Sanguinaccio
Il sanguinaccio dolce di Carnevale è una crema dolce a base di cioccolato fondente dal sapore intenso e piuttosto amaro, tipica del periodo di Carnevale che originariamente veniva preparata con il sangue del maiale. Attualmente l'utilizzo del sangue è vietato per legge e la ricetta del sanguinaccio è stata modificata, permettendo di realizzare questa crema con solo cioccolato fondente e cacao amaro.
Il sanguinaccio dolce è una crema al cioccolato che può essere gustata accompagnata da biscotti secchi come lingue di gatto o savoiardi, ma che nella simbologia comune viene "identificata" come l'accompagnamento perfetto per le famose chiacchiere di Carnevale.


Il sanguinaccio è oggi riconosciuto come prodotto agroalimentare tradizionale, tipicamente prodotto in Campania, Toscana, Basilicata, Umbria, Marche, Abruzzo, Calabria ed Emilia-Romagna. Ne esiste una versione ancora più ghiotta, che è quella del sanguinaccio insaccato, che nella versione dolce diventa una sorta di salame di cioccolato.
Leggi anche come fare le Chiacchiere di Carnevale
Ingredienti per 6-8 persone
- 1/2 l di latte (intero)
- 250 gr di zucchero (semolato)
- 100 gr di cioccolato (fondente)
- 70 gr di cacao (amaro)
- 45 gr di amido di mais
- 20 gr di burro
- 1 pizzico di cannella
- 1 bustina di vanillina
Come fare il sanguinaccio di Carnevale
Sanguinaccio dolce 2
Per fare il sanguinaccio dolce di Carnevale riunite gli ingredienti secchi in una terrina: cacao e amido di mais setacciati, zucchero, vanillina e cannella. Mescolateli con una frusta, poi aggiungete il latte freddo continuando a mescolare con la frusta per evitare la formazione di grumi.Sanguinaccio dolce 3
In questo modo otterrete una crema liscia fredda.Sanguinaccio dolce 4
Ora trasferite il preparato in una pentola dal fondo spesso e mescolando portate a bollore; vi accorgerete che il composto inizia ad addensarsi.Sanguinaccio dolce 5
A questo punto aggiungete il cioccolato tritato ed il burro e mescolate ancora con la frusta per farli sciogliere.Sanguinaccio dolce 6
Trasferite la crema in una terrina e lasciatela raffreddare completamente coprendola con la pellicola a contatto, per evitare la formazione della pellicina.Servire
Il vostro sanguinaccio dolce è pronto, per farvi gustare appieno le buonissime chiacchiere di carnevale.
Leggi anche come fare il Sanguinaccio con il Bimby
I Consigli di Marianna
Il sanguinaccio è ottimo per essere servito con le chiacchiere o con biscotti secchi.

