerli o scongelarli), salsiccia e uova sode.Aggiungere gli altri ingredienti

Infornare

Ricoprite con il riso rimanente, chiudendo bene il timballo. Spolverizzate ancora con il pangrattato ed aggiungete qualche fiocchetto di burro. Infornate il sartù di riso statico in forno preriscaldato a 180°C per 60 minuti.Infornare

Servire

Il vostro sartù di riso è pronto, sformatelo su un piatto da portata e servitelo ancora caldo.Servire il Sartù di riso al fornoCome fare il sartù di riso alla napoletanaRicetta sartù di risoCome fare il sartù di riso
Stampa / Salva

💡 Consigli e curiosità

Il sartù di riso può essere conservato per un paio di giorni in frigorifero. Se avete utilizzato ingredienti freschi, potrete anche congelarlo. 

Questo sartù è una ricetta perfetta per accompagnare le vostre scampagnate, comodo e pratico da trasportare, sarà il pranzo al sacco perfetto per il vostro picnic. E con tutta la sua ricchezza potrete servirlo anche come piatto unico.

 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.93 (185 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Risotto con vongole e prosecco. La ricetta semplice ed elegante!

    Risotto con vongole e prosecco. La ricetta semplice ed elegante!

  • Sformatini di riso con prosciutto e besciamella

    Sformatini di riso con prosciutto e besciamella

  • Pastiera napoletana con pasta frolla al cacao

    Pastiera napoletana con pasta frolla al cacao

  • Risotto allo zafferano con stracciatella e bacon croccante!

    Risotto allo zafferano con stracciatella e bacon croccante!

  • Riso con zucca e funghi al forno. Un timballo ricco e gustoso!

    Riso con zucca e funghi al forno. Un timballo ricco e gustoso!

  • Bocconcini di pollo con la zucca. Morbidi e saporiti!

    Bocconcini di pollo con la zucca. Morbidi e saporiti!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Pasta e Fagioli


Secondo Piatto
Frittata di funghi chiodini e salsiccia


Cheesecake
Cheesecake al Mango


Dolce
Salame di Cioccolato senza uova


Dolce Vegano
Dolcetti di farina di kamut e gocce di cioccolato


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Uova alla greca

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati