Sanguinaccio Bimby
Il sanguinaccio Bimby è una crema dolce a base di cioccolato fondente amaro che si fa soprattutto durante il periodo di Carnevale. Il suo nome deriva dall'utilizzo del sangue del maiale all'interno della ricetta di base per conferire quel gusto acidulo alla crema.
Il sanguinaccio Bimby, è una crema al cioccolato che può essere gustata da sola o per accompagnare dolci e dessert. Durante il periodo di carnevale può essere servito insieme alle chiacchiere, che possono essere intinte al suo interno e rendere ancor più gustosi questi dolci. Questa crema piace a grandi e piccini, può essere la giusta merenda dei vostri bambini, soprattutto se sono in compagnia di amichetti.

Il sanguinaccio è stato riconosciuto come prodotto agroalimentare tradizionale della Basilicata, questa crema viene di solito preparata nel Sud Italia e può essere mangiata accompagnata da savoiardi che possono essere perfetti anche per guarnire una coppa. Questa crema al cioccolato è ottima gustata fredda ma anche tiepida.
Leggi anche come fare le Chiacchiere Bimby
Ingredienti per 4 persone
- 1/2 l di latte (intero)
- 250 gr di zucchero (semolato)
- 100 gr di cioccolato (fondente)
- 70 gr di cacao (amaro)
- 45 gr di amido di mais
- 20 gr di burro
- 1 pizzico di cannella
- 1 bustina di vanillina
Strumenti Utilizzati
- Bimby
Come fare il sanguinaccio Bimby
- Per preparare il sanguinaccio Bimby prendete il vostro robot e inserite all'interno del boccale il cioccolato fondente, 20 sec. a vel.8.
- Una volta tritato il cioccolato aggiungete tutti gli altri ingredienti cioè il latte, il cacao, lo zucchero, il burro, l'amido di mais, la vanillina e la cannella 18 min. a 90° vel. 4.
- Una volta pronto il sanguinaccio Bimby trasferite la crema di cioccolato in una ciotola e lasciatela raffreddare ricoperta con della pellicola trasparente.
- A parte prendete delle coppette e quando il sanguinaccio sarà abbastanza freddo versatelo all'interno di queste. Il sanguinaccio è buonissimo da solo ma perfetto per accompagnare chiacchiere o savoiardi.
- Il vostro sanguinaccio Bimby è pronto per essere gustato.
Leggi anche come fare il Sanguinaccio senza il Bimby
Ricette Correlate
Sanguinaccio
Il sanguinaccio dolce di Carnevale è una crema dolce a base di cioccolato fondente dal sapore intenso e piuttosto amaro, tipica del periodo di Carnevale che originariamente veniva preparata con il sangue del maiale. Attualmente l'utilizzo del sangue è vietato per legge e la ricetta del sanguinaccio è stata...
Frittelle di Mele
Le frittelle di mele sono una ricetta tipica della patria delle mele: il Trentino Alto Adige. Qui le frittelle di mele rappresentano un vero must che viene preparato tutto l'anno e sono molto apprezzate sia dai bambini come merenda che dagli adulti per accompagnare addirittura piatti salati. Ma le frittelle di mele,...
Migliaccio
Il migliaccio napoletano è un dolce tipico del periodo di Carnevale e di Pasqua, originario della tradizione gastronomica napoletana, ricco di storia e di tradizioni. Il migliaccio è una torta morbida di semolino, dove la semola viene cotta nel latte, aromatizzato con la scorza d'arancia, unito poi con un impasto a...
Castagnole alla ricotta
Le castagnole alla ricotta sono un tipico dolce "fritto" che viene preparato a Carnevale. A differenza delle castagnole "tradizionali" queste hanno un impasto reso ancora più soffice grazie alla presenza della ricotta, che è parte integrante dell'impasto stesso. L'unico piccolo "neo" di queste Castagnole è che come...
Pizza piena (o pizza chiena)
La pizza piena, o come si dice a Napoli (e in generale in Campania) "a pizza chiena", è un rustico preparato con una pasta tipo pizza, lievitata e "ingrassata" tradizionalmente con lo strutto, con un ripieno a base di uova (tante!) formaggi e salumi che si possono scegliere in base ai gusti. La pizza piena, insieme...
Castagnole al forno
Le castagnole al forno sono una variante un po' più leggera delle tradizionali castagnole fritte di Carnevale. Conosciute anche come zeppole o tortelli milanesi, le castagnole sono tra i dolci più preparati nel periodo di Carnevale. In verità la loro preparazione parte dalla fine delle festività natalizie, si...

