Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Dolci

Ricette per Pasqua

Pastiera Napoletana, Casatiello, Tortano, Colomba, Migliaccio

Prova le mie ricette per Pasqua

Sanguinaccio. La crema al cioccolato per intingere le chiacchiere!

Il sanguinaccio è una crema dolce a base di cioccolato fondente amaro, tipica del periodo di Carnevale. Il nome di questa crema deriva dal fatto che originariamente la ricetta veniva preparata con il sangue del maiale.

di Marianna Pascarella

Il sanguinaccio dolce di Carnevale è una crema dolce a base di cioccolato fondente dal sapore intenso e piuttosto amaro, tipica del periodo di Carnevale che originariamente veniva preparata con il sangue del maiale. Attualmente l'utilizzo del sangue è vietato per legge e la ricetta del sanguinaccio è stata modificata, permettendo di realizzare questa crema con solo cioccolato fondente e cacao amaro, ovviamente senza sangue!

 
 

Il sanguinaccio dolce è una crema al cioccolato che può essere gustata accompagnata da biscotti secchi come lingue di gatto o savoiardi, anche se l'accompagnamento perfetto sono le famose chiacchiere di Carnevale. Ecco perchè questa crema viene preparata proprio in occasione di questa festa, quando viene servita in comode monoporzioni, insieme alle chiacchiere, per poterle intingere nel cioccolato, rendendole ancora più buone.

Indice

  • Consigli e curiosità
  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Video
  • Commenti
  • Altre ricette simili

Come fare il sanguinaccio di Carnevale

Sanguinaccio. La crema al cioccolato per intingere le chiacchiere! Guarda la Video Ricetta
Ricetta senza Uova

10 minuti

30 minuti

10 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Il sanguinaccio è oggi riconosciuto come prodotto agroalimentare tradizionale, tipicamente prodotto in Campania, Toscana, Basilicata, Umbria, Marche, Abruzzo, Calabria ed Emilia-Romagna. Ne esiste una versione ancora più ghiotta, che è quella del sanguinaccio insaccato, che nella versione dolce diventa una sorta di salame di cioccolato. Quella che vi propongo io è una versione semplice e veloce, che vi permetterà di preparare una golosa crema al cioccolato, senza uova e pronta in pochi minuti, perfetta per le vostre feste.

LEGGI ANCHE come fare il Salame di cioccolato

 

Consigli e curiosità

Il sanguinaccio può essere preparato anche senza latte, vi basterà sostituire il latte con latte vegetale o acqua e utilizzare un pezzetto di margarina al posto del burro!

Ingredienti per 6-8 persone

  • 1/2 l di latte (o acqua)
  • 250 gr di zucchero (semolato)
  • 100 gr di cioccolato (fondente)
  • 70 gr di cacao (amaro)
  • 45 gr di amido di mais
  • 20 gr di burro
  • 1 pizzico di cannella
  • 1 bustina di vanillina

Strumenti Utilizzati

  • Pentolino alto
 

Preparazione

Mescolare tutti gli ingredienti a freddo

Per fare il sanguinaccio dolce di Carnevale riunite gli ingredienti secchi in una terrina: cacao e amido di mais setacciati, zucchero, vanillina e cannella. Mescolateli con una frusta, poi aggiungete il latte freddo continuando a mescolare con la frusta per evitare la formazione di grumi. In questo modo otterrete una crema liscia fredda.Mescolare tutti gli ingredienti a freddo

Addensare la crema sul fuoco

Ora trasferite il preparato in una pentola dal fondo spesso e mescolando portate a bollore; vi accorgerete che il composto inizia ad addensarsi. A questo punto aggiungete il cioccolato tritato ed il burro e mescolate ancora con la frusta per farli sciogliere. Trasferite la crema in una terrina e lasciatela raffreddare completamente coprendola con la pellicola a contatto, per evitare la formazione della pellicina.Addensare la crema sul fuoco

Servire

Il vostro sanguinaccio dolce è pronto, per farvi gustare appieno le buonissime chiacchiere di carnevale.Ricetta sanguinaccio napoletano

Leggi anche come fare il Sanguinaccio con il Bimby

Stampa / Salva

Video


 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.90 (410 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Tortelli di Carnevale. La ricetta originale dei tortelli lombardi.

    Tortelli di Carnevale. La ricetta originale dei tortelli lombardi.

  • Graffe di Carnevale. La ricetta delle graffette napoletane senza patate!

    Graffe di Carnevale. La ricetta delle graffette napoletane senza patate!

  • Arancini di Carnevale (fritti o al forno). La ricetta originale marchigiana!

    Arancini di Carnevale (fritti o al forno). La ricetta originale marchigiana!

  • Chiacchiere di Carnevale, croccanti e friabili. Ricetta originale.

    Chiacchiere di Carnevale, croccanti e friabili. Ricetta originale.

  • Chiacchiere di Iginio Massari. La ricetta delle chiacchiere mille bolle!

    Chiacchiere di Iginio Massari. La ricetta delle chiacchiere mille bolle!

  • Castagnole alla ricotta morbidissime! La ricetta veloce, pronte in 5 minuti!

    Castagnole alla ricotta morbidissime! La ricetta veloce, pronte in 5 minuti!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Ricetta di Pasqua
Casatiello napoletano. La ricetta originale del rustico di Pasqua!


Primo Piatto
Pasta con le Fave


Secondo Piatto
Salsiccia Ubriaca


Cheesecake
Cheesecake al Philadelphia, ricetta classica per un dolce cremoso


Dolce
Occhi di Santa Lucia


Dolce Vegano
Crema al cioccolato vegana

 

Il dolce di Pasqua
Pastiera napoletana, la ricetta e i segreti per farla perfetta!


Ricetta etnica
Burritos di pollo

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2023
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati